1. AVVISATE IL ROTTAMATORE FIORENTINO CHE IL “CARO AMICO ENRICO” LO HA ROTTAMATO! 2. RENZI TENTENNA SULLA SEGRETERIA DEL PD E SI AVVITA SU SE STESSO COL CENCELLI IN MANO, MENTRE IL NIPOTISSIMO SEMBRA PIÙ GIOVANE DI LUI E METTE IN RIGA I GRILLINI (IL SUCCESSO DEL GOVERNISSIMO SAREBBE LA FINE DELLE SUE AMBIZIONI) 3. TRA UN LEADER CHE ROTTAMA (CREANDO SOLO NEMICI) E UN LEADER CHE SI ATTOVAGLIA PER DIVIDERE LA TORTA DEL POTERE, SECONDO L’ETERNA FILOSOFIA ANDREOTTIANA (PERCHE’ ESCLUDERE QUANDO SI PUO’ AGGIUNGERE?), L’ITALIA PREFERISCE IL LETTISMO

Claudio Cerasa per il Foglio

Mercoledì pomeriggio, poche ore dopo l'incarico offerto dal presidente del Consiglio, pardon, della Repubblica Giorgio Napolitano all'ormai prossimo presidente del Consiglio Enrico Letta, Matteo Renzi ha convocato nel suo ufficio al primo piano di Palazzo Vecchio alcuni storici amici fiorentini per provare a fare il punto della situazione e immaginare il percorso che potrebbe aprirsi con l'arrivo a Palazzo Chigi del "caro amico Enrico", come tiene sempre a ricordare in queste ore il Rottamatore quasi a voler rimarcare una novità nella natura dei rapporti fra il sindaco e quello che di fatto oggi è il vero successore di Bersani.

La sintesi dei ragionamenti di Renzi con gli amici fiorentini è che la "Letta via" apre una bella partita che consente anche nel Pd molti riposizionamenti e costringe tutti a mettere in atto un grande salto generazionale.

Renzi sa che la figura di Letta in realtà è tutto tranne che un simbolo della rottamazione, e al sindaco non sfugge che il vicesegretario sarà costretto a tenere conto (anche nella formazione del governo, che sarà pronto entro domenica mattina) dei vecchi equilibri e dei vecchi campioni del Pd.

Nonostante questo però il sindaco è convinto che la nuova direzione imboccata dal Pd a trazione napolitaniana spingerà il centrosinistra su un binario in cui il ruolo del Rottamatore sarà sempre più centrale e in cui per forza di cose si verrà a creare uno scenario simile a quello vissuto tra il 2006 e il 2007 da un altro predestinato come Walter Veltroni, da tutti allora considerato nel centrosinistra come il successore naturale alla premiership dell'allora presidente del Consiglio Romano Prodi.

Ieri Veltroni, oggi Renzi. Veltroni, già. Perché se è vero che il consenso ricevuto nelle ore in cui il Pd stava discutendo della sua candidatura a Palazzo Chigi ha rafforzato la posizione del sindaco all'interno del partito; è anche vero che il percorso che si apre per il Rottamatore è simile a quello che aveva di fronte a sé Veltroni nel 2007. Ed è proprio per questo che il sindaco, per non ritrovarsi nelle stesse condizioni dell'ex primo cittadino di Roma, non ha intenzione di candidarsi alla segreteria del Pd: e nel weekend vorrebbe annunciarlo ufficialmente.

Ragionamento di Renzi: fare il segretario in un partito dove il segretario corrisponde alla figura del candidato premier costringe il segretario a essere una figura antagonista a quella del premier; e in questo senso guidare il Pd equivarrebbe a diventare un rivale del nostro presidente del Consiglio, rischiando davvero di fare la fine di Veltroni del 2007: che dopo essere diventato segretario e dopo essere stato costretto a dimettersi da sindaco c'ha messo del suo per far cadere Prodi ritrovandosi poi travolto dalla stessa caduta del Prof.

Dunque, che fare? E come evitare che l'arrivo a Palazzo Chigi di Letta possa frenare la galoppata del Rottamatore? Renzi ha due strade. Quella più naturale sarebbe la sua candidatura alla segreteria, cosa che gli permetterebbe di avere un peso maggiore sul governo e di controllare il partito rivoltandolo come un calzino e costruendo da una posizione di forza il suo percorso a candidato premier.

Renzi conta di evitare questo tragitto e per questo il prossimo 4 maggio proporrà all'assemblea del Pd una modifica all'articolo tre dello statuto: una separazione netta tra ruolo di segretario e quello di candidato alla presidenza del consiglio (cosa che porterebbe Renzi a sostenere un candidato della "gauche" alla segreteria).

La seconda strada è quella del percorso dall'esterno, con una ricandidatura a sindaco nel giugno 2014 e una scalata a quei vertici dell'Anci che si libereranno nelle prossime ore: quando Letta, annunciando la sua squadra di governo, dovrebbe inserire nella rosa l'attuale presidente Graziano Delrio (Renzi lo vuole all'Istruzione). Il percorso è questo. Ma paradossalmente un minuto dopo che partirà il governo potrebbero cominciare, per una ragione inconfessabile, i dolori del giovane Renzi.

