FRANGE DI ASSANGE - GLI INDIGNATI? SONO FIGLI DI WIKILEAKS! PAROLA DELL’HACKER AUSTRALIANO CHE ANNUNCIA L’ARRIVO DI NUOVE BOMBASTICHE RIVELAZIONI: “IL MIO SITO NON HA FINITO LA SUA MISSIONE, ABBIAMO CONTATTI PER PUBBLICARE MIGLIAIA DI ALTRI DOCUMENTI - SONO DELUSO DALL’AUTOCENSURA DEI GIORNALI OCCIDENTALI, QUELLI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO OSANO DI PIÙ - HO PAURA, MA SI VIVE UNA VOLTA SOLA, TANTO VALE ESSERE CORAGGIOSI"...

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

Julian Assange mette il cappello sul movimento globale di protesta «Occupy Wall Street» e minaccia: «Non siamo finiti, ci sono migliaia di nuove rivelazioni in arrivo». Il fondatore di Wikileaks interviene via video all'assemblea della Sociedad Interamericana de Prensa, dal suo rifugio britannico, dove aspetta le decisioni dei giudici sulle accuse di stupro. Prima di rispondere alle domande dei giornalisti, avverte: «Oggi qualunque media che faccia un lavoro serio è sottoposto allo spionaggio, o da parte dei governi, o da parte di gruppi privati. L'unica maniera per difenderci è adottare tecniche da controspionaggio, e comportarci come i servizi di intelligence. Il nostro primo obbligo è capire e rivelare i complessi meccanismi delle transazioni finanziarie internazionali, perché sono il principale strumento utilizzato per fare pressioni nel mondo».

Può fare qualche esempio?
«Il sistema bancario off shore che priva gli stati, e quindi i cittadini, di risorse fiscali fondamentali».

Parla da giornalista o da attivista?
«Sono in ballo da troppo tempo per darvi una risposta secca ad una domanda del genere. Mi considero un giornalista, ma se parliamo di difendere la libertà di espressione, allora sono un attivista».

Se si considera un giornalista, perché ha rivelato le sue fonti?
«Non l'ho fatto io, ma un giornalista del "Guardian". Pubblicando le chiavi per accedere ai nostri dispacci senza filtro ha violato una precisa clausola contrattuale. A quel punto siamo stati costretti a rivelare i contenuti anche noi, per evitare che venissero manipolati e presi fuori contesto, come stava già accadendo».

Cosa l'ha delusa di più in questi mesi?
«L'autocensura dei media occidentali, anche quelli progressisti come il "Guardian", nel pubblicare i nostri documenti. I media dei paesi in via di sviluppo sono più onesti e coraggiosi».

È vero che negli ultimi tempi una dozzina di persone hanno lasciato Wikileaks o sono state allontanate?
«No, abbiamo sospeso solo una persona in Germania. Queste voci le mette in giro chi vuole screditarci, fanno parte del piano».

Le accuse di stupro contro di lei rientrano nello screditamento?
«Di questo rispondo in tribunale».

Cos'altro c'è, nel piano contro Wikileaks?
«L'embargo imposto da Visa, Mastercard, Paypal, Western Union, e il sistema bancario americano, che hanno deciso di soffocarci sulla base di pressioni ricevute dal governo Usa».

Rischiate di chiudere?
«Per fortuna no. Negli ultimi undici mesi siamo sopravvissuti con il contante ricevuto dalle donazioni, ma abbiamo contratti con circa cinquanta media in tutto il mondo per pubblicare migliaia di altri documenti, che sono in arrivo. Poi contiamo di vincere le cause legali contro il sistema che cerca di strozzarci, ma se non andasse così, il livello di sostegno ricevuto dalla comunità internazionale ci garantisce che resteremo in vita».

Quale agenda avete?
«Pubblichiamo informazioni e documenti, su qualunque stato o chiunque abbia cose interessanti. Il livello di appoggio per noi nella società civile non era mai stato così alto. Il movimento globale di protesta "Occupy Wall Street" si ispira almeno in parte al nostro lavoro, perché abbiamo contribuito a creare questo clima in cui i cittadini esigono trasparenza, vogliono sapere cosa fanno i politici e metterli davanti alle loro responsabilità. Avere il sostegno di tanti accademici, studiosi, funzionari governativi scontenti, non ci serve solo per sentirci bene, ma soprattutto per allargare l'orizzonte delle fonti da cui stiamo ricevendo informazioni sempre più importanti e interessanti».

Non ha paura di pubblicarle?
«Io ho paura, come tutti gli esseri umani, però cerco di avere una strategia per aggirare i rischi. E poi guardate: si vive una volta sola, per un periodo piuttosto breve. Tanto vale essere coraggiosi, nel frattempo».

 

JULIAN ASSANGEJULIAN ASSANGEJULIAN ASSANGEwikileaks-assangeWikileaks GUARDIAN Wkileaks

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....