IL BANANA METTE LA MUSERUOLA AI “FALCHI” AMMAESTRATI CON LE POLTRONCINE DA SOTTOSEGRETARIO

Ugo Magri per "la Stampa"

Berlusconi tira diritto e se ne infischia dei suoi «falchi», i quali (se Silvio non cambia idea) dovranno farsene una ragione. Chi l'ha incontrato nel weekend sostiene che l'uomo è «felice» delle sue scelte. Compresa quella, contestatissima nel partito, di dare disco verde a Letta. Viene colta una significativa differenza: nei giorni scorsi, dinanzi allo sgomento incredulo di certi suoi collaboratori, Silvio si limitava a rispondere, quasi imbarazzato:

«Non posso fare diversamente, in quanto ho dato a Napolitano la mia parola d'onore»; adesso, invece, Berlusconi vanta addirittura la paternità ideale del governo, la rivendica come risultato di una strategia lucidamente perseguita dal giorno successivo alle elezioni: la politica delle larghe intese.

«Dopo che mi sono battuto per farla digerire al Pd», è l'interrogativo retorico del Cavaliere, «come avrei io potuto tirarmi indietro all'ultimo momento?». Il suo pensiero è già avanti, a un quadro di spericolate scomposizioni e ricomposizioni del quadro politico che oggi potrebbero sembrare pura fantascienza: i moderati tutti insieme alleati, e gli estremisti di ogni sorta relegati nell'angolo...

Insomma: i cinque neo-ministri del Pdl, che ieri si sono recati da Berlusconi in un clima allegro, quasi familiare (alcuni erano accompagnati dal o dalla consorte), non hanno provato la minima sensazione di essere dei precari, oggi ministri e tra qualche settimana già ex. Anzi, tutti i ragionamenti risuonati a tavola proiettano parecchio in là nel tempo la durata del governo appena concepito.

Per esempio, con Alfano e con Quagliariello il Cavaliere ha parecchio insistito sull'importanza che prenda il via la Convenzione per le riforme della Costituzione. Il loro iter (andranno discusse e approvate in doppia lettura da entrambi i rami del Parlamento) sembra al Cavaliere già di per sé sufficiente garanzia che le prossime elezioni si tengano tra qualche anno, altro che prima dell'estate come si aspettavano i più ingenui dei suoi «pasdaran»... Tra i quali la delusione resta formidabile, tutt'altro che riassorbita.

Non tutti nel Pdl hanno chiari i motivi per cui il Capo ha deciso di rinunciare alla chance di nuove elezioni immediate, quando i sondaggi lo davano vittorioso. Brucia il veto nei confronti degli ex-ministri berlusconiani, incassato dal vertice supremo senza battere ciglio, nel nome del rinnovamento generazionale.

Qualche «amazzone» inquieta verrà messa a tacere con le buone, in fondo ci sono ancora molte poltrone da assegnare per i vice-ministri e i sottosegretari. Sebbene nessuno abbia incominciato a ragionarne con serietà, i nomi al femminile più gettonati sono senza dubbio quelli di Santanché (oltre che numero due di un ministero, potrebbe pure diventare vice-presidente della Camera al posto del neo-ministro Lupi), e poi Ravetto, Giammanco e Biancofiore, laddove tra i gentleman difficilmente verrebbe scontentato un fedelissimo del Cav come Mario Mantovani.

Nell'ambito dell'operazione, manzonianamente volta a «troncare e sopire», non è casuale che a pranzo con i ministri sia stato accolto Verdini, fin da principio ostile al «governissimo»: se si convince lui, l'intifada interna è ai titoli di coda.

L'ultima trincea dei delusi ora si chiama Imu, e il capogruppo alla Camera Brunetta pilota il fronte della rivolta: senza un impegno preciso di Letta, nel programma che illustrerà alle ore 15, la fiducia al governo sarebbe impossibile. Per cui appare logico che il Cavaliere abbia chiesto lumi ad Alfano, circa le intenzioni del premier. Prenderà impegni seri circa l'abrogazione dell'Imu e la sua restituzione?

Oppure il discorso sarà benzina sulla rabbia degli scontenti? Nella sua nuova veste di vice-presidente del Consiglio, Angelino ha fornito ampie garanzie, «è intenzione fortissima del governo intervenire sull'Imu». Anche se certo sarebbe esagerato pretendere che vi provveda addirittura per decreto legge.

 

BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOALFANO GIURA AL QUIRINALE CON LETTA E NAPOLITANOLITE SANTORO BRUNETTA A SERVIZIO PUBBLICO santanchéMICAELA BIANCOFIORE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…