1. ATTENTI, BERLUSCONI POTREBBE VOTARE LA FIDUCIA A LETTA! RISULTATO? IL PD È FOTTUTO 2. PERCHÉ SE BERLUSCONI CAMBIA IDEA E VOTA SÌ A LETTA, SE LO RITROVANO AL GOVERNO DOPO AVER DETTO DI NON VOLERLO MAI PIÙ VEDERE NENNENO IN FOTOGRAFIA 3. SE INVECE LETTA PASSA PER UNA MANCIATA DI VOTI (TRA I 5 E I 15), IL VERO BOSS DEL PD, IL MAGO DALEMIX, HA ANNUNCIATO, ATTRAVERSO IL SUO PORTAVOCE EPIFANI, CHE “NON SI FANNO GOVERNICCHI CON I TRANSFUGHI, SENZA UNA MAGGIORANZA SOLIDA SI VA AL VOTO” 4. QUINDI A MENO DI UNA SLAVINA DI TRADIMENTI (CHE NON È ESCLUSA), I DEMOCRATICI SONO FREGATI IN ENTRAMBI I CASI. EVIDENTEMENTE, BERLUSCONI LO SA, E DOPO UNA SETTIMANA DI DELIRIO, HA CAPITO CHE TORNANDO NEL RECINTO CREA ANCORA PIÙ PROBLEMI

DAGONOTA -

E SE IL CAV, ALLA FINE, VOTASSE LA FIDUCIA? PAURA E DELIRIO NEL PD, PER GENTILONI SAREBBE "UN PASTROCCHIO", CUPERLO: "UNA ROBA DEL GENERE NON RIUSCIAMO MICA A GESTIRLA COL NOSTRO ELETTORATO"...
Maria Teresa Meli per "Il Corriere della Sera"

Diversi stati d'animo si alternano nel gruppo dirigente del Pd: la soddisfazione per le lacerazioni del Pdl, la paura che quanto stia accadendo si possa ritorcere contro il centrosinistra. Già, perché quella frase affidata da Maurizio Lupi a un amico rimbalza di bocca in bocca tra i parlamentari del Partito democratico: «Letta mi ha promesso che se va in porto questa operazione del Ppe un domani ci ritroveremo tutti insieme».

Un'affermazione che ha messo molti sul chi va là. Tanto che ieri Nicola Fratoianni, di Sel, prendeva in giro i colleghi del Pd con queste parole: «Bravi darete vita a una nuova Dc che vi fregherà, così si torna all'antico, ma noi non ci staremo». Non ci stanno no gli esponenti della sinistra: Nichi Vendola lo spiega chiaro e tondo a Enrico Letta che gli chiede di votare la fiducia o quanto meno di far uscire i suoi dall'Aula perché i numeri sono ballerini.

La prospettiva di una nuova operazione centrista rallegra invece gli ex dc come Beppe Fioroni: lui non vede l'ora e paragona Letta a Helmut Kohl. Paolo Gentiloni, al contrario, è preoccupato: «Non vorrei che nascesse una nuova forza centrista per metterci all'angolo». I renziani fanno mostra di non essere sotto botta per questa prospettiva ma sanno bene che metterebbe in difficoltà il loro leader perché un governo del genere non avrebbe data di scadenza se non quella della fine della legislatura.

Tra un sospetto e un sospiro di sollievo per la sconfitta e l'isolamento di Berlusconi, i parlamentari del Pd compulsano i colleghi del Pdl in cerca di notizie: vogliono capire quali siano le vere intenzioni del gran capo. Una voce si sparge in Transatlantico e semina il panico: oggi tutto il centrodestra, Berlusconi incluso, potrebbe votare la fiducia. Gentiloni scuote il capo: «Sarebbe un pastrocchio, difficile da gestire per noi». Cuperlo che gli si è avvicinato non vuole credere alle sue orecchie: «Noi una cosa del genere non riusciamo mica a gestirla con il nostro elettorato».

Sì, era il timore che aveva evocato l'altro giorno Matteo Renzi, conversando con un gruppo di fedelissimi: «Come potremmo mai rimetterci a governare come se nulla fosse con un signore che fino a un'ora prima abbiamo accusato di essere un eversore? Ma chi ci capirebbe mai?».

