BELLA VITA E GRANDI AFFARI A PANAMA PER L’EX OO7 DELLA CIA ROBERT SELDON LADY, CONDANNATO E RICERCATO PER IL CASO ABU OMAR

Leo Sisti e Cecilia Anesi per "l'Espresso"

Panama è la sua seconda patria. Qui, come in Honduras, dove è nato nel 1954, è a suo agio. Del resto proprio in Centro America Robert Seldon Lady ha lavorato per la Central Intelligence Agency, la Cia, prima di essere trasferito a Milano con l'incarico di guidare la locale "stazione". La condanna definitiva a nove anni per il sequestro dell'imam egiziano Abu Omar, rapito a Milano nel 2003 con l'aiuto di una ventina di colleghi e i vertici del Sismi nostrano?

Una brutta faccenda, che però non gli ha impedito di continuare i suoi traffici proprio a Panama City, un nome che significa pesci, alberi e farfalle in abbondanza. Qui, alle 9 del 2 marzo 2013, Bob, perfetto manager, ormai ex funzionario dell'agenzia, presiede l'assemblea straordinaria della sua RL International Inc., dall'oggetto tipico degli 007: "Asesoria y Consultoria in seguridad", cioè consulenze in materia di sicurezza, indagini, con un capitale di 10 mila dollari.

Un dossier che "l'Espresso" ha preso in visione dal "registro publico" della capitale e che comprende altre società. Quel giorno, un sabato, il "presidente" Lady, dopo aver verificato che fosse stato raggiunto il quorum, e quindi la presenza di tutti gli azionisti con diritto di voto, dichiara aperta la riunione davanti al notaio Ricardo Alfredo Landero Miranda. La chiuderà alle 10, con una decisione importante: trasformare i titoli della Inc., un'anonima, in azioni nominative.

Quattro mesi e mezzo dopo, 17 luglio, giornata nera. L'ex agente della "factory" di Langley, il quartier generale della Cia in Virginia, in compagnia di una donna colombiana, punta sul villaggio di Guabito, provincia di Bocas del Toro: è pronto a varcare il confine ed entrare in Costarica. Qui, colpo di scena, viene bloccato, perché nei suoi confronti c'è un mandato di cattura dell'Interpol, e rispedito a Panama.

Il ministro della giustizia Annamaria Cancellieri, appena informata dell'evento mentre è in Lituania, gioisce e firma subito una richiesta di fermo provvisorio, sperando, entro due mesi, nell'estradizione. Invece doccia fredda. La Policia Nacional e il ministro della Sicurezza José Raul Molino negano di essere al corrente della questione.

A rincarare la dose ci pensa il ministro degli Esteri Fernando Nunez. Afferma: non ci sono prove che Robert Lady sia detenuto a Panama: «Abbiamo controllato tutti i posti di frontiera, non c'è». Due giorni dopo, il 19 luglio, l'ex spione viene accompagnato all'aeroporto internazionale Tecumen e imbarcato per gli Usa. Il senor Molino, senza tema del ridicolo, si difende accusando: le nostre autorità non avrebbero inviato la documentazione necessaria per consentire il fermo entro 48 ore. Di più: non era tradotta in spagnolo.

Quel che accadrà nelle prossime settimane non è difficile da prevedere. Bob Lady non sarà mai consegnato alla giustizia italiana e al suo accusatore principale, Armando Spataro, che gli sta dando la caccia da molto tempo. Se soltanto fosse ventilata una simile possibilità, le conseguenze sarebbero disastrose. Dice a "l'Espresso" Jeff Stein, già titolare della rubrica di intelligence Spytalk al "Washington Post": «Due minuti dopo, il direttore della Cia, Walter Brennan, avvertirebbe il presidente Barack Obama e il ministro della Giustizia, l'Attorney General Eric Holder: ci sarebbero dimissioni a raffica, se non di massa, tra le file dell'agenzia». E ancora: «Non sarebbe inverosimile immaginare persino l'addio di Francis Archibald, responsabile delle missioni coperte».