Il problema è il seguente, anche se Renzi non potrà mai confessarlo. Per il destino personale del sindaco un clamoroso successo del governo Letta (e una sua lunga durata) potrebbe complicare il percorso. E più il governo guidato dal vicesegretario sarà diverso dal governo Goria (governo a lungo evocato in questi giorni per essere stato quello guidato dall'unico presidente del Consiglio incaricato a un'età minore rispetto a quella di Letta, che fu "costituente" ma durò 260 giorni) più il sindaco dovrà evitare di farsi logorare e di farsi anche rubare la scena da qualche nuovo rottamatore che potrebbe spuntare all'interno del prossimo governo.

O magari anche dallo stesso Enrico Letta, che già ieri nel suo primo appuntamento pubblico da presidente incaricato ha dato prova di notevole abilità, mettendo a nudo le contraddizioni dei Cinque stelle ("scongelatevi!") e trasformando lo streaming con i grillini (che non hanno avuto neppure il tempo di dire "non voteremo la fiducia" e che hanno addirittura aperto alla possibilità di votare i provvedimenti del futuro governo) in un piccolo capolavoro di scouting politico.

"Il punto - spiega al Foglio un importante renziano - è che oggi vale la metafora del treno: Napolitano, come è noto, ha deviato il percorso del Partito democratico su un nuovo binario e a guidare questo treno c'ha messo Enrico. Se lui lo guiderà a lungo, sarà un successo per il paese e anche per il Pd, che in quel modo eviterà di deragliare. Ma se lo guiderà per troppo tempo è evidente che per noi bisognerà ricominciare da capo. Ed è vero che Matteo in fondo avrà l'età di Enrico nel 2022 ma è anche vero che da qui a tre anni chissà cosa potrà accadere".

La durata, già. Renzi è convinto che la miscela composta di veti del Pdl, debolezze del Pd e peripezie giudiziarie di Berlusconi alla fine rischia di trasformare il viaggio del futuro governo in una passeggiata sulle uova. Ma sotto sotto anche il sindaco è consapevole del fatto che il presidente del Consiglio incaricato (che dovrebbe chiedere lunedì la fiducia in Parlamento) ha dalla sua parte un alleato che non mancherà di offrire il suo ombrello al prossimo inquilino di Palazzo Chigi.

E se ieri durante le consultazioni si sono gradualmente abbassate ("Passi avanti", ha detto Alfano; "L'ipotesi di un fallimento? Non voglio nemmeno pensarci", ha detto Berlusconi dall'America) la ragione è semplice. La spiega al Foglio un importante esponente di Scelta civica: "Nessuno dei partiti può tirare la corda. Tutti sanno che se non si fa un governo Napolitano tirerà le sue conseguenze. E tutti sanno che le conseguenze non corrispondono necessariamente allo scioglimento delle Camere".

I problemi, semmai, ancora una volta per Letta più che dal centrodestra potrebbero arrivare dal suo stesso partito. La pentola a pressione del Pd è ancora in ebollizione ma la presenza di un uomo del Pd a Palazzo Chigi (prima volta) avrà l'effetto di abbassare la temperatura: e saranno pochi i democratici che non voteranno la fiducia al governo. Letta nelle prossime ore chiuderà la questione ministri (oggi Berlusconi tornerà dall'America) e la rosa rappresenterà un punto di equilibrio non solo tra le coalizioni ma anche tra i due patti di sindacato del Pd (vecchie generazioni e nuove generazioni).

Ci saranno dunque ministri renziani e ci saranno anche alcune piccole rottamazioni. Il governo che ha in mente Letta, come ricordato ieri dallo stesso futuro primo ministro, sarà naturalmente vincolato ad alcuni scopi precisi ma è un governo che vuole durare più dei 260 giorni di Goria. Renzi lo sa ma nonostante con il "caro amico Enrico" ci sia un ottimo rapporto la lunga durata dell'esecutivo un po' la teme. Non ci saranno pugnalate alle spalle e Renzi promette anzi sinceramente di impegnarsi in prima persona per far funzionare gli ingranaggi del governo.

Ma alla lunga il rischio di ritrovarsi nelle stesse condizioni di Veltroni del 2007 esiste. E va bene l'amicizia con Enrico, ma per evitare di avere tentazioni Renzi sa che più lontano sta dalla segreteria e meglio sarà. Anche perché il sindaco sa che se il treno deraglia stavolta non finisce fuori pista solo il macchinista, ma rischia di finirci anche l'intero Pd.

 

RENZI SERRACCHIANI FC ACB RENZIVIGNETTA VINCINO DAL FOGLIO RENZI BERSANI ABUSI SUI MINORI renzii dalema k IL BIGLIETTO DI ENRICO LETTA A MARIO MONTI GIANNI LETTA ENRICO DEL CAVOLO ENRICO LETTA, CAMUSSO, MONTI A CERNOBBIOMATTEO RENZI FOTO DA CHI ENRICO LETTA ARRIVA IN AUTO AL QUIRINALEENRICO LETTA ISABELLA RAUTI ENRICO LETTA ROBERTA LOMBARDI E VITO CRIMILetta Enrico vignetta renzi MATTEO RENZI FOTO DA CHI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...