von der leyen mogherini

COSA ASPETTARSI DALLA COMMISSIONE VON DER LEYEN? - LA TEDESCA SI RENDE CONTO CHE HA BISOGNO DI ALLARGARE IL CONSENSO E CHE L'UE DEVE PRIMA RISOLVERE LE SUE ROGNE, DAI MIGRANTI AL POST-BREXIT, PRIMA DI FARE PASSI IN AVANTI NELL'INTEGRAZIONE - CHI CERCAVA NELLA NUOVA PRESIDENTE NUOVI SLANCI EUROPEISTI SARÀ DELUSO PERCHE’…

Stefano Stefanini per “la Stampa”

 

URSULA VON DER LEYEN E FEDERICA MOGHERINI

Ancora una volta l' Europa si salva in angolo. Dopo il voto di ieri sera, nell' emiciclo di Strasburgo più che celebrare si respirava lo scampato pericolo. Certo, l'Ue festeggia la prima donna alla Presidenza della Commissione. Una conquista da non sottovalutare con l' aria che tira altrove. Ursula Von der Leyen ha di che rallegrarsi: ha vinto alla Novak Djokovic, appena 9 voti sopra i 374 della soglia indispensabile. Ma non era facile, e lei lo sapeva; la sua tenacia è stata premiata. I grandi elettori, Emmanuel Macron e Angela Merkel, tirano un sospiro di sollievo. Non c' era un piano B se l' ex-Ministro della Difesa non fosse passata. La risicata maggioranza con cui è stata eletta la nuova Presidente è inversamente proporzionale alle difficoltà che l' attendono.

 

LE INSIDIE

Il problema non è soltanto il nuovo Parlamento europeo in cui le divisioni anche, e soprattutto fra le forze europeiste, tagliano l' erba sotto i piedi all' emergere di una coalizione affidabile che argini solidamente la marea sovranista.

ursula von der leyen

 

Che in realtà ha già tracimato: il voto di ieri era segreto ma i Cinque Stelle italiani (14) avevano segnalato disponibilità a sostenere Von der Leyen (Vdr). La candidata di Berlino e Parigi non sarebbe stata eletta, senza i voti di un gruppo che, a torto o ragione, viene normalmente incluso nella galassia euro-scettica (del resto siede insieme alla legione Brexit di Nigel Farage).

 

Il problema è a monte. Le strane alchimie politiche che ci riserva questo Parlamento sono l' effetto. La causa sta nell' incapacità di far quadrato e di esprimere una linea comune da parte dei partiti e dei governi che si riconoscono europeiste. Sono in maggioranza. A maggio, alle urne, hanno avuto la meglio nel fermare la temuta ondata sovranista. Sventata la minaccia, sono però in affanno. Il progetto Europa è sotto attacco da più parti: dal populismo nazionalista dentro, da Donald Trump e da una costellazione di autocrati fuori, con la falla Brexit aperta. La risposta sta nel dimostrare la perdurante vitalità del progetto Europa e nel governarlo. Questa risposta stenta a venire.

juncker URSULA VON DER LEYEN

 

LE DIVISIONI

L'elezione del Presidente della Commissione era un' occasione di dar prova di compattezza. L'occasione è stata mancata. Il voto di ieri consegna a Ursula Von der Leyen un percorso molto più in salita di quello dei suoi predecessori. La nuova Presidente ha cinque anni a disposizione per non ritrovarsi sotto assedio al prossimo giro di boa delle istituzioni Ue. I mezzi a disposizione sono limitati. Ma non parte azzoppata. In politica, come nello sport, alla fine conta il risultato (Wimbledon docet). Ieri, Vdr ha vinto. Quello che conta adesso è cosa saprà fare di questo successo. Cosa aspettarsi dalla Commissione Vdr?

 

IL PROGRAMMA

Il discorso pre-voto al Parlamento è un' indicazione. Non tanto di priorità perchè Vdr ne ha elencate troppe: politica sociale; Europa "verde"; Patto su migrazioni e asilo; stato di diritto; tassazione delle multinazionali; rafforzamento della moneta unica; difesa europea; Africa; atlantismo; rapporti con Uk post-Brexit La lista, volta a recuperare voti (che, a conti fatti, era evidentemente necessario), dimostra che la nuova Presidente si rende conto che: primo, ha bisogno di allargare il consenso oltre la "comfort zone" del centro destra di appartenenza; secondo, che l' Ue deve prima venire a capo della molteplicità di sfide che ha sul tavolo, poi pensare a balzi in avanti nell' integrazione.

ursula von der leyen

 

LA VISIONE

Chi cercava nella nuova Presidente nuovi slanci europeisti sarà forse rimasto deluso. A Ursula Vdr mancano la visione e la retorica di Emmanuel Macron; in questo è sicuramente più vicina alla sua mentore Merkel. Ma in questa fase l'Ue ha più bisogno di buona gestione che di voli pindarici. Quelli potranno venire dopo. Prima occorre dimostrare che l'Unione funziona - per i cittadini (politica sociale), per le apprensioni (cambiamenti climatici e immigrazione) e per l' economia (moneta unica). Sono tutte sfide sui tavoli di Bruxelles da tempo: Vdr sembra rendersi conto vanno sbloccate con progressi tangibili, non con fughe in avanti come ha talvolta cercato di fare, in buona fede, il suo predecessore. Questo realismo può condurre la nuova Presidente verso una politica del minimo comun denominatore.

 

ursula von der leyen 4

Non è un dato necessariamente negativo se significa anche risolvere problemi (vedi immigrazione e Dublino) che vengono ripetutamente procrastinati. Il primo passo sarà la formazione della nuova Commissione in cui Vdr dovrà, di nuovo, superare lo scoglio del voto in Parlamento a settembre-ottobre.

 

Ursula Von der Leyen non è una "comunitarista" doc come il suo predecessore. Pur essendo nata a Bruxelles (il padre era alto funzionario della Commissione), è relativamente un' outsider con una forte esperienza atlantica sia come Ministro della Difesa che per aver vissuto a Stanford. Ma questa può essere una ventata d' aria nella bolla di Bruxelles. Darà anche un' impronta, almeno iniziale, più intergovernativa che non comunitaria. Il che può rendere più agevoli i rapporti con una Roma che declina l' Europa più fra capitali che con le istituzioni - a condizione che non sia un "intergovernativo" solo tedesco o franco-tedesco.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…