NANO DECANDENCE - FORZA ITALIA CERCA L’INCIDENTE PER ANDARE AL VOTO SEGRETO - PRONTA L’ULTIMA TRINCEA: INTERVENTI A RAFFICA PER FAR SLITTARE TUTTO

Liana Milella per "la Repubblica"

Lo sanno pure i forzisti che i numeri non sono affatto dalla loro parte. La battaglia sulla decadenza di Silvio è persa in partenza, tant'è che lui non sarà nemmeno presente in Senato per assistere alla sua sconfitta. Come dice il capogruppo Pd Luigi Zanda, «non c'è storia». In camera caritatis i falchi berlusconiani lo ammettono pure.

Tuttavia si stanno preparando al gran giorno pronti a sfruttare ogni cavillo procedurale e ogni contraddizione politica per tentare l'impresa impossibile di dare comunque scacco matto. Non ce la faranno, ma potranno almeno dire di averci provato. È il battesimo del fuoco della nuova opposizione.

In questa tormentata vigilia, la pregiudiziale di Casini è stata accolta su un piatto d'argento. «È solo uno scoperto ammiccare politico» malignano in molti. Non solo. È pure una navigazione "in solitaria" perché forse sarà votata dallo stesso Casini e con lui solo da De Poli (Udc). I montiani puri sono ovviamente contrari, ma è contro anche il gruppo di Scelta Civica perché, come dice l'ormai ex montiano Andrea Olivero, «la sua proposta arriva ormai fuori tempo massimo».

Dunque la pregiudiziale - chiaramente a scrutinio palese, come impone il regolamento - sarà bocciata dal fronte che poi, alla fine di una faticosa, litigiosa, sofferta giornata d'aula, voterà allo stesso modo per la decadenza di Berlusconi. Insieme Pd, M5S, Sel, Scelta civica, 187 senatori, contro Fi, Ncd, Lega, Gal, Udc, per un totale di 119 unità. Incerti i 5 senatori a vita e il gruppo delle Autonomie e del Psi.

Ma alla fine di questo ormai famoso 27 novembre non sarà così facile arrivarci. Per quale ragione è presto detto, anche se i berlusconiani sono avari di rivelazioni sul fronte dei possibili colpi di scena. Tutto dipenderà anche dai tempi. Se la seduta sull'ormai ex Cavaliere comincerà la mattina o finirà al pomeriggio, per via del voto di fiducia sulla stabilità che il governo è intenzionato a chiudere entro stasera, ma che potrebbe slittare alla notte, se non a domani.

Sul che fare in aula i forzisti sono divisi. Decideranno stamattina, in una riunione del gruppo, quale via scegliere tra le possibili due alternative. La prima, caldamente sostenuta da Annamaria Bernini, ma anche da Elisabetta Casellati e Giacomo Caliendo, prevede di puntare soprattutto sulla qualità. Sì alle pregiudiziali, sì agli ordini del giorno, ma strettamente motivati giuridicamente. Non presentati tanto per presentarli.

Ma il secondo fronte, quello dei super falchi alla Palma e alla Malan, la pensa in tutt'altro modo: interventi a raffica di tutti e 62 i forzisti, occupando ogni spazio possibile e sfidando la pazienza e la capacità dio gestire l'aula del presidente del Senato Pietro Grasso, poi pregiudiziali e ordini del giorni per destabilizzare i fan della decadenza.

Chiosa Zanda: «È solo una perdita di tempo, l'unica strada che hanno per far vedere che fanno per Berlusconi tutto quello che devono fare». Chance di riuscita zero. Neppure col tentativo di ritirare fuori il voto segreto. Che è poi il vero obiettivo di tutte le manovre in atto. Cercare l'incidente, sfruttare il tranello giusto.

Gli argomenti, del resto, sono quelli noti, già ampiamente utilizzati durante il dibattito nella giunta per le Immunità e le Elezioni. A cominciare dall'argomento più sfruttato, la palese incostituzionalità della legge Severino. Si tornerà a dire che bisogna portare tutto sul tavolo della Consulta, non solo perché la retroattività è tutta da vedere, ma perché la Severino sarebbe in palese contrasto e si sovrapporrebbe all'interdizione dai pubblici uffici.

Non basta. C'è il coté Europa, le due Corti - a Strasburgo quella sui
diritti umani, in Lussemburgo quella di giustizia - che per Forza Italia non possono che confermare l'anomalia della Severino. Argomenti già dibattuti, che Dario Stefàno, il presidente della giunta per le Immunità ed Elezioni, riassumerà già nella sua relazione introduttiva dandoli per superati e risolti. Ma tant'è.

Forza Italia cerca l'incidente per andare al voto segreto. Lo farà anche contestando proprio il ricorso obbligatorio al voto palese e denunciando violazioni del riserbo e della segretezza nei lavori della giunta. Possibilità di riuscita? Il Pd è tranquillo, l'obiettivo è solo quello di chiudere la partita il più presto possibile.

 

berlusconi galeraPIERFERDINANDO CASINI Luigi Zanda annamaria bernini consiglio nazionale forza italia foto lapresse Malan Francesco Nitto Palma

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....