IL BANANA NON ANDRÀ DA MONTI, “NON VOGLIO ALIMENTARE POLEMICHE SULLE FREQUENZE TV” - LA GDF SEQUESTRA 2,5 MLN € A PALAZZO CHIGI PER I FONDI DELL’ “AVANTI!” DI LAVITOLA - FINMECCANICA: NÉ TANGENTI NÉ ELICOTTERI A PANAMA - RE JUAN CARLOS SI SCUSA PER L’ELEFANTE (MA NON PER LE CORNA) - ROSY MAURO: NON SONO PENTITA DEL “NO” A BOSSI - SU IMU E TV CHIESTA LA FIDUCIA - PRODI CONTRO IL PROPORZIONALE - BOERI CHIEDE LE DIMISSIONI DI PENATI - ANSELMI: CALA ANCORA L’EDITORIA, CRESCE SOLO IL WEB…

1 - VERO
Jena per "la Stampa" - Senza neanche rendersene conto, ieri sera i tre segretari della maggioranza hanno cenato col vero leader dell'antipolitica.

2 - TV:BERLUSCONI,NON VADO DA MONTI,NON ALIMENTO POLEMICHE
(ANSA) - "Per non alimentare polemiche e per evitare o prevenire insinuazioni malevole su questioni inerenti le frequenze televisive, il Presidente Silvio Berlusconi ha chiesto al Presidente del Consiglio Senatore Mario Monti di rinviare la colazione prevista domani a Palazzo Chigi. E' scritto in una nota diffusa da Palazzo Grazioli.

"L'incontro - prosegue la nota di palazzo Grazioli - avrà luogo, in maniera più utile, quando sarà completata la valutazione che lo stesso Presidente Berlusconi sta compiendo, insieme agli organi statutari e agli esperti del Popolo della Libertà, sui provvedimenti fiscali, su quelli che riguardano la casa e sulle misure per la crescita che il Governo si accinge a varare".

3 - L'ERRORE DI BERLUSCONI: ANNULLATO IL PRANZO CON MONTI
Da www.ilfoglio.it - Silvio Berlusconi non vedrà Mario Monti domani a pranzo. L'incontro tra l'attuale e l'ex premier è stato annullato dallo stesso Berlusconi. Il timore del Cav. è che si pensasse che la visita avrebbe avuto come tema centrale la questione dell'asta delle frequenze tv. "Grande errore - il commento di Giuliano Ferrara su Twitter - Il Cav. dovrebbe vedere Monti una volta alla settimana e parlare di unità nazionale, agenda 2013".

4 - LAVITOLA: GDF A PALAZZO CHIGI, SEQUESTRATI 2,5 MILIONI
(ANSA) - Guardia di Finanza a palazzo Chigi: su mandato della procura di Napoli, i militari del nucleo polizia tributaria hanno sequestrato 2,5 milioni di euro presso il Dipartimento per l'editoria. Si tratta, secondo quanto si apprende, dei fondi già concessi ma non ancora erogati per il quotidiano 'L'Avantì e relativi all'anno 2010.

Il provvedimento di sequestro preventivo è stato firmato dai pm di Napoli che indagano su Valter Lavitola e sul senatore Sergio De Gregorio in merito ai finanziamenti ottenuti dalla cooperativa 'International Press', editrice de L'Avanti. Dal 1997 al 2009 il quotidiano socialista ha percepito finanziamenti dal fondo per l'Editoria pari a oltre 23 milioni: soldi ottenuti, secondo i magistrati, attraverso documenti attestanti spese in realtà mai sostenute.

Dalle indagini della Guardia di Finanza - che hanno portato all'arresto di Lavitola e alla richiesta d'arresto inviata al Senato per De Gregorio, entrambi accusati di associazione a delinquere - è infatti emerso che per oltre dieci anni la International Press ha avuto accesso ai contributi pubblici per l'editoria attraverso il "sistematico ricorso" a fatture per operazioni inesistenti e documenti falsi, per prestazioni mai eseguite, per 'gonfiare' la tiratura del giornale e per sovradimensionarne la diffusione. Soldi che in gran parte sarebbero poi stati trasferiti su una serie di conti esteri, come ha rivelato ai pm un giornalista dell'Avanti che sarebbe stato costretto da Lavitola a compiere alcune di queste operazioni.

5 - LAVITOLA: P.CHIGI, SEQUESTRO FRUTTO LAVORO CON PM
(ANSA) - "L'iniziativa della Procura si inserisce nel quadro della collaborazione da mesi instauratasi tra la Presidenza del Consiglio e gli Organi inquirenti volta ad evitare la dispersione di risorse pubbliche in danno dei cittadini e delle imprese editoriali in regola". E' quanto scrive P.Chigi sul sequestro di 2,5 mln per l'Avanti.

