autonomia differenziata sondaggio matteo salvini roberto calderoli

LE RIFORME? NON SI FANNO "CONTRO" IL PAESE – AVVISATE SALVINI E CALDEROLI: IL 45% DEGLI ITALIANI È CONTRARIO ALLA RIFORMA LEGHISTA, PERCHÉ CONVINTO CHE AUMENTERÀ IL DIVARIO TRA REGIONI RICCHE E POVERE, PENALIZZANDO LA SCUOLA E LA SANITÀ. SOLO IL 35% SI DICE FAVOREVOLE – I PARERI NEGATIVI ARRIVANO DAI CITTADINI DEL MERIDIONE (57%) E DAL CENTRO (50%) – IL SONDAGGISTA ANTONIO NOTO: “NELLA FORMAZIONE DEL GIUDIZIO PREVALE PIÙ L'AREA DI RESIDENZA CHE L'APPARTENENZA POLITICA

Estratto dell’articolo di Antonio Noto per “la Repubblica”

 

NOTO SONDAGGI - AUTONOMIA DIFFERENZIATA - LA REPUBBLICA

L’autonomia differenziata divide gli italiani: il 45% è contrario ed il 35% favorevole. Al contempo, però, non c'è la percezione che sia l'anticamera della secessione. Pertanto tra chi risiede al Sud il sentimento più diffuso è quello di un provvedimento "punitivo", più che separatista, che danneggia le aree già in difficoltà, aumentando la differenza tra Regioni più ricche del Nord e quelle più povere del Meridione. È per questo che nella formazione del diverso giudizio espresso dall'opinione pubblica prevale più l'area di residenza che l'appartenenza politica.

 

CAOS AL SENATO AUTONOMIA DIFFERENZIATA

A tal proposito non è da sottovalutare un altro dato emerso, cioè che chi risiede al Centro esprime un parere sull'autonomia differenziata più in linea con le convinzioni del Sud che non del Nord. Sono queste le principali evidenze dello studio condotto dall'Istituto demoscopico Noto Sondaggi per Repubblica.

 

Alla domanda secca, favorevole o contrario, prevalgono coloro che si dichiarano contrari (45% contro 35%) alla legge sull'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario. Se si analizza il dato per distribuzione geografica, però, solo al Nord si verifica un'inversione del giudizio ed i favorevoli diventano maggioranza (42% contro 35%). Al Centro i contrari arrivano al 50% mentre al Sud raggiungono il 57%, quasi 6 cittadini su 10.

 

NOTO SONDAGGI - AUTONOMIA DIFFERENZIATA - LA REPUBBLICA

Per quali ragioni si è favorevoli e per quali ci si oppone? La valutazione ruota tutta attorno al tema delle risorse, la nuova norma consentirà alle Regioni che ne facciano richiesta di ottenere autonomia legislativa su determinate materie, trattenendo di conseguenza il gettito fiscale che oggi viene invece ridistribuito a livello nazionale in base alle esigenze.

 

Da qui i vantaggi, percepiti in particolare al Nord. In primis la possibilità di legiferare in base alle effettive esigenze del territorio (33% che diventa 40% nel Nord), aumentando l'efficienza dei servizi (31% che diventa 36% nel Nord) e consentendo anche di sperimentare nuove politiche a livello locale (19% che diventa 26% nel Nord).

 

Ma, allo stesso tempo, nella percezione degli italiani il nuovo sistema potrebbe comportare problematiche per le Regioni che possono contare su risorse limitate (44%). Questa però è una considerazione particolarmente sentita nel Mezzogiorno (66%) e nel Centro (54%), ma non negata nemmeno al Nord (38%).

 

[…]

 

matteo salvini roberto calderoli

Tra l'altro non è stato sedimentato dai cittadini il messaggio più rassicurante del governo, cioè che l'autonomia ha l'obiettivo di ridurre le disparità tra le Regioni (11% che diventa 16% nel Nord e appena l'8% nel Sud), un concetto questo che convince poco anche gli elettori della maggioranza di governo (FdI 10% e FI 19%), salvo quelli della Lega (37%).

 

Se si analizzano verticalmente i due settori primari in cui le Regioni potranno vantare una forte autonomia, come la Sanità e la Scuola, prevalgono i timori di un impatto negativo. In particolare, paventando l'aumento del divario sui livelli di servizio sanitario (44% che diventa 63% al Sud)) e la creazione di disparità nella qualità dell'istruzione pubblica (42% che aumenta al 62% nel Sud).

 

vincenzo de luca in piazza contro la riforma dell autonomia differenziata

Anche queste paure, quindi, risultano prevalenti al Sud e al Centro, ma bisogna anche dire che non spariscono fra i residenti del Nord, anche se in questo caso si attribuisce un giudizio più di beneficio personale che non collettivo a livello nazionale. […]

CAOS AL SENATO AUTONOMIA DIFFERENZIATAMATTEO SALVINI - ROBERTO CALDEROLI AUTONOMIA DIFFERENZIATA CORI E PROTESTE ALLA CAMERA

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...