A nessun americano, nelle alte sfere, conviene che mister Lady possa essere abbandonato al suo destino, marcendo per anni nelle prigioni italiane. Lui non era favorevole al blitz contro Abu Omar, fortemente voluto dal boss della Cia a Roma, Jeff Castelli, condannato pochi mesi fa a 7 anni. Perché rischiare che parli? Certo ora è un periodo di grande incertezza.

A Panama ha lasciato il suo business, al primo posto come importanza la RL International, costituita il 29 marzo 2004. No, quel giorno, a Panama City, davanti al notaio Antonio Valdes Roca, Bob non c'era. A Milano il procuratore aggiunto Spataro stava ricostruendo la ragnatela delle telefonate tra gli uomini di Langley sulla "scena del crimine", in via Guerzoni, rapidi a impacchettare su un furgone Abu Omar. Meglio non farsi vedere in quell'ufficio notarile.

Poi, quando le acque si sono in qualche modo calmate, eccolo ancora in pista, con i nuovi clienti. Tra questi, Eric Volz, un giovane americano arrivato nel 2004 in Nicaragua, dove ha dato vita a una rivista patinata bilingue. Due anni dopo sarà arrestato per stupro e omicidio della sua ex ragazza, Doris Jimenez, e per questo condannato a trent'anni in primo grado. Una sentenza che sarà ribaltata nel dicembre 2007 e gli permetterà di rientrare in California.

E gli altri interessi del "gringo" in Centramerica? Ormai è un ricordo del passato la Panama Ridge Exploration, nata nel '96, capitale 100 mila dollari. Ramo di attività: compravendite immobiliari, costruzione di hotel, parcheggi, realizzazione di aree turistiche marine. Bob, presidente; Martha Coello, la moglie, tesoriera. Ma Martha, da anni, con il marito ha chiuso. Divorzio. Tutta colpa di quel raid del 2005, quando, a fine giugno, si è vista piombare nella villa di Penango, sulle colline piemontesi, una squadra di 7 detective della Digos. Sequestreranno il computer di Robert e pescheranno carte compromettenti nel cestino dei rifiuti.

La terza società di Robert Seldon Lady è la X10 Latinoamericana, creata il 6 febbraio 2009 con un capitale di 10 mila dollari. Scopo: importare e commercializzare sistemi di allarme per la sicurezza, congegni elettronici. L'arsenale degli "spook", come in gergo sono chiamate le spie. Anche in questo caso l'ex capo della "factory" a Milano mantiene il basso profilo. Nello studio del notaio Carlos Strah Castrellon non si presenta.

Dal giugno 2007 è cominciato il processo contro lui, altri 21 suoi colleghi e un ufficiale dell'aeronautica americana. In compenso si presenta Julio Matute, avvocato, che assume la veste di agente. Un professionista da tenere d'occhio. Infatti è amministratore di un'altra società di Panama, la Trafalgar Maritime International Inc., che è di proprietà del messicano Miguel Ornatopp Ferriz e che gestisce una nave, la Otterloo: finirà in un mare di guai nel 2001.

È l'anno in cui l'affarista israeliano Shimon Yellinek la caricherà di 3 mila armi, fornite da altri due israeliani, ma sbarcate, invece che a Panama, in Colombia, a disposizione degli squadroni della morte Auc, da anni in lotta contro i gruppi di sinistra dei Farc. Scandalo e arresto di Yellinek più altri, tutti in seguito rilasciati grazie a una decisione dei giudici panamensi della Corte suprema, in cambio, secondo i cablogrammi di WikiLeaks, di tangenti. La nave è stata poi venduta da Julio Matute nel 2002, quando la stessa Trafalgar passa a miglior vita. Questa è Panama, la seconda patria di Robert Seldon Lady. Chissà se mai ci tornerà a fare affari.

 

 

ROBERT SELDON LADY ABU OMAR mappa PanamaIL QUARTIER GENERALE CIA A LANGLEY SALONE DELLA SEDE DELLA CIA A LANGLEY Cancellieri AnnaMaria

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…