enrico letta scholz macron

BASTA UN SOTTI-LETTA PER SPACCARE L’EUROPA - IL CONSIGLIO DEI 27 SI DIVIDE SUL RAPPORTO PRESENTATO DALL’EX PREMIER SUL MERCATO UNICO EUROPEO - I DUBBI DI MACRON SULLA PROPOSTA DI DESTINARE UNA PARTE DEGLI AIUTI DI STATO A PROGETTI PANEUROPEI - L'IDEA DI FARE NUOVO DEBITO COMUNE SI È SCHIANTATA, ANCORA UNA VOLTA, CONTRO IL MURO DEI FRUGALI - GELO SU RIFORME FISCALI E UNIONE DEI RISPARMI - COSA ACCADRA' QUANDO, IN ESTATE, ARRIVERÀ IL RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DI MARIO DRAGHI?

Marco Bresolin per “la Stampa” - Estratti

 

enrico letta

«Il mio report è una cassetta degli attrezzi, ma non è la Bibbia». Presentando il suo rapporto sul mercato unico europeo davanti ai leader Ue, Enrico Letta ha subito messo le mani avanti. E infatti, non appena è iniziata la discussione al tavolo del Consiglio europeo, i miscredenti sono subito usciti allo scoperto, avanzando i loro dubbi. Non tanto sugli obiettivi, che trovano tutti d'accordo, ma sulla strada per raggiungerli.

 

Uno scenario che rischia di ripetersi quando, in estate, arriverà il rapporto sulla competitività di Mario Draghi che dovrà tradurrà in misure concrete i princìpi generali annunciati. La proposta di destinare una parte degli aiuti di Stato a progetti paneuropei, avanzata da Letta, ha subito visto emergere lo scetticismo di Emmanuel Macron. L'idea di fare nuovo debito comune, invece, si è schiantata, ancora una volta, contro il muro dei frugali guidati dal cancelliere austriaco Karl Nehammer.

 

enrico letta charles michel

E anche la suggestione di ribattezzare l'unione dei mercati di capitali in «unione dei risparmi e degli investimenti» è stata prima inserita nelle conclusioni, per poi essere depennata. Su questo fronte la discussione tra i 27 è proseguita a lungo ed è durata molto più del previsto perché sono emerse tre forti resistenze: sull'idea di centralizzare la supervisione, sulla possibilità di un'armonizzazione fiscale per le imprese e sull'introduzione di un quadro unico per le procedure fallimentari. Addirittura è stato messo in discussione (da Olaf Scholz) il concetto stesso di «New Deal per la competitività», con il titolo degradato a «verso un New Deal per la competitività».

 

macron scholz

«Io non propongo alcun cambiamento dei Trattati, ma soluzioni pragmatiche», ha cercato di rassicurare i presenti l'ex premier italiano. Che al termine del confronto ha trovato il modo di vedere il bicchiere mezzo pieno: «Sono orgoglioso perché siamo riusciti ad aprire una discussione che ci porta verso il futuro». Charles Michel ha assicurato che «c'è stato molto sostegno» sul report dell'italiano, anche se «questo non significa che tutti i leader siano d'accordo su tutti i dettagli perché ci sono un sacco di cose» e infatti «è stato un Consiglio europeo difficile».

 

Cauto pure il premier belga Alexander De Croo, tra i principali sponsor dell'incarico a Letta: «Lo ringrazio per il suo lavoro, ma è solo un primo passo perché il vero lavoro inizia adesso». Più accomodante Giorgia Meloni, che ha definito «molto interessante» il lavoro di Letta. La premier ha però toccato quello che continua a essere un nervo scoperto per l'Ue. «Possiamo avere le strategie migliori, ma c'è bisogno delle risorse. Si sa qual è il dibattito nell'Ue sul debito comune, proposta sostenuta dall'Italia». 

enrico letta

 

 

(...)

OLAF SCHOLZ URSULA VON DER LEYEN EMMANUEL MACRON

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO