1- AL BANO SCOPERCHIA LA BARA: "MI CHIEDO SE È MORTO O L'HANNO AIUTATO A MORIRE” 2- ANCHE IL GIORNO SCELTO PER TRAPASSARE NEL MONDO DEI PIÙ LASCIA DUBBI: OGGI SI SONO APERTE LE BUSTE PER IL SALVATAGGIO DEL SAN RAFFAELE (OLTRE UN MILIARDO DI DEBITI), I GIORNALI NON ESCONO PER DUE GIORNI, AGGIUNGERE CHE TEMEVA MOLTISSIMO DI ESSERE INTERROGATO. INFINE, NEL 2006 IL FONDATORE DEL SAN RAFFAELE CONFESSÒ DI AVER FATTO STACCARE LA SPINA A UN AMICO MALATO (“PUÒ ESSERE UN ATTO D’AMORE”) 3- SAVIGNANO: “GLI ACCERTAMENTI MEDICO LEGALI SU UOMINI DI CHIESA NON FANNO PARTE DELLE CONSUETUDINI POST MORTEM DELLE ISTITUZIONI CATTOLICHE, A COMINCIARE DALLE AUTOPSIE. CERTO, DON VERZE’ NON ERA ATTACCATO ALLE MACCHINE MA QUESTA SUA ADESIONE ALL’EUTANASIA POTREBBE NON ESCLUDERE ULTERIORI APERTURE” 4- SI RITIRA ROCCA, SUL TAVOLO C’È SOLO L’OFFERTA DA 350 MILIONI DI EURO DI ROTELLI SUPERIORE A QUELLA IOR-MALACALZA (250 MLN). C'È TEMPO FINO AL 5 PER I RILANCI

1- DON VERZÈ, IL CORDOGLIO E I DUBBI
"FORSE L'HANNO AIUTATO A MORIRE"
repubblica.it

L'aggravarsi della situazione cardiaca di don Luigi Verzè "era tenuta sotto controllo già da un anno", dice Paolo Klun, direttore della Comunicazione del San Raffaele, ipotizzando che "probabilmente lo stress acuito in queste ultime settimane ha aggravato la situazione". Lo scandalo del San Raffaele, spiega il portavoce della struttura, "può avere influito su una persona di quell'età e con una situazione di salute non tranquilla".

Eppure sulla morte del sacerdote, già nell'ora del cordoglio, c'è chi avanza dubbi: mentre Don Paolo Andrea Natta, assistente spirituale della comunità universitaria del San Raffaele, dice che "don Verzè era certamente provato per l'infinità di attacchi che ci sono stati, da più parti, contro quest'opera che lui ha creato e a cui ha dato tutta la sua vita", Bobo Craxi parla di "massacro mediatico" e il cantante Al Bano va oltre, chiedendosi se il sacerdote sia stato "aiutato a morire".

Bobo Craxi: "Massacro mediatico". Bobo Craxi, responsabile della politica estera del Psi, commenta così: "Addolora la scomparsa di don Verzè: una personalità di primo piano, un prete scomodo che paga oltre misura una campagna denigratoria e un massacro mediatico". Il pensiero di Craxi è affidato a una nota, che prosegue: "La sua opera migliore resterà, così come verrà sempre ricordata la sua bontà d'animo, il suo spirito imprenditoriale e la sua autonomia sgradita".

Al Bano, "Dubbi sulla morte". "Ho sempre visto don Verzè come benefattore. E ora, dopo che tutti sono andati contro di lui, mi chiedo se è morto o l'hanno aiutato a morire. Ha realizzato due gioielli per l'umanità unici: l'Università e l'ospedale, che è un fiore all'occhiello per l'Italia". Così il cantante Al Bano commenta la scomparsa di Don Luigi Verzè. Al Bano mette l'accento anche sulle inchieste che hanno coinvolto don Verzè. "Qualche tempo fa mi disse questa frase: avrei mai potuto rubare a me stesso?".

Il cantante aggiunge: "Eravamo molto amici e ho cantato tante volte per lui con la gioia di farlo. La stessa gioia che ho provato quando ho scritto l'inno del San Raffaele". "Nella mia vita", conclude Al Bano, "ho incontrato padre Pio, Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta. Tutti e tre sono diventati santi. Sono convinto che una revisione su Don Verzè prima o poi la dovranno fare".

