VOLETE CAPIRE LA POLITICA ITALIANA? LASCIATE PERDERE LISTE, PRIMARIE E AGENDE MONTI: DA IERI È SCATTATO IL “FISCAL COMPACT” BY DRAGHI-MERKEL CHE CI SPARA L’EUROSUPPOSTA DEL PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE OLTRE A NUOVI VINCOLI SUL TAGLIO DEL DEBITO - RIGORE E AUSTERITY SONO LEGGE, IL CHE SIGNIFICA CHE CHIUNQUE VINCERÀ ALLE URNE DOVRÀ UBBIDIRE ALLA BCE E SPALMARE LA VASELLINA AGLI ITALIANI…

Luisa Grion per "la Repubblica"

Regole più severe e sanzioni per chi sgarra. Con il primo di gennaio 2013, nella Ue, è scattato il Fiscal Compact uno dei primi strumenti - fortemente voluto dalla Bce di Mario Draghi - di cui l'Eurozona si è dotata per potenziare la sorveglianza sui conti pubblici degli Stati. Firmato nel marzo scorso da venticinque Capi di Stato e governo (non dalla Gran Bretagna e dalla Repubblica Ceca) il patto introduce l'obbligo del pareggio di bilancio - inserito nella Costituzione - e fissa multe severe per chi non lo rispetta.

Non solo: prevede un percorso a tappe forzate per il rientro del debito pubblico che dovrà ridursi di un ventesimo l'anno. I Paesi che fino ad oggi hanno ratificato il patto sono dodici (fra cui l'Italia, l'ultima a farlo è stata la Finlandia), numero sufficiente a farne scattare l'entrata in vigore fin da adesso.

Nei fatti, quindi, il Fiscal compact è un possente steccato formato da rigidi paletti con il quale qualsiasi coalizione si candidi a governare l'Italia dopo le elezioni dovrà fare i conti. Rigore e austerity sono praticamente obbligatorie, se si vuol continuare a far parte dell'Unione. Il «contratto» introduce infatti la «regola d'oro» del pareggio nelle Costituzioni nazionali o in legislazioni equivalenti e prevede «sanzioni semiautomatiche» contro ogni «violazione del criterio dell'avanzo».

L'equilibrio da rispettare è fissato in questi termini: il deficit strutturale del Paese (al di fuori degli elementi eccezionali e del pagamento degli interessi sul debito) non potrà superare lo 0,5 per cento del Pil valutato a prezzi di mercato. Per i Paesi che hanno un debito al di sotto del tetto del 60 per cento del Pil il margine di tolleranza raddoppia e sale all'1 per cento.

Se questi limiti non saranno rispettati scatterà una correzione automatica, definita dagli Stati sulla base delle raccomandazioni della Commissione Ue. Le procedure potranno essere bloccate solo con una maggioranza qualificata contraria (serve l'85 per cento). Ora i governi che hanno accettato queste regole hanno un anno di tempo a partire dall'entrata in vigore del trattato per mettere in atto le nuove norme sul pareggio.

Per chi non introdurrà l'obbligo del pareggio, la Corte di giustizia Ue - le cui decisioni sono vincolanti - potrà imporre sanzioni fino a un massimo dello 0,1 per cento del Pil. Le multe, in questo caso «dovranno essere versate all'Esm, il fondo salva-Stati permanente.
Questo per i conti dell'anno, ma non basta.

Il Fiscal compact prevede infatti l'obbligo di rientrare verso il tetto del 60 per cento del rapporto debito/Pil al ritmo di un ventesimo l'anno per la parte eccedente. Il testo fa riferimento al «six pack» votato dal Parlamento europeo nel 2011, in cui si menzionano gli altri «fattori rilevanti» che concorrono a determinare la sostenibilità di medio periodo: indebitamento privato, spesa pensionistica, attivo patrimoniale.

E' chiaro che la stretta e il percorso di controllo e sorveglianza così rigido si è prestato a diverse polemiche (prima fra tutte - in Italia - quella del giurista ed ex ministro Guarino che ha definito il trattato illegale). Per la Germania di Angela Merkel invece la sua attivazione è una «buona notizia», una pietra miliare «per la risoluzione della crisi dei debiti sovrani perché induce gli Stati a mantenersi sul cammino del consolidamento delle finanze pubbliche». Per Monti e un cavallo di battaglia, per Bersani un testo di fronte al quale bisogna «saper andare oltre». «Non voglio rinegoziare il Fiscal compact nè nessuno degli accordi raggiunti nell'ultimo anno, ma è necessario guardare avanti» ha commentato nei giorni scorsi.

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO DRAGHI BAZOOKATE CONTRO LA MERKEL DRAGHI E MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL MERKEL ANGELA ANGELA MERKEL PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…