draghi yellen

DRAGO DRAGHI IN WYOMING A RIPETIZIONI DALLA FEDERAL RESERVE DELLA YELLEN – LA NOSTRA ULTIMA CHANCE È UN EURO CHE SI INDEBOLISCE – LA LEZIONE DEI 5 ANNI DI RIPRESA “MADE IN USA”

Federico Rampini per “La Repubblica”

mario draghi 5mario draghi 5


E’ arrivato finalmente il sollievo di un euro debole? L’eurozona continua a perdere colpi, la locomotiva americana rafforza la sua andatura. E’ un copione collaudato, ma ora comincia ad avere una ricaduta anche sui mercati dei cambi: l’euro imbocca una discesa prolungata. E la divaricazione tra le due sponde dell’Atlantico s’impone come un tema dominante al raduno dei banchieri centrali che si tiene oggi a Jackson Hole sulle Montagne Rocciose del Wyoming.

 

E’ il luogo di un faccia a faccia tra Janet Yellen e Mario Draghi: cioè tra la Federal Reserve che fin qui ha azzeccato la ricetta monetaria vincente, e la Bce che ha un bilancio molto più deludente da presentare.

 

mario draghi 4mario draghi 4

L’ultimo segnale di crisi dell’eurozona arriva dall’indice degli acquisti dei manager d’impresa: da luglio ad agosto ha perso quota, passando da 53,8 a 52,8. Vi contribuiscono in modo determinante le due maggiori economie del continente, Germania e Francia, ambedue in rallentamento (come l’Italia). Il tasso di disoccupazione dell’eurozona, a quota 11,5%, è ormai quasi il doppio rispetto al livello americano. Si aggiunge un altro indicatore negativo, l’indice di fiducia dei consumatori è anche quello in ribasso secondo la rilevazione della Commissione di Bruxelles.

 

mario draghi 3mario draghi 3

Anche se a Jackson Hole non è consuetudine fare il processo a una banca centrale, tuttavia il verdetto implicito non sarà ignorato: gli interventi della Bce fin qui sono stati inefficaci, ivi compreso l’ultimo abbassamento dei tassi direttivi che li ha spinti sottozero. Guardando all’esempio americano i numeri parlano chiaro: cinque anni di ripresa Usa, cinque anni perduti nell’eurozona.


Sul fronte americano infatti continuano le buone notizie. La più importante è il numero di richieste di indennità di disoccupazione, calato ai minimi da otto anni. Per la prima volta dal 2006, i disoccupati iscritti alle liste per le indennità sono scesi a 298.000. Un dato coerente con un mercato del lavoro che negli ultimi sei mesi ha regolarmente creato un saldo netto mensile di 200.000 posti aggiuntivi. Segnali positivi anche dal mercato immobiliare, tradizionalmente uno dei motori dell’economia americana: le vendite di case nel mese di luglio sono salite del 2,4% ed è il quarto mese consecutivo in rialzo.

 

BERNANKE YELLEN OBAMABERNANKE YELLEN OBAMA

Queste conferme sul vigore della crescita americana intensificano il dibattito in seno alla Federal Reserve. Ai vertici della banca centrale una corrente di “falchi” vorrebbe anticipare i tempi di un rialzo dei tassi, per prevenire un surriscaldamento dell’economia e un ritorno dell’inflazione. Per ora vince il partito delle colombe guidato dalla presidente Janet Yellen: secondo lei c’è ancora tanta disoccupazione nascosta, e soprattutto questa ripresa non sarà “sana” finché non avrà generato dei consistenti aumenti salariali, dei quali ancora non v’è traccia.


I mercati però guardano lontano e giocano ad anticipare le mosse della politica monetaria. Possono sbagliare calcoli, ma al momento vedono questo scenario: da una parte c’è un America che cresce da 60 mesi e prima o poi dovrà abbandonare la politica del credito a buon mercato; dall’altro c’è un’eurozona inchiodata alla recessione, prigio-
niera dell’austerity, con una politica monetaria timida, e ultimamente fragilizzata anche dalle turbolenze geopolitiche ai suoi confini (crisi ucraina, scambi di sanzioni con la Russia, Medio Oriente).

YANET YELLEN cover YANET YELLEN cover

 

I capitali si muovono di conseguenza. Puntano su una ripresa del dollaro, sia perché è la moneta di un’economia in crescita (e quindi presto destinata ad avere rendimenti superiori), sia perché nelle turbolenze geopolitiche ritorna ad assumere un ruolo di bene-rifugio. L’euro perde quota, scende a 1,32 sul dollaro che è il minimo da 11 mesi a questa parte. Almeno questa è una buona notizia, insieme con l’ulteriore calo dei tassi sui titoli pubblici dell’eurozona, anche questo indotto dalle aspettative di una prolungata recessione europea che allargherà una forbice dei tassi a vantaggio degli Stati Uniti. Ma l’euro avrebbe bisogno di indebolirsi molto di più, tenuto conto del deficit di competitività degli esportatori italiani e francesi, e del fatto che agli albori della moneta unica partì da una parità inferiore al dollaro.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…