6 - LAVITOLA: FINMECCANICA, NE' TANGENTI NE' ELICOTTERI A PANAMA
(ANSA) - "Finmeccanica e Agusta Westland non hanno pagato, né promesso alcuna tangente - in contanti o sotto forma di beni fisici, come elicotteri o altro - a Valter Lavitola, al governo di Panama o ad altri intermediari". E l'Ad Giuseppe Orsi "non ha mai autorizzato - a nessun titolo - la messa a disposizione o la consegna di alcun elicottero Agusta Westland al Governo di Panama, o al suo Presidente in deroga o in anticipo rispetto ai tempi della regolare fornitura di 5 elicotteri". Lo afferma Finmeccanica in una nota.

7 - LAVITOLA:GOVERNO PANAMA,IN ITALIA SI CERCA SVIARE ATTENZIONE
(ANSA) - "Sembra che in Italia si stia cercando di sviare l'attenzione dal motivo iniziale di queste indagini", cioé i rapporti tra Valter Lavitola e l'ex premier Silvio Berlusconi. Lo afferma il segretario alla Comunicazione del governo di Panama Luis Camacho, che annuncia passi a livello diplomatico di fronte all'emorragia di notizie sulle indagini condotte dalla procura di Napoli che riguardano i rapporti tra il presidente Ricardo Martinelli e l'ex direttore dell'Avanti e su un presunto giro internazionale di mazzette.

"Il governo (di Panama), dopo due giorni di pubblicazioni e di fronte al silenzio delle autorità giudiziarie e del governo italiano, ha deciso di esprimere il suo malessere", ha affermato Camacho, aggiungendo: "Respingiamo il fatto che si cerchi di coinvolgere le nostre autorità in inesistenti giri di tangenti per inesistenti contratti di costruzioni di carceri". Rispetto al trattamento riservato al faccendiere italiano a Panama, il portavoce assicura che "tutte le attenzioni" che gli sono state date trovano spiegazione nel fatto che fosse stato presentato come collaboratore del governo italiano e parte di una comitiva che accompagnava Berlusconi nel 2010.

8 - SPAGNA: RE SI SCUSA PER CACCIA A ELEFANTE,NON SUCCEDERA' PIU'
(ANSA) - Dopo le forti polemiche provocate in Spagna dal suo viaggio in Botswana la settimana scorsa per una caccia all'elefante, mentre il paese è in piena crisi,Re Juan Carlos oggi si è scusato affermando di avere fatto un errore che non si ripeterà. "Mi spiace molto. Mi sono sbagliato, non succederà piu" ha detto a Efe e alla tv pubblica Tve lasciando l'ospedale in cui è stato ricoverato sabato scorso per una frattura all'anca riportata durante la battuta di caccia africana, riferisce El Pais online.

9 - LAVORO: FORNERO, CONSENSO DI TUTTI SU RIFORMA APPROVATA IN TEMPI STRETTI
Radiocor - 'E' stato concordato un percorso. L'impianto della riforma deve restare nella sua complessita'. I miglioramenti sono sempre possibili. Ne discuteremo, ma la cosa importante e' che ieri c'e' stato il consenso di tutti sul fatto questa riforma sia approvata in tempo molto stretti'. Lo ha detto il ministro Elsa Fornero, interpellata al 'Salone del risparmio' sull'incontro di ieri sera tra i leader dei principali partiti e gli esponenti del Governo e in particolare sul tema della riforma del lavoro.

10 - LEGA: ROSY MAURO, NON SONO PENTITA DEL NO A BOSSI
(ANSA) - Rosy Mauro, vicepresidente del Senato, si dichiara "assolutamente non pentita" del no al passo indietro chiestogli da Umberto Bossi. "No, non sono pentita - dice alla registrazione della puntata di Matrix rispondendo ad una domanda - più passano i giorni e più mi convinco che ho fatto la scelta giusta, anche se dolorosa. Non posso cancellare vent'anni trascorsi nella Lega e nel Sindacato Padano", aggiunge.

11 - FISCO: IMU E TV,CHIESTA FIDUCIA,SCONTI ANZIANI A RISCHIO
Manuela Tulli per l'ANSA - Il decreto fiscale corre verso l'approvazione definitiva. Già domani sarà votata la fiducia alla Camera, per consentire un terzo passaggio al Senato, blindatissimo perché il dl scade il 2 maggio e si avvicinano le feste del 25 aprile e del primo maggio. Che si decidesse di procedere con la fiducia era praticamente scontato, proprio per la ristrettezza dei tempi. Ma la guerra sulle frequenze tv nonché la presentazione di alcune centinaia di emendamenti all'Aula ha fatto confermare l'intenzione. Il decreto esce oggi con una decina di novità dell'ultim'ora: si tratta di una serie di correzioni chieste, per motivi di copertura, dalla Commissione Bilancio e recepite dalla Commissione Finanze della Camera.

