VELTRONI? ATAC-CATI AL TRAM! - WALTERLOO SAPEVA? SPUNTA UNA LETTERA DEL 2003 SULLA GRANDE TRUFFA DEI BIGLIETTI

Tommaso Montesano per "Libero"

In quelle tredici pagine del 5 settembre 2003 destinate a Walter Veltroni c'era scritto tutto. Con le «criticità del sistema» Atac messe nero su bianco. In primis quei quattro milioni di euro in meno nelle casse dell'azienda a causa di un andamento delle vendite dei biglietti «pesantemente inferiori alle previsioni di budget».

Colpa del «malfunzionamento» del sistema automatizzato di vendita dei biglietti, che Atac dal 1999 aveva affidato alla multinazionale australiana Erg Limited. La stessa che ancora oggi - mentre l'azienda del trasporto pubblico locale è nella bufera - occupa con i suoi uomini i posti chiave nella gestione della bigliettazione elettronica. E questo nonostante la decisione di Atac di porre fine all'affidamento del servizio all'esterno.

UN SISTEMA IN CRISI
Fatto sta che Mauro Calamante, allora presidente di Atac, con una riservata confidenziale del 5 settembre 2003 decide che è tempo di rompere gli indugi. Obiettivo: «Riportare in casa l'intelligenza e la cassa del sistema», messi in pericolo dalla cattiva «gestione del contratto di outsourcing», ovvero l'esternalizzazione del sistema di vendita dei biglietti.

Calamante individua oltre una mezza dozzina di «criticità del sistema» ad appena quattro anni dall'accordo con Erg. «Duplice sistema di bigliettazione (cartaceo ed elettronico); «rete di vendita gestita con contratti in esclusiva»; «limitato numero dei punti vendita sul territorio»; «punti vendita mal distribuiti sul territorio»; «lentezze nella utilizzazione delle apparecchiature da banco per il rilascio dei titoli»; «inadeguatezza strutturale delle macchinette: componenti in plastica con rapido deperimento con immediato blocco del funzionamento»; «malfunzionamento delle macchinette per la distribuzione automatica dei titoli».

Il risultato, solo nel primo trimestre del 2002, «sono quattro milioni di euro in meno» nelle casse dell'Atac a causa del vertiginoso calo delle vendite. «Criticità » di cui il presidente di Atac informa, con la missiva del settembre 2003 sia il sindaco Veltroni, sia gli assessori competenti (all'epoca Marco Causi alle Politiche economiche, finanziarie e di bilancio, e Mario Di Carlo alla Mobilità).

La soluzione prospettata da Calamente è che sia Atac a farsi carico della «gestione» e dello «sviluppo del sistema di vendita». Anche se questo comporta un esborso di «circa 27 milioni di euro per l'acquisto dell'hardware e dei diritti di utilizzazione economica del software». A Veltroni, il presidente di Atac annuncia quindi che è «in corso di preparazione l'atto di risoluzione consensuale del contratto» stipulato con Erg.

Con una condizione che fin da allora solleva le perplessità dell'allora opposizione di centrodestra. Questa: «Un'ampia dichiarazione liberatoria delle parti, l'una nei confronti dell'altra, di non aver più nulla a pretendere a qualsiasi titolo». Niente penali, insomma. E questo nonostante i numerosi «problemi vissuti con Erg» denunciati nella lettera.

IL RITORNO IN SELLA
Nel 2005, del resto, chi doveva uscire dalla porta rientra dalla finestra. Ovvero Erg, che viene inglobata dall'Atac - personale, macchinari e software compresi - per continuare a svolgere dall'interno quello che prima faceva dall'esterno, ossia la gestione del sistema per la bigliettazione elettronica. E non solo. Gli affidamenti ad Erg, che nel 2008 si trasforma in Claves srl, comprenderanno anche la fornitura e installazione» dei nuovi tornelli nelle stazioni di metropolitana e ferrovie locali.

 

la lettera che accusa Veltroni su AtacWalter Veltroni Laura Boldrini e Walter Veltroni Walter Veltroni atacatac b

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…