UN TRAM CHIAMATO CORRUZIONE - L’OMBRA DELLA BANDA DELLA MAGLIANA E QUEI 10 MILIONI DI BIGLIETTI ATAC INVENDUTI MA NON DISTRUTTI

Daniele Autieri e Carlo Bonini per "la Repubblica"

Nella faccenda dei biglietti clonati di Atac, non sembra essere solo il segreto custodito dal "bunker" di via Sondrio (la struttura che governa l'intelligence informatica aziendale) quel che inquieta. Perché anche nella catena di distribuzione dei titoli di viaggio si inciampa in qualche singolare circostanza.

Accade infatti che la società cui Atac consegna i biglietti una volta stampati affinché li stocchi e ne gestisca la diffusione sul mercato - rifornendo i distributori al dettaglio e garantendo il rifornimento dei distributori automatici - abbia avuto problemi di certificazione antimafia. E accade anche che nei suoi depositi, almeno nella primavera del 2012, si fossero accumulati 10 milioni di biglietti invenduti senza che nessuno avesse provveduto alla loro distruzione.

La società ha un nome importante: Sipro. È uno dei colossi italiani della security e lavora da anni con enti pubblici e aziende private. Per un portafoglio clienti che conta, tra gli altri, il ministero della Difesa, Equitalia, la Regione Lazio, la Rai, Telecom e Comune di Roma. E tuttavia, la Sipro ha una storia aziendale faticosa.

Finisce infatti prima all'attenzione della Presidente della commissione antimafia europea, Sonia Alfano (che chiede alla Procura di Roma di approfondire la vicenda), quindi rimane impigliata nei controlli della Prefettura di Roma che, nel 2007, gli nega la certificazione antimafia. Con una motivazione che indica quale impedimento «il sussistente pericolo di condizionamento da parte della criminalità organizzata».

Gli attuali proprietari della Sipro sono infatti i figli dell'imprenditore siciliano Salvatore Di Gangi, nonché i nipoti di Vittorio Di Gangi, detto "er Nasca", arrestato il 9 maggio del 2012 e accusato di aver avuto in passato rapporti con la banda della Magliana e con il suo cassiere Enrico Nicoletti. Una familiarità oggettivamente complicata da gestire per un'azienda di sicurezza. E che tuttavia non impedisce alla Sipro non solo di difendere con forza la propria "onorabilità", ma soprattutto di vincere un ricorso al Tar con cui ottiene la cancellazione dell'interdittiva antimafia della Prefettura di Roma.

È un fatto che il 17 maggio del 2012 l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, deliberando su un appalto affidato alla Sipro dalla Regione Lazio, segnali che l'ente «avrebbe dovuto vagliare l'opportunità di non proseguire il rapporto contrattuale, stante la presenza di una informativa emessa dalla prefettura di Roma».

Così come è un fatto che quei rilievi vengano ignorati sia dalla Regione che da Atac. Alla Sipro viene infatti affidato un ruolo centrale nello stoccaggio e smistamento dei biglietti. Perché una volta stampati in azienda, è la Sipro a ritirarli e depositarli nei capannoni di via Salone 137. Si tratta di uno stabilimento interamente dedicato ai biglietti Atac, che vengono raccolti in un caveau al piano interrato, protetto da pareti spesse mezzo metro, e accessibile solo attraverso una porta blindata regolata da aperture a tempo.

Da questa "fortezza", i titoli di viaggio destinati a rifornire le biglietterie automatiche vengono consegnati dalla stessa Sipro, mentre quelli destinati alle tabaccherie e alle edicole sono presi in carico dalla "Servizi in Rete srl", la società collegata alla Federazione Italiana Tabaccai, che si occupa della consegna ai distributori finali.

Ebbene, la "Relazione tecnico investigativa sui titoli di viaggio dell'Atac spa", consegnata in Procura nell'agosto del 2012 e rivelata la scorsa settimana dall'inchiesta di Repubblica, dedica numerosi passaggi al ruolo svolto dalla Sipro. Ogni movimento all'interno del deposito di via Salone - annota l'audit interno - è registrato da un sistema di telecamere a circuito chiuso. E tuttavia, «a meno di evidenti anomalie, le registrazioni interne al caveau non vengono controllate né dai dirigenti dell'azienda di security, né da quelli di Atac».

La circostanza ha un suo peso. Tra il 2010 e il 2011 nel caveau della Sipro si accumulano infatti oltre 10 milioni di biglietti metro e bus rimasti invenduti. Non solo. «Ancora all'aprile del 2012 - sottolinea la Relazione investigativa - di quei biglietti non era stata effettuata alcuna distruzione ».

Accade insomma che mentre l'Atac non è in grado (o, meglio, non si mette nelle condizioni) di registrare i biglietti già utilizzati, contemporaneamente una scorta milionaria di titoli di viaggio invenduti è potenzialmente pronta ad essere immessa nuovamente sul mercato senza che le macchinette elettroniche ne segnalino l'esistenza. Un'altra anomalia, appunto. A naso, non l'ultima di questa storia.

 

atac b atacautobus Enrico Nicoletti

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….