Ginefra (Pd): "Si indaghi". Il deputato del Pd Dario Ginefra chiede di approfondire le circostanze della morte di Don Verzè: "La scomparsa in meno di sei mesi dei due primi protagonisti della gestione del San Raffaele, sia pur nel rispetto di eventi così drammatici e diversi, merita l'adeguato approfondimento degli inquirenti", dice Ginefra.

"L'Italia non è nuova a storie legate a rapporti tra politica, poteri e faccendieri che s'insabbiano con la morte dei protagonisti. Per il buon nome di quanti in modo professionale continuano a svolgere un ruolo di ricerca scientifica ineccepibile e di eccellenza e che nulla ha a che fare con la gestione del Centro milanese e con gli scandali, si chiarisca ogni sia pur remoto dubbio sulle cause di queste due morti".

2- DAGOREPORT - UN PRETE A FAVORE DELL’EUTANASIA

La morte improvvisa di Don Verze’, che segue il suicidio del suo più stretto collaboratore Mario Cal qualche mese fa e a poche ore dalla possibile  vendita all’asta dell’Ospedale a cui aveva dedicato la vita, ha suscitato tra le persone che lo conoscono diversi interrogativi, anche e soprattutto in relazione alle sue posizioni spesso non ortodosse rispetto alla dottrina cattolica e talvolta confinanti con simbologie esoteriche. In particolare, anche se le sue condizioni di salute non destavano eccessive preoccupazioni (nonostante il recente ricovero per accertamenti), fanno riflettere le sue posizioni sull’eutanasia.

9cg23 don verze dir sanraffael

In un’intervista al Corriere della Sera del dicembre 2006 rivelo’ che negli anni precedenti aveva autorizzato a staccare la spina ad un suo amico e commentò favorevolmente tale pratica aggiungendo che farlo “puo’ essere un atto d’amore”. Posizioni analoghe a quelle che, nello stesso periodo, commentando il caso Welby, avevano espresso Umberto Veronesi e il Cardinale Carlo Maria Martini (quest’ultimo in un articolo che il 21 gennaio 2007 apriva l’inserto culturale della domenica del Sole 24 Ore). 8dv34 geronzi don luigi verze

  “Questo retroterra culturale di Don Verze’ –commenta il professor Giovanni Savignano, medico e autore del libro “Codice Rosso” per le edizioni del Sole 24 Ore, che aveva sottolineato nel volume in questione le coincidenze di vedute sull’eutanasia tra Veronesi, Don Verze’ e Martini – non autorizza a trarre conclusioni affrettate sulla inaspettata scomparsa del fondatore del San Raffaele, ma certo pone interrogativi importanti che sarà difficile sciogliere. 8dv12 don luigi verze veltroni

Gli accertamenti medico legali su uomini di chiesa, tra l’altro, non fanno parte delle consuetudini post mortem delle istituzioni cattoliche, a cominciare dalle autopsie. Certo, Don Verze’ non era attaccato alle macchine ma questa sua adesione alla volontà umana di mettere fine alla vita potrebbe non escludere ulteriori aperture”.

3- NEL 2006 IL FONDATORE DEL SAN RAFFAELE CONFESSÃ’ DI AVER FATTO STACCARE LA SPINA A UN AMICO MALATO
http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2011/04/27/496634-eutanasia_prescritto_verze_caso_degli_anni.shtml

Milano, 27 aprile 2011 - È stata archiviata l'inchiesta sul presunto "omicidio del consenziente" a carico di don Luigi Verzè. Il giudice dell'udienza preliminare di Milano Fabrizio D'Arcangelo ha dichiarato prescritto il reato ipotizzato per il fondatore del San Raffaele.

Nell'ottobre 2006, in un'intervista al Corriere della Sera, don Verzè rivela di aver fatto "staccare la spina" a un amico malato nei primi anni '80. Dichiarazioni che fanno scattare l'iscrizione nel registro degli indagati da parte della Procura di Milano. Alla chiusura delle indagini, il pm Giovanna Cavalleri chiede l'archiviazione: la notizia del reato sarebbe infondata, e il reato stesso è da considerarsi prescritto.

L'omicidio del consenziente, infatti, non è più punibile dopo 12 anni. Nel caso di don Verzè, quindi, si sarebbe estinto a metà anni '90. Una tempistica che ha spinto il gup D'Arcangelo ad archiviare il procedimento.

4- "SONO DA SEMPRE CONTRO L'EUTANASIA". LETTERA DI DON VERZÉ
Lettera all'Avvenire

Caro Direttore,
ritengo utile che Lei conosca la verità. Eccogliela:
1. un mio carissimo amico e collaboratore, nei primi anni 70, rimase praticamente privo di funzione cardiaco-polmonare, fu attaccato ad un respiratore e vi rimase per quattro lunghissimi mesi di sofferenza. Era un cristiano solido. Comunione quotidiana. Dopo un po' di giorni, al mattino presto, fui chiamato dal mio amico al suo capezzale.
Era lucidissimo. Capii...

Chiesi ai medici di smettere quell'accanimento, di far di tutto per conservarmelo, senza tormentarlo. Dovetti partire quasi subito per il Brasile e seppi che il mio amico continuò a sopravvivere. Poi, dopo alcuni giorni, mi giunse notizia che il mio amico era spirato.
Questi i fatti veri.

2. Ed eccoLe allegato il documento della. mia impostazione dottrinario-mentale. E' contenuta in un libro che uscirà tra breve, ma gliene anticipo un breve estratto che appartiene anche al testo di una conferenza inviata al Cardinal Angelini già dal mese di luglio u. s., conferenza che terrò domenica 15 ottobre, alla Pontificia Università Urbaniana, alle ore 11.
Tanto le debbo, solo per rispetto alla verità,
Suo
don Luigi M. Verzé

5- SI RITIRA L'IMPRENDITORE ROCCA, SUL TAVOLO C'è SOLO L'OFFERTA DA 350 MILIONI DI EURO DI GIUSEPPE ROTELLI,
SUPERIORE A QUELLA IOR-MALACALZA (250 MLN):
C'È TEMPO FINO AL 5 PER I RILANCI

La Stampa.it

Il gruppo ospedaliere San Donato di Giuseppe Rotelli scende in campo per il salvataggio del San Raffaele. Da quanto si è appreso l'imprenditore ha presentato un'offerta da 300 milioni, di 50 mln superiore a quella targata Ior-Malacalza, nella gara all'interno del concordato preventivo. Non è arrivata invece l'offerta del gruppo Humanitas.

Da quanto si è saputo, dopo la chiusura del termine per le offerte fissato alle 12 di oggi, sul tavolo c'e dunque solo l'offerta di Rotelli alternativa rispetto a quella Ior-Malacalza.

In questi minuti, da quanto si è appreso, si sta ancora verificando formalmente e tecnicamente l'offerta di Rotelli in uno studio notarile milanese, dove è avvenuta l'apertura delle buste. I giudici fallimentari di Milano, presieduti da Filippo Lamanna, quando lo scorso ottobre hanno ammesso al concordato preventivo il San Raffaele hanno indicato nel loro provvedimento che era necessario che si aprisse una gara ad altri offerenti per evitare il conflitto di interessi che si era creato tra il nuovo cda e la cordata Ior-Malacalza.

Era necessario che le nuove offerte andassero sopra di 50 milioni a quella di 250 milioni della Santa sede e dell'imprenditore genovese. Così ha fatto il Gruppo Rotelli.

Ora c'è tempo fino al 5 gennaio prossimo per il rilancio delle offerte. Quindi sia Ior-Malacalza che il polo San Donato potranno partecipare alle fasi di rilancio e fino al 5 gennaio potrebbero in teoria anche entrare dei nuovi soggetti con offerte superiori ai 300 milioni di euro, come potrebbe fare quindi anche il Gruppo Humanitas.

Il termine successivo è quello del 10 gennaio: entro questa data la cordata Ior-Malacalza potrebbe far valere il suo diritto di prelazione pareggiando l'offerta più alta presentata e rilevando così la newco per salvare il gruppo ospedaliero.

 

 

ALBANO DON VERZE E MARIO CAL IN PISCINA IN BRASILE DA OGGISHILLA E BOBO CRAXI VITTORIO MALACALZADON VERZE DA LA COMUNIONE A BERLUSCONI AD HAMMAMET NEL DUEMILA DA OGGI luigi verze berlusconi OlympiaDON VERZE E MARIO CAL IN PISCINA IN BRASILE DA OGGIDON VERZE' AI FUNERALI DI MARIO CALDON VERZE Berlusconi e Rotelli Giuseppe Rotelli rocca gianfelice

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….