1. UN DISPETTO GRANDE COME UNA CASA, ANZI COME UN PALAZZO. IL PALAZZO DEL QUIRINALE. ECCO LA VERA STORIA SU COSA HA SPINTO RE GIORGIO A CHIUDERE BRUSCAMENTE PRIMA DEL PREVISTO (PRIMAVERA 2015) LA SUA FALLIMENTARE “MONARCHIA REPUBBLICANA’’, STANCO E FURIOSO DI SUBIRE LE PARACULATE DA BULLETTO DEMOCRISTIANO DI MATTEO RENZI 2. OLTRE ALL’AMAREZZA PER LE RIFORME SEMPRE IN BILICO, LA GOCCIA CHE HA FATTO TRABOCCARE IL VASO DELLA PAZIENZA PRESIDENZIALE È STATA LA SCELTA DEL MINISTRO DEGLI ESTERI. CON UN RENZI CHE, CON L'IDEA DI GENTILONI, L’HA PRESO LETTERALMENTE PER IL CULO 3. RE GIORGIO HA CAPITO DI ESSER STATO GIOCATO DA QUEL GRAN FURBO DI RENZIE E SI È VENDICATO. COME? FACENDO USCIRE - VIA FOLLI - LA STORIA DELLE SUE DIMISSIONI A FINE ANNO 4. RENZIE LE TEME, PERCHÈ CON UN NAPOLITANO VECCHIO E ACCIACCATO HA BUON GIOCO A INTORTARLO MENTRE SUL NOME SBOCCIATO DAL PATTO DEL NAZARENO, ANNA FINOCCHIARO, “FIGLIA” DI D’ALEMA, TEME CHE SIA TROPPO AUTONOMA E CHE GLI FACCIA OMBRA

DAGOREPORT

 

giorgio napolitanogiorgio napolitano

Un dispetto grande come una casa, anzi come un palazzo. Il palazzo del Quirinale. Ecco la vera storia su cosa ha spinto Re Giorgio a chiudere bruscamente prima del previsto (primavera 2015) la sua “monarchia repubblicana’’, stanco e furioso di subire le paraculate da bullo democristiano di Matteo Renzi.

 

Giorgio Napolitano ultimamente è parecchio risentito con il ragazzaccio toscano che serve la nazione come presidente del Consiglio e che mostra un po’ troppo di avergli preso le misure. Così, a cavallo dello scorso week-end, una goccia ha fatto traboccare il vaso e ha deciso di fargli uno sgarbo non da poco facendo uscire – via Folli/”Repubblica” - la storia delle proprie dimissioni a fine anno. Dispetto, perché Renzie ormai con un Re Giorgio stanco e acciaccato si trova benissimo, mentre è molto, molto preoccupato da chi verrà al suo posto.

 

MATTEO RENZI A BALLAROMATTEO RENZI A BALLARO

I motivi di delusione del capo dello Stato nei confronti del premier annunciatore riguardano le famose riforme. La riforma del Senato, approvata in prima lettura e bisognosa di altri tre passaggi parlamentari, a giudizio di Re Giorgio è un’opera tagliata con l’accetta e che rivela una mano rozza. Il presidente immaginava una camera consultiva di alto profilo e non un’assemblea di nominati degli enti locali dai poteri confusi.

 

Quanto all’Italicum, approvato a marzo e finito in naftalina fino a pochi giorni fa, Bella Napoli se lo aspettava definitivamente trasformato in legge per la fine dell’anno. E invece, se va bene, una nuova legge elettorale sarà pronta non prima di marzo.

 

Stefano Folli Stefano Folli

L’accordo tra Renzie e Napolitano era che quest’ultimo avrebbe annunciato a Capodanno che le riforme stra-annunciate sono finalmente acquisite e che lui intende dimettersi a marzo-aprile. Peccato che le riforme, nonostante la parlantina svelta del premier, siano lontane dall’essere al sicuro e questo ha molto innervosito il capo dello Stato.

 

La goccia che però ha fatto traboccare il vaso della pazienza presidenziale è stata la nomina del nuovo ministro degli Esteri. Re Giorgio tiene tantissimo a quella casella, si picca di essere un grande esperto di politica internazionale e non dimentica di essere stato per lungo tempo il “ministro degli esteri” del Pci. Insomma, ci tiene particolarmente a dire la sua e anche in questa occasione aveva in mente una sua soluzione al problema di sostituire la Mogherini.  

