MA QUANTO CI PIACE IL DOMINIO DEI CRUCCHI! – I TEDESCHI CI HANNO BLINDATO I CONTI PUBBLICI E ADESSO CI BLINDANO ANCHE LE AUTOMOBILI –MAXI-COMMESSA ALLA VOLKSWAGEN

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

giancarlo padoangiancarlo padoan

Ci hanno blindato i conti pubblici, impedendo all’Italia quasi ogni spazio di manovra sui famigerati vincoli europei. Adesso i tedeschi blinderanno pure i veicoli delle nostre Forze dell’ordine. A festeggiare, in questi giorni, è soprattutto la Volkswagen, che peraltro di recente è stata toccata da voci (poi smentite) relative a una possibile fusione con la Fiat-Chrysler.

 

Si dà il caso che il gruppo automobilistico tedesco si sia aggiudicato tutti i lotti di una commessa del Tesoro per la fornitura di un massimo di 210 autovetture blindate alle pubbliche amministrazioni italiane. Auto il cui utilizzo, spiegano i documenti di gara, dovrà servire per le esigenze del Corpo dei Vigili del Fuoco e per i servizi istituzionali di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Sul piatto un corrispettivo che può arrivare fino a 25 milioni di euro.

 

Del resto i tedeschi hanno una discreta dimestichezza con il mondo degli appalti pubblici nostrani. Qualche mese fa la stessa Volkswagen era riuscita ad aggiudicarsi per un totale di 19,2 milioni di euro 2 lotti per la fornitura allo Stato italiano di 700 veicoli tra city car e autovetture 4 per 4. In quell’occasione, però, a fare man bassa di lotti e soldi erano state la francese Renault e la Fiat.

CONSIP CONSIP

 

La procedura
La commessa per 210 auto blindate, invece, è stata appena aggiudicata dalla Consip, la società del Tesoro ormai sempre più centrale e strategica nella gestione degli acquisti di beni e servizi per la pubblica amministrazione. Tecnicamente oggetto della procedura è una convenzione della durata di 24 mesi, eventualmente prorogabili di altri 12.

 

A valle le amministrazioni potranno emettere i singoli ordinativi di fornitura nei confronti di Volkswagen, fino a un massimo di 210 veicoli blindati per un valore di 25 milioni e 305 mila euro. Il che significa, per gli amanti dei calcoli, una base d’asta di 120.500 euro a veicolo. Nel dettaglio i due lotti in cui era divisa la gara, il primo per 150 auto e il secondo per 60, sono stati entrambi aggiudicati alla Volkswagen Group Firenze spa, in pratica una maxiconcessionaria che vende automobili del gruppo tedesco e di tutti i marchi che nel frattempo ha inglobato (Seat, Audi, Skoda).

OPERAI TEDESCHI VOLKSWAGENOPERAI TEDESCHI VOLKSWAGEN

 

Le carte, a proposito dell’acquisto che le Stato si appresta a perfezionare, spiegano che in base alla legge 125 del 2013 (approvata durante il governo Letta) è fatto divieto alle nostre pubbliche amministrazioni di acquistare nuove autovetture. E questo, naturalmente, in omaggio alla filosofia della spending review. Dal divieto, però, sono sottratti gli acquisti di automobili per le esigenze dei Vigili del Fuoco e per i servizi di ordine e sicurezza pubblica. Di certo i 25 milioni che stiamo per spendere sono ben poca cosa di fronte ai 133 milioni che le pubbliche amministrazioni potrebbero sborsare per acquistare (questa volta ex novo) fino a un totale di 6.450 auto di Stato.

Vigili del fuoco
Vigili del fuoco

 

Il precedente
Queste, in particolare, sono le cifre di un maxibando Consip da 11 lotti aggiudicato giusto qualche mese fa per la fornitura in acquisto di autoveicoli alla Pa (vedi La Notizia del 10 aprile 2014). I 133 milioni in questione fanno un bel po’ di rumore, anche se il bando è stato pubblicato nel maggio del 2013, quindi prima delle norme più stringenti della legge 125 (che è dell’ottobre di quell’anno).

POLIZIA ITALIANAPOLIZIA ITALIANA

 

A farla da padrone, in quell’occasione, sono state Renault e Fiat. La casa francese è riuscita a mettere le mani su 3 lotti (3.500 tra berline, city car e furgoni) per un corrispettivo massimo che può arrivare a 71,3 milioni di euro. Fiat, invece, ha messo in cascina 4 lotti (1.650 tra berline, city car, city car a Gpl e autovetture 4 per 4). Altri due lotti, come detto, sono andati a Volkswagen, mentre uno ciascuno è stato aggiudicato a Nissan (che è sempre del gruppo Renault) e Subaru.

CarabinieriCarabinieri

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO