1. AVANTI BERSANIANI, PREFERENZA ROSSA LA TRIONFERÀ! IL NUOVO MANTRA PER IMPALLINARE RENZI SONO LE PREFERENZE, CONTRO CUI LA SINISTRA COMBATTE DA SEMPRE! 2. NEI PALAZZI ROMANI CIRCOLA IL “DOSSIER PREFERENZE”, CON TUTTE LE DICHIARAZIONI DI BERSANI & C. CONTRO IL “VOTO ALLA PERSONA” CHE TANTO PIACEVA AL PENTAPARTITO E HA FATTO LA FORTUNA DEI BATMAN-FIORITO DI OGGI: “LE PREFERENZE FANNO AUMENTARE ENORMEMENTE I COSTI E QUESTO NON PIACEREBBE AGLI ITALIANI” (19/07/2012) 3. AVANTI IKEA FINOCCHIARO: “LE PREFERENZE INDUCONO INQUINAMENTI NELLE CAMPAGNE ELETTORALI, APRONO LA PORTA A MECCANISMI DI CORRUTTELA” (17/11/2012). 4. IL CAPOGRUPPO AL SENATO LUIGI ZANDA: “I COLLEGI SONO MEGLIO DELLE PREFERENZE. SI EVITA IN QUESTO MODO IL GRAVISSIMO RISCHIO DI ORDINE PUBBLICO, OSSIA L’INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA COME ACCADUTO IN PASSATO” (31/01/2012)

DAGOREPORT

Sono le famigerate preferenze la nuova parola d'ordine dei bersaniani, che dopo l'arrivo nella proposta Renzi anche del doppio turno non sanno più come opporsi al modello "Italicum". Alfredo D'Attorre, ventriloquio di Culatello costretto in ospedale, lo ha ribadito anche oggi: "Il punto più inaccettabile dell'ipotesi di legge elettorale che Renzi porterà in direzione e' l'assenza delle preferenze. Spero che il segretario raccolga le molte voci critiche che si stanno levando in queste ore e possa cambiare impostazione".

Eppure la ex dirigenza diessina si è sempre opposta in maniera ferma alle preferenze, che fanno tanto pentapartito Prima Repubblica e clientele del Sud, oltre ad aver fatto la fortuna negli ultimi anni dei vari Batman-Fiorito nelle regioni.

Ecco, allora, che in queste ore circola una dettagliata rassegna stampa, in pratica un vero e proprio dossier, con un florilegio di interviste e dichiarazioni dei massimi dirigenti ed esperti di riforme del Pd degli ultimi anni, dall'ex segretario Pierluigi Bersani all'attuale presidente della commissione Affari costituzionali del Senato, Anna Finocchiaro, dall'ex responsabile riforme Luciano Violante all'attuale capogruppo a Palazzo Madama, Luigi Zanda, proprio contro le preferenze.

Pierluigi Bersani, in un'intervista al "Quotidiano nazionale" del 13 febbraio 2012, dichiarava: "Quali sono i paletti del Pd? Uscire dall'ipermaggioritario odierno, quello che con il 34% prendi tutto. Restituire ai cittadini il potere di scegliere i candidati con i collegi e non con le preferenze. Una soglia di sbarramento non troppo bassa. Incentivare l'effetto bipolare".

Sempre l'ex segretario, al "Corriere della sera" 19 luglio 2012: "Le preferenze fanno aumentare enormemente i costi e questo non piacerebbe agli italiani. E costruiscono un rapporto cittadino-parlamentare molto labile. Meglio piuttosto il sistema delle provinciali, con base significativamente proporzionale ma con i collegi". In un'altra intervista, a "L'Unità" del 2 novembre 2012: "Siamo contrati alle liste bloccate e preferiamo i collegi alle preferenze".

Anna Finocchiaro, in un'intervista a "Il Messaggero" del 10 luglio 2012, sotto al titolo "Mai le preferenze" spiegava: "Il Pdl ora se ne fa paladino, e anche l'Udc appare propensa, ma noi siamo contrati. Le preferenze inducono inquinamenti nelle campagne elettorali, i costi lievitano, nel Mezzogiorno sarebbe un disastro".

Pochi giorni prima, il 4 luglio 2012, aveva espresso con ancora più chiarezza il no alle preferenze a "La Repubblica": "Le riforme costituzionali sono indispensabili ma resta alto l'allarme sulla legge elettorale. Non possiamo assolutamente permetterci di andare votare di nuovo con il Porcellum o, peggio ancora, con il Porcellum con le preferenze".

Qualche mese dopo, a "Il Messaggero" del 17 novembre 2012, non aveva cambiato idea: "La bozza Malan? Il problema principale è quello della governabilità. Poi ci sono altri due punti deboli: le preferenze, che significa aprire la porta a meccanismi di corruttela; quanto poi alla rappresentanza femminile, fa solo ridere".

Sulla stessa linea anche Luciano Violante, le cui parole vengono riferite in un articolo de "Il tempo" dell'8 febbraio 2012: "Siamo assolutamente contrari al ritorno alle preferenze, che aumentano i costi della politica, premiano chi ha clientele e non sempre il merito". Idem per Luigi Zanda, su "Il Sole 24 ore del 31 gennaio 2012: "I collegi sono meglio delle preferenze. Si evita in questo modo il gravissimo rischio di ordine pubblico, ossia l'infiltrazione della criminalità organizzata come accaduto in passato. E si controllano meglio i costi delle campagne elettorali, che con le preferenze sono altissimi".

 

Alfredo DAttorreIL SALUTO TRA RENZI E BERSANI bersani renzi RENZI E BERSANI PDFRANCO FIORITO PORCELLUM FINOCCHIARO Luigi Zanda Vietti e Violante

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…