1. SIAMO ARRIVATI ALLE COMICHE FINALI: LA CENA-SUMMIT GRILLO-BOLDI DA PUNY A PORTOFINO (DI NUOVO L’ITALIA DIMOSTRA DI ESSERE L’UNICA PATRIA DELLA COMMEDIA DELL’ARTE) 2. CIPOLLINO: “SONO DELUSO DELLA SITUAZIONE ATTUALE, GRILLO HA FATTO BENE AD ANDARE IN POLITICA, STO PENSANDO DI STARE CON LUI. NON SI PUÒ MAI DIRE, MA CI STO PENSANDO” 3.E BERLUSCONI? “È TANTO DEMOTIVATO, LO VOGLIONO FARE FUORI. PIÙ DI CHIAMARLO PER DIRE “CORAGGIO TI SONO VICINO”, IO NON SO COSA FARE. COSA AVRÀ FATTO DI MALE?” 4. “BEPPE È SCALTRO, SI TIENE A LATERE. PREDICA QUELLO CHE VUOLE LA GENTE E VUOLE IL POTERE. DICE COSE ANCHE POLITICAMENTE GIUSTE, MA FA SEMPRE IL COMICO, FA RIDERE”

Alessandro Trocino per Corriere della Sera

Fare politica è una roba seria, quasi come fare i comici. E a volte i due mestieri finiscono per intrecciarsi. Massimo Boldi, già Cipollino e Mago di Napoli, a far ridere ci prova da anni, con risultati alterni. Il secondo mestiere lo ha tentato nel '92, candidandosi nel morente Psi. «Me lo chiese Bettino, visto che c'era già Gerry Scotti». E come andò? «Primo dei non eletti».

Non male per uno noto per il «Drive in» e «Vacanze di Natale», no? «I primi tre della lista finirono subito in galera». E quindi subentrò? «Ma no, dio bono, mi è crollato giù tutto. Neanche Fantozzi». È così che Boldi torna a fare i cinepanettoni. La sua parabola passa da Teo Teocoli a Christian De Sica, con un'unica stella polare politica: Silvio Berlusconi.

Fino all'altro ieri, quando Boldi viene immortalato a Portofino a cena con il nemico giurato del Cavaliere, Beppe Grillo. Che è stato comico (e un po' lo è ancora) ed è politico (senza esserlo ancora del tutto).

Boldi, che ci faceva con Grillo?
«Eravamo da Puny, il ristorante dei vip. Un posto che si prenota l'anno prima. Ci pensa? Con la crisi che c'è, ci son locali ancora così».

E c'è chi se li può permettere.
«Noi non abbiamo neanche pagato. Hanno avuto il piacere di ospitarci».

Anche Grillo?
«Sì, credo di sì».

E dunque, l'incontro?
«Casuale. Due tavolate diverse: ci siamo visti e abbracciati».

Ma lei non era berlusconiano?
«Che c'entra, Beppe lo conosco dagli anni 70. Avevamo la stessa agenzia».

Che vi siete detti?
«Beppe è stato affettuoso. Si è ricordato di un mio sketch del Derby. Facevo Fidelio Cam, il mobiliere brianzolo che vendeva mobili da 140 mila lire a 8 milioni e mezzo e poi diceva che ci stava appena dentro».

Grillo ha nostalgia del teatro?
«Mi fa: io ormai mi sono buttato in politica. E hai fatto bene, dico. Io invece sto lottando, ma sono deluso. Mancano i soldi, l'anno scorso ho ridotto il mio cachet del 90 per cento. Ma niente».

Grillo l'ha consolata?
«Mi ha detto di buttarmi su Internet. Fatti un'app e fai pagare i tuoi sketch un euro. Ma non so, sono ancora tradizionale».

Anche nella politica non era capace ma ci ha provato.
«Lo dissi a Bettino: non sono capace. Ma lui: perché, gli altri sono capaci? Andò male quella campagna. Me ne dicevano di cotte e di crude. Mi ricordo una telefonata a una tv privata. Uno di Calolziocorte: "Boldi, vai a cagare. Non fai ridere neanche come comico figurati come politico". Terribile».

I leader com'erano?
«Andai da Cossiga e gli chiesi: devo far politica? E lui: ma certo, caro. È tutto un teatrino, ti puoi divertire quanto vuoi. Qualche volta mi divertii. Nello spot elettorale facevo Cipollino che leggeva il tg. Davo la parola a Ferrara e poi a Berlusconi, che parlava del Milan».

Ora Silvio è in difficoltà.
«Sì e sono molto dispiaciuto. Ha fatto errori, ma lui è un extraterrestre. Mica è Mussolini da appendere a piazzale Loreto, ha fatto solo peccati veniali. Resterà nella storia come grande statista».

E Grillo? Voterà per lui?
«Mai dire mai. Non abbandonerò mai Silvio, ma l'amicizia non è la politica. A me piace Letta, è un premier straordinario, preparato, spero che resista. Beppe è una prima donna, uno che ha sempre avuto una marcia in più. Quando mi sono scusato con lui, per un fraintendimento con Berlusconi, mi ha risposto: "Ma che ti frega, dobbiamo essere solidali, facciamo i comici, mica i politici"».

Ma come? Lui ha fondato i 5 Stelle.
«Sì ma Beppe è scaltro, si tiene a latere. Predica quello che vuole la gente e vuole il potere. Dice cose anche politicamente giuste, ma fa sempre il comico, fa ridere».

Lei ci riproverebbe in politica?
«Non so, la politica è un impegno serissimo, sarei a disagio. Se facessi comizi, farei come Totò: vota Boldi, vota Boldi, vota Boldi».

Meglio il cinema.
«Ma va male. Ho pronto il nuovo film: "Un Natale, un matrimonio, un funerale". Ma la Medusa non ha soldi. Pensi che a Venezia non porta neanche un film».

Medusa (Berlusconi) l'ha fatta lavorare. Sta passando sul carro dei vincitori?
«Lo so che si dirà questo. Ma Beppe è solo un amico, è stata una cena carina».

 

 

BEPPE GRILLO E MASSIMO BOLDI A PORTOFINO BEPPE GRILLO E MASSIMO BOLDI A PORTOFINO BEPPE GRILLO E MASSIMO BOLDI A PORTOFINO BEPPE GRILLO E MASSIMO BOLDI A PORTOFINO BEPPE GRILLO E MASSIMO BOLDI A PORTOFINO CRAXI-BERLUSCONIsilvio berlusconi E CRAXI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…