CATA-FALCHI SPENNATI - MA IL BANANA SBUCCIATO E PREGIUDICATO HA DAVVERO BISOGNO DI CONSIGLIERI “URLATORI”?

Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

Se la giornata di ieri rappresentava l'ennesimo round dell'eterna sfida tra falchi e colombe del Pdl, il round, almeno per il momento, se lo sono aggiudicato le seconde.
Vince la linea di Gianni Letta, che più di ogni altro aveva curato la diplomazia sottotraccia con gli ambienti del Quirinale. Vince la linea dei ministri del Pdl, che tifavano per quella «stabilità» ancora ieri ribadita da Giorgio Napolitano.

E viene arginata, almeno per il momento, la soluzione di chi -come Daniela Santanché e Denis Verdini -puntava alla rottura immediata col governo, al ritorno alle urne e anche alla discesa in campo di Marina, che non a caso viene smentita di nuovo dalla diretta interessata poche ore prima della nota del Colle.

La conferma di come Berlusconi, seppur tra mille perplessità, abbia per il momento deciso di seguire la «linea Gianni Letta» arriva direttamente da Michaela Biancofiore. Da una delle più alte in grado del fronte dei falchi. È proprio la coordinatrice forzista del Trentino-Alto Adige la prima a mettere nero su bianco che «sulla eventuale richiesta di grazia il presidente Berlusconi ci rifletterà, visto che ne và della sua vita e della sua dignità». In fondo, è quasi l'esatto contrario del pronostico con cui Daniela Santanchè, pochi giorni fa, aveva previsto un Berlusconi pronto «a farsi arrestare» e a opporre un gran rifiuto tanto ai servizi sociali quanto agli arresti domiciliari.

E non è un caso che proprio la Biancofiore si premuri di precisare che « il presidente della Repubblica non si è fatto strumentalizzare dai sogni onirici del Pd di vedere la scomparsa politica per via giudiziaria di Berlusconi».

Lo schema era già tracciato. E che dentro il Pdl ci fosse una regia predefinita rispetto alla nota di Napolitano lo si capisce da un dettaglio. Il fronte delle colombe è l'unico che si muove anzitempo per replicare alle minacce preventive di impeachment che il Movimento Cinque Stelle aveva indirizzato a Napolitano nel caso in cui avesse evocato la grazia. In campo era sceso Fabrizio Cicchitto, archiviando le dichiarazioni dei grillini alla voce «minacce eversive».

E anche Mariastella Gelmini, convinta che Napolitano non si sarebbe fatto «intimidire dalle pressioni gravi, inutili e interessate sul Colle». Non è un caso, infatti, che i primi due esponenti del Pdl ad apprezzare successivamente l'intervento di Napolitano siano stati proprio loro due. Cicchitto e Gelmini. Il primo dichiara che «quella del presidente Napolitano è una prima riflessione sul tema drammatico costituito dalla condanna di Silvio Berlusconi, che lascia aperti spazi significativi per quello che riguarda il futuro».

La seconda addirittura aggiunge che «ci riconosciamo nella nota del presidente della Repubblica, che dimostra come il problema da noi posto dell'agibilità politica di Berlusconi non sia un fatto personale ma una questione schiettamente politica». E ancora, sempre dalla nota dell'ex ministro dell'Istruzione: «Ci conforta che il presidente Napolitano l'abbia ben presente in tutti i suoi aspetti e nelle sue possibili conseguenze. E che sia alla sua attenzione con serietà e impegno. Valuteranno poi il presidente Berlusconi e il Pdl le iniziative da intraprendere in sede politica».

La partita per l'«agibilità politica» di Berlusconi, ovviamente, è solo all'inizio. Così come l'eterna disputa tra i falchi e le colombe del Pdl. I primi, che si sono visti chiudere da Napolitano tutti i possibili spiragli sulle elezioni anticipate, non si arrendono.

E, a dispetto delle dichiarazioni ufficiose e ufficiali, già si preparano a mettere in circolo lo stesso tema sollevato l'anno scorso, quando un pezzo del Pdl sembrava guardare a Mario Monti. Più d'uno avrebbe già provato a dirlo a Berlusconi : «Stai attento. Qualcuno nel Pdl non vede l'ora che tu passi la mano...». Ma il Cavaliere, seppur titubante, apre timidamente al Colle. E le subordinate, a cominciare dal voto anticipato, per adesso escono dai radar. Per adesso.

 

 

MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI MICAELA BIANCOFIORE Fabrizio Cicchitto intervistato MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI SUL PALCO MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…