UN BANANA INDECISO ALTERNA MINACCE E RASSICURAZIONI AL GOVERNO, IL PD SEMPRE PIÙ KILL RENZI!

Fabio Martini per "La Stampa.it"

Il Berlusconi del giorno prima, di solito è corretto e smentito dal Berlusconi del giorno dopo. Anche ieri gli addetti ai lavori si aspettavano una correzione rispetto al netto ultimatum di venerdì sera («Se il Pd vota per la mia decadenza, cade il governo») e invece il Cavaliere si è prodotto in un «numero» inedito: alle 11,38 ha smentito quel che aveva detto il giorno prima, ma alle 11,45 ha ribadito il concetto appena cancellato: «È una cosa che rientra addirittura nell'assurdità che una forza democratica come il Pd pretenda che una forza alleata come la nostra possa restare a collaborare al tavolo del governo, se gli si sottrae il fondatore e il leader».

Concetto che, essendo stato ribadito per due giorni di seguito, resta quello prevalente: Berlusconi tiene il punto, resta convinto che senza un segno di pace da parte del Pd, il governo rischia l'infarto fatale.

Per il Pd gli ha risposto il segretario Guglielmo Epifani: «Berlusconi un giorno dice una cosa e un giorno un'altra: tanto arriverà il tempo in cui dovrà decidere cosa vuol fare. E quanto a noi escludo ci possano essere traditori: ci sarà un voto compatto». Il presidente del Consiglio Letta, nella sua Pisa per due giorni di riposo, ieri ha preferito restare in silenzio.

Oltre alle mosse di Berlusconi, Enrico Letta segue a distanza anche il tour di Matteo Renzi nelle feste del Pd: i comizi del sindaco nelle regioni rosse stanno diventando eventi di massa, con affluenze superiori a quelle fatte registrare da beniamini locali come Pier Luigi Bersani, un tour che sta diventando un fatto politico più di tanti posizionamenti politici.

Ma il protagonista di questi giorni resta Silvio Berlusconi, ieri al centro della curiosa sequenza che si è consumata dalle 11,30 in poi in largo Argentina: il leader del Pdl è sceso dalla sua auto, accompagnato da Marco Pannella, e si è indirizzato verso i banchetti del Partito radicale, per sottoscrivere i 12 referendum promossi dai radicali, i più significativi dei quali sono dedicati al tema giustizia.

Appena è stato circondato dai microfoni Berlusconi ha detto: «I giornali hanno messo come mio ultimatum il fatto che cadrebbe il governo se fosse votata la mia decadenza. Non ho pronunciato questa frase: ho ricordato che questo governo l'ho voluto io fortemente e sono convinto che all'Italia serva un governo che continui a governare».

E per rafforzare il concetto, ha aggiunto: «Addirittura non sono neanche d'accordo con le critiche al governo: in situazioni difficili ha fatto cose egregie e dunque spero che possa continuare a lavorare». Finita la precisazione, è tornato su quel che sembra stargli più a cuore: «Le condanne sono politiche, affinché la sinistra possa prendere definitivamente il potere».

Dunque, Berlusconi continua a mandare lo stesso messaggio: senza un segnale, lui è pronto a far cadere il governo. Ma, grazie ad una serie di sondaggi molto mirati, sa che i suoi elettori per metà non gradirebbero una crisi di governo, ma sarebbero pronti a condividerla se fosse ben motivata dal Cavaliere.

 

Silvio Berlusconi e Marco PannellaBERLUSCONI-PANNELLA BY GIANNELLIletta renzi b VIGNETTA VINCINO DAL FOGLIO LETTA RENZI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?