 

Bene, il premier spaccone, che non ama avere a che fare con gente che gli possa fare ombra, si è presentato al Colle facendo il nome della trentaduenne Lia Quartapelle. Bocciata senza appello da Re Giorgio perché totalmente priva di esperienza. Poi ha avanzato la candidatura di Marina Sereni, ma anche qui il presidente è stato irremovibile, chiedendo qualcuno che conosca i meccanismi e le persone delle principali cancellerie internazionali.

 

E a quel punto ha fatto lui un nome, quello del viceministro Lapo Pistelli. Renzie ha preso tempo, dicendo: “Ci devo pensare”. Ma in cuor suo pensava come a un incubo un ministro con un rapporto diretto con il Colle. Poi sulla porta, il capo dello Stato, realmente accorato per l’importanza di una scelta simile, gli ha detto: prenditi il tempo che ti serve, se vuoi anche l’interim per una settimana. Renzi ha detto sì sì e se n’è tornato a Palazzo Chigi.

Paolo Gentiloni Paolo Gentiloni

 

Napolitano pensava di aver impostato bene la faccenda e invece, dopo un paio d’ore, la doccia gelata: Renzie gli ha telefonato e gli ha detto che avrebbe scelto Paolo Gentiloni, che in fondo ha fatto il ministro, ha quasi sessant’anni e sta in commissione Esteri. Napolitano non poteva più dire di no, ma in cuor suo ha schiumato rabbia perché il furbetto di Rignano sull’Arno alla fine l’ha giocato.

 

E non migliora la situazione il fatto che qualche giorno fa il presidente abbia ricevuto al Quirinale Gentiloni e, alla fine del colloquio, lo abbia trovato un po’ fragilino (eufemismo). Una inadeguatezza che fa contenta solo la Mogherini perhè Gentiloni fa assolutamento quello che lei suggerisci (non a caso Gentiloni ha confermato il capo di gabinetto della Mogherini, Ettore Sequi). 

 

Dopo una fregatura del genere, e con tutta la delusione per le mancate riforme, malgrado una serie interminabile di sgarbi alla costituzione(i governi Monti, Enrico Letta, Renzi mai passati attraverso il voto popolare), Re Giorgio ha deciso di mandare un bel vaffa a Renzie con la storia delle sue dimissioni in tempi rapidi.

 

E Renzie lo ha capito benissimo, perché vedere articoli firmati da due giornalisti come Stefano Folli e Marzio Breda, assai cari al Colle, che parlavano di dimissioni a fine anno, gli ha chiarito che la “fuga di notizie” era probabilmente concordata con il diretto interessato.

Federica mogheriniFederica mogherini

 

Napolitano, al di là dei problemi di salute personali, ci ha visto bene e ha ottima mira. Quello del suo successore è davvero un nervo scoperto per Renzie. Per due ragioni. La prima è che il premier teme di ritrovarsi con il Parlamento bloccato – e con il clima imbastardito – per chissà quanto tempo.

 

La seconda è che non vuole avere a che fare con un presidente che non controlla, troppo autonomo e che gli può dare dei problemi e può fargli ombra sul piano della popolarità. Per questo, non avendo ancora le idee chiare, Renzie insiste perché Napolitano rimanga al suo posto qualche mese di più.

 

Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro

Un nome però c’è, sul tappeto, e Renzie lo ha confessato ai fedelissimi Boschi e Lotti: a margine del Patto del Nazareno s’è parlato di Anna Finocchiaro. Lì per lì gli era sembrata un’ottima idea, anche perché si tratta di una donna e poi perché la Finocchiaro, nella battaglia sull’abolizione del Senato, è stata un’alleata preziosa e “maestra” della inesperta Boschi. Mentre per Berlusconi c’è l’opinione di Gianni Letta, grande amico della senatrice sicula, a determinare la scelta.

 

Ma più passa il tempo e più riflette sul fatto che si tratta di una personalità forte, molto autonoma, che dopo la nomina al Colle, per quanto ne sa lui, potrebbe benissimo risultare fuori controllo e tornare anche dalemiana. Tutte queste cose Napolitano le sa e con il dispetto delle dimissioni anticipate ha voluto dare una lezioncina al bullettto di Palazzo Chigi.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…