Tra queste figura una norma che potrebbe mettere un'ipoteca sulle eventuali agevolazioni Imu per anziani e disabili, che vivono nelle case di cura o negli ospizi, e per gli italiani che risiedono all'estero e che hanno una casa in Italia non affittata. Se i Comuni vorranno agevolarli, facendo pagare loro l'imposta con l'aliquota sulla prima casa anziché l'aliquota ordinaria, dovranno farsi carico di tutta l'agevolazione.

Lo Stato non dovrà rimetterci. Resta dunque la facoltà in capo agli enti locali ma diventa più onerosa e forse più difficile da attuare. Dalle novità sull'Imu alla cancellazione del beauty contest per l'assegnazione delle frequenze tv, dal rinvio per il conto corrente dei pensionati ai nuovi tagli ai ministeri: il decreto fiscale oggi esce nella sua formulazione di fatto definitiva arricchito di una serie di norme. Alla Camera stavano per entrare anche le nuove regole sul finanziamento pubblico dei partiti, dichiarate poi inammissibili per estraneità di materia.

Nessun sbarramento in questo senso invece per l'emendamento del governo sull'asta frequenze tv, che lascia il segno nei rapporti tra il governo e il Pdl. Se il ministro per lo Sviluppo economico Corrado Passera oggi ha sottolineato che la norma non esclude nessuno dalla gara, dal Pdl l'ex ministro Paolo Romani ha replicato: "Passera studi le carte". Cambia anche il patto di stabilità interno ma i Comuni confermano la loro insoddisfazione. "I Comuni italiani organizzeranno una grande mobilitazione per spiegare le loro difficoltà sul fronte dei bilanci e della crescita", ha annunciato il presidente dell'Anci Graziano Delrio.

12 - PRODI: "CON IL PROPORZIONALE TORNA L'INGOVERNABILITÀ"
Da "la Repubblica" - «Se l'accordo tra i partiti sulla legge elettorale è questo, si tornerà al proporzionale e alla prospettiva dell'ingovernabilità come nella Prima Repubblica». Scende in campo Romano Prodi che, in un intervento sul suo sito web, stronca l'ipotesi di riforma gradita alla maggioranza. Parole accolte con grande soddisfazione in particolare da Di Pietro e Vendola, mentre il Pdl accusa l'ex premier di sognare ancora il vecchio Ulivo.

Secondo Prodi in base alla bozza prefigurata, «anche se ancora confusa», la scelta del governo «viene rinviata a dopo le elezioni, in modo da tener conto il meno possibile della volontà degli elettori». La stessa critica, in sostanza, avanzata dal gruppo trasversale di parlamentari anti-accordo. «Nell'esaminare le proposte e nel leggere le mille sparse dichiarazioni della maggioranza - punta il dito Prodi - il vero nemico pare essere il bipolarismo, cioè proprio il metodo elettorale che meglio conferisce stabilità ai sistemi democratici». Come se, conclude l'ex premier, i problemi dell'Italia «fossero dovuti al bipolarismo e non al mancato compimento del bipolarismo stesso».

13 - BOERI: "OPPORTUNE LE DIMISSIONI DI PENATI"
Da "la Repubblica" - Già dieci giorni fa, su Facebook, l'assessore milanese alla Cultura Stefano Boeri, del Pd, aveva scritto: «Renzo Bossi non è indagato e si dimette, ci riflettano i colleghi consiglieri indagati Penati e Boni... forse non è il caso di farsi dare lezioni dal Trota». Una stoccata all'ex braccio destro di Bersani, il consigliere regionale del Pd Filippo Penati, che all'interessato non è piaciuta, e che ha procurato a Boeri più di una accusa di "tafazzismo". Ma ieri, dopo le dimissioni del leghista Boni, Boeri è tornato alla carica.

Ha detto ad Affaritaliani: «Da un lato c'è il garantismo, valido per tutti, dall'altro l'opportunità di fare alcune scelte, quella del passo indietro, in particolare». Attacca Boeri, il suo partito: «Mi sarebbe piaciuta una discussione franca e trasparente sulle ragioni e le questioni complessive che hanno portato all'indagine per corruzione e concussione, sul suo uomo di punta degli ultimi dieci anni».

14 - EDITORIA: FIEG, 2011 ANCORA NEGATIVO, CRESCE SOLO WEB
Michele Cassano per l'ANSA - Il colore rosso regna nei conti 2011 dell'editoria italiana ed i primi segnali del 2012 sono tutt'altro che incoraggianti. Sono poche le note positive del rapporto della Federazione degli editori 'La stampa in Italia 2009-2011'. Tra queste c'é certamente il boom degli utenti sui siti web dei quotidiani, che ha portato anche ad un notevole incremento dei ricavi del settore, ma anche la tenuta dei lettori, a fronte di un calo delle vendite. "C'é la necessità di una rivoluzione industriale - afferma il presidente della Fieg, Giulio Anselmi -. La domanda di informazione cresce, si tratta di intercettarla e questa è la nostra sfida".

"Nel 2011 - si legge nel rapporto - nonostante l'azione di contenimento dei costi sia proseguita, gli elementi di criticità si sono riaffacciati con crescente intensità". Dopo il crollo del 2009 e l'andamento non particolarmente negativo del 2010, l'anno scorso i ricavi dei quotidiani sono tornati a scendere del 2,2%, soprattutto per il calo della pubblicità (-5,7%). Dopo le pesanti ristrutturazioni del 2009 e 2010, nel 2011 la riduzione dei costi si è scontrata con l'aumento dei prezzi della carta e dei servizi. Un quadro che ha portato ad una contrazione del 29,6% del margine operativo lordo delle imprese.

Dal 2009 al 2011, il numero degli utenti di siti web di quotidiani in un giorno medio è passato da 4 a 6 milioni, con un incremento del 50%. I ricavi dall'attività online sono in forte crescita (+32% nel 2011), anche se in valori assoluti l'incidenza sul fatturato è ancora limitata (1,4%). Giù tutto il resto: dai ricavi pubblicitari a quelli per le vendite in abbonamento, ai collaterali. Tengono, grazie agli aumenti dei prezzi, i ricavi da vendite, che sono però calate del 2,6%. Non così i lettori che si attestano a quota 24,2 milioni per i quotidiani e 32,5 milioni per i periodici. La loro crescita non é però omogenea nel Paese, con il Sud ancora fortemente indietro. Capitolo dolente quello dell'occupazione: nel 2011 i giornalisti sono diminuiti del 6,1%, i poligrafici del 3,7%.

"L'editoria cartacea attraversa una fase di crisi ma non è un malato terminale", ha sintetizzato Anselmi, parlando di numeri "di una forza straordinaria". Il presidente della Fieg e dell'ANSA, in occasione della presentazione dello studio, ha aggiunto che "la rivoluzione della multimedialità è inevitabile e non può essere condotta con superficialità". Anselmi, pur lodando i primi interventi del governo, ha chiesto di proseguire sulla strada "della moralizzazione e della trasparenza" sui contributi pubblici che dovrebbero essere indirizzati "verso i giornali veri: per copie vendute e per numero di dipendenti con regolari contratti". E "poiché i partiti hanno già accesso ai fondi pubblici - ha aggiunto -, dovrebbero essere esclusi i giornali politici".

Quindi un nuovo appello alla politica per la difesa del copyright: "Le aziende - ha detto - hanno diritto che la proprietà intellettuale venga garantita, perché si tratta di uno strumento necessario per la loro sopravvivenza". Su questo tema, il sottosegretario all'Editoria, Paolo Peluffo, presente all'incontro, ha, non solo auspicato un intervento dell'Agcom, che si appresta ad approvare un regolamento sul tema, ma anche promesso che il governo dirà la sua nell'ambito dell'agenda digitale.

Quanto ai contributi pubblici, Peluffo ha ricordato che "le risorse sono scarse" e che entro i prossimi tre anni bisognerà rivedere il sistema per "selezionare le aziende meritevoli". "Gli editori devono investire sui giornalisti e non considerarli personale da precarizzare, ma professionisti da fidelizzare alle testate", è il commento del segretario della Fnsi, Franco Siddi. Ironico il presidente dell'Ordine dei giornalisti, Enzo Iacopino: "Sono grato alla Fieg che, grazie al rapporto, ci ha permesso di sapere che nel 2011 sono stati in vario modo rottamati 637 giornalisti".

 

berlusconi monti Monti vs Berlusconi su Time a mesi di distanza Nonleggerlo SERGIO DE GREGORIO E VALTER LAVITOLAVALTER LAVITOLA PRELEVATO ALLAEROPORTO DALLE FORZE DELLORDINE avanti logoFinmeccanicaBERLUSCONI CON RICCARDO MARTINELLI E VALTER LAVITOLA jpegJUAN CARLOS E L ELEFANTE UCCISO IN BOTSWANA CORINNA ZU SAYN WITTGENSTEIN E A DESTRA IL RE JUAN CARLOSELSA FORNERO ROSI MAURO ROSI MAURO E BOSSIMONTI E PRODI A REGGIO EMILIA STEFANO BOERI SU FACEBOOK - PENATI SI DIMETTAPENATIGIULIO ANSELMI lpk21 paolo peluffoenzo iacopino

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO