ADDIO ELSA, NON CI MANCHERAI. NÉ ALLA DESTRA NÉ ALLA SINISTRA: DANDO PROVA DI UNA ANTIPATIA STRAORDINARIAMENTE BIPARTISAN - DELLA REGINA DELLO SNOBISMO PROFESSORALE, AL DI LA’ DELLE DECINE DI GAFFES (DAI GIOVANI “CHOOSY” ALLA FUGA DALLE “IENE”) SI RICORDERA’ DI QUELLA SUA RIFORMA DEL LAVORO CHE GRIDA VENDETTA…

Luigi Mascheroni per "Il Giornale.it"

Non si è capito bene se sia Elsa Fornero a dire addio alla politica, o se sia la politica ad aver detto addio alla Fornero, comunque va bene così. Ieri il ministro del Welfare ha dichiarato di ritenere «chiusa» la propria esperienza politica. Ha annunciato che non si ricandida (anche se per i mai eletti come lei semmai sarebbe una semplice candidatura) e che si ritira definitivamente. Non come i suoi colleghi Riccardi, Barca e Passera, che alla politica si sono molto affezionati in questo complicato anno di governo tecnico.

Insomma, la Fornero lascia. Una bella notizia. Mitigata dal fatto che però continuerà «a servire il Paese come professore universitario e quindi come dipendente pubblico». Qualcuno su Twitter ha domandato ai suoi follower: «La Fornero se ne va: da 1 a 10, quanto siete felici?». Le professoresse, di solito, meritano 10.

Già passata alla storia, pur essendo cronaca, come il ministro più insopportabile e supponente della Seconda repubblica, e secondo alcuni financo della Prima, Elsa Fornero non è mai piaciuta. Né alla destra né alla sinistra: paradossalmente poco riformista per la prima, troppo per la seconda. Né agli uomini né alle donne: poco femminile per i primi, troppo frignona per le seconde. Dando prova di una antipatia straordinariamente bipartisan. Peraltro dimostrando che anche l'arroganza ha le sue quote rosa. «Fornero sparisci» hanno scritto in tantissimi sui social network dopo la conferenza stampa di fine anno e fine governo.

E un po' è un peccato. Perché la Fornero, che poco ama gli articoli femminili e le critiche maschiliste, è forse l'unico ministro ad aver realizzato, nel bene o nel male, una riforma, in questo esecutivo immobile. Il solo ad averci messo la faccia, in questo governo di maschere. Uno dei pochissimi ad aver rischiato, in questa compagine di indecisi. Una che ci ha provato. A differenza dei Riccardi, dei Barca, dei Passera, degli Ornaghi, che hanno fatto della inazione la propria azione di governo.

Per il resto a mancare, dell'ormai ex ministro Fornero, non sarà tanto, o solo, la sua riforma («che ha molti aspetti positivi che non vengono riconosciuti», ha detto contestualmente all'annuncio del suo ritiro, e forse non ha tutti i torti), quanto i suoi comportamenti. Che, va riconosciuto, rimangono ampiamente criticabili. Politicamente coraggiosa, umanamente troppo snob.

Dettasi ferita dalle accuse di durezza ricevute dalla stampa, che pure è stata la più filogovernativa della storia repubblicana, in realtà Fraulein Elsa ha offerto più di un pretesto per gli attacchi della piazza e della Rete: dalle ormai pittoresche lacrime del debutto ministeriale scese al pronunciar la parola «sacrifici», alla fuga insopportabile dall'inviato delle Iene che chiedeva lumi sulle irregolarità di un ente pubblico regno di lavoratori in nero. Dalla inopportuna lezione di giornalismo ai giornalisti («Parlerò lentamente perché ogni parola dovrò pensarla, naturalmente farò degli errori, e saranno gli errori a fare i titoli») all'inimmaginabile «Deve capire com'è difficile la vita di un ministro» detto a un malato di Sla.

Dal giudizio sulle illusioni del posto fisso (dato da una, la cui figlia insegna nella sua stessa università), alla dichiarazione ormai di culto sui giovani troppo choosy. Fino alla pessima uscita di scena, e dal Parlamento, pochi giorni fa, quando - dimostrando che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire - si è tappata le orecchie per non ascoltare le critiche dei leghisti. Il doveroso richiamo di Gianfranco Fini è stato l'unico gesto della legislatura che ha ricompattato, il tempo di un applauso, l'intero arco costituzionale. Del quale la Fornero non farà più parte, purtroppo.

 

Giovanni Floris e Elsa Fornero Elsa Fornero ELSA FORNERO IN LACRIME Elsa Fornero ELSA FORNERO GIANPAOLO DI PAOLA BACIA LA MANO DI ELSA FORNERO jpegELSA FORNERO INDICA LE DIMENSIONI DELLA SUPPOSTA PER GLI ITALIANI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?