E Renzi ieri è venuto a Roma per parlare con Letta. È stato il premier a cercarlo al telefono il giorno prima per essere certo che il sindaco di Firenze non avrebbe preso le distanze pubblicamente da questo suo tentativo di andare avanti con il governo. Due ore e mezzo di colloquio in cui Renzi ha tranquillizzato il suo interlocutore: «Capisco le difficoltà in cui ti muovi e non voglio crearti dei problemi. Se riesci a fare un governo che abbia una maggioranza solida e un senso politico per me va bene. Quello che invece non si può fare è una robetta di corto respiro, perché non gioverebbe al Paese, non sarebbe in grado di fare quello che serve all'Italia». I due, poi, hanno parlato a lungo di Alfano: «Bisogna capire che fa e se ha veramente un buon numero di senatori con sé», ha osservato Renzi. E Letta ha convenuto con lui. Nel menù anche il congresso. Il presidente del Consiglio ha assicurato: «Non ho intenzione di rallentare i tempi e non ti metterò i bastoni tra le ruote».
Sindaco e premier si salutano amichevolmente e il primo elude i giornalisti infilandosi in un'auto con i vetri oscu
rati procuratagli da Letta. Il suo prossimo colloquio è con Epifani.

 

Sviluppo dell'ultimo secondo: Berlusconi potrebbe votare la fiducia a Letta! Risultato? Il Pd è fottuto. Perché se Berlusconi cambia idea e vota sì, se lo ritrovano al governo dopo aver detto di non volerlo mai più vedere. Se invece Letta passa per una manciata di voti (tra i 5 e i 15), Epifani e D'Alema hanno annunciato che "non si fanno governicchi, senza una maggioranza solida si va al voto".

Quindi a meno di una slavina di tradimeti (che non è esclusa), i democratici sono fregati in entrambi i casi. Evidentemente, Berlusconi lo sa, e dopo una settimana di delirio, ha capito che tornando nel recinto crea ancora più problemi al governo


1. BERLUSCONI ASCOLTA SENATORI,NON ESCLUSO VOTO FIDUCIA
(ANSA) - Silvio Berlusconi sta ascoltando - a quanto si apprende - gli interventi di tutti i senatori per valutare solo alla fine cosa fare in vista del voto di fiducia al governo Letta. Non si esclude, un colpo a sorpresa, e cioè la decisione di votare sì al governo per evitare spaccature del partito.

2. GOVERNO:GRUPPO PDL METTE AI VOTI IPOTESI SÌ FIDUCIA
(ANSA) - Il gruppo dei senatori del Pdl - secondo quanto si apprende - sta valutando l'ipotesi di votare la fiducia al governo. Possibilità a cui avrebbe aperto anche Silvio Berlusconi. In questo momento - sempre a quanto riferiscono - il gruppo ha deciso di mettere ai voti la decisione finale e cioè se votare sì o no a Letta.

3. 2 GIORNI FA - EPIFANI: 'NO A GOVERNO STENTATO CON TRASFUGHI'
ANSA - ''Pierluigi Bersani ha sbagliato a fare una campagna elettorale 'di conserva'. Ha sottovalutato la domanda di cambiamento del Paese''. Lo ha detto Guglielmo Epifani intervistato da Radio 24. ''Ma non ha sbagliato - ha aggiunto il segretario del Pd - solo lui, ma tutti quelli che gli erano intorno, compreso Enrico Letta''.

No a governo stentato con trasfughi - ''E' troppo presto per fare pronostici sul futuro del governo Letta. Ma dico no a governi con trasfughi che viva una vita stentata''. Lo ha detto Guglielmo Epifani a Radio 24.

Scontro Letta-Renzi su leadership? Possibile - ''Uno scontro tra Enrico Letta e Matteo Renzi sulla guida del Pd può anche esserci, ma non e' detto''. E' questa l'opinione di Guglielmo Epifani intervistato in diretta da Radio 24. ''Purtroppo nel Pd ci sarebbe bisogno - ha aggiunto il segretario dei democratici - di leader meno precari perché in 5 anni ne abbiamo cambiati troppi''.

4. 2 GIORNI FA - D'ALEMA A TGCOM24: CON DISSIDENTI NON SI GOVERNA
"Se le dimissioni dei ministri del Pdl non verranno ritirate, ci sarà una crisi di governo di cui Berlusconi è responsabile". Lo ha detto Massimo D'Alema a Tgcom24, ribadendo che quella del Pdl è una "decisione gravissima contraria agli interessi del Paese". Parlando della rottura nel centrodestra, D'Alema ha spiegato: "Pensare di sopravvivere considerando il voto di qualche dissidente darebbe vita a un governo debole esposto ad aggressioni quotidiane".

 

 

LETTA enricol Enrico Letta letta berlusconi corna ENRICO LETTA E BERLUSCONI Letta e Berlusconi MASSIMO D'ALEMA ENRICO LETTA - copyright Pizzidalema moretti foto mezzelani gmt Guglielmo Epifani LETTA E RENZI LETTA-RENZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…