BELLI E BRUTI - ILDA BOCCASSINI DIFENDE IL CAPO DELLA PROCURA DALLE ACCUSE DI ROBLEDO: “CORRETTA LA GESTIONE DEI CASI RUBY ED EXPO” (CHE DOVEVA DIRE?) - IL CASO FINIRÀ CON UN’ARCHIVIAZIONE?

1. BOCCASSINI DAVANTI AL CSM DIFENDE IL «METODO BRUTI»
Anna Maria Greco per "il Giornale"

«Irregolarità»? Macché. «Violazioni»? Neppure. Tutto secondo i giusti criteri alla procura di Milano, per «Ilda la rossa». La causa Ruby, quella sull'Expo 2015 e altre le sono state affidate dal capo, Edmondo Bruti Liberati, perché era giusto e corretto. E così quelle ad altri pm, come Francesco Greco.

Giornata rovente al Csm, dove sulla guerra tra toghe nel palazzo di Giustizia meneghino dicono la loro due aggiunti di peso come Ilda Boccassini e Nunzia Gatto. Al centro ci sono casi delicati e contesi tra i pm, per il loro grande peso politico e mediatico. Quello su Ruby, innanzitutto, quello sull'Expo apertosi al momento dell'arresto del general manager Angelo Paris e altri, che il procuratore avrebbe assegnato a chi diceva lui, senza rispettare le regole, secondo le accuse dell'aggiunto Alfredo Robledo.

Prima la responsabile della Direzione distrettuale antimafia Boccassini o il capo dell'Ufficio esecuzione della pena Gatto? In settima commissione (competente per l'organizzazione degli uffici giudiziari) già l'ordine delle audizioni non è stato facile da fissare, perché le dichiarazioni dell'una potevano servire per le domande da porre all'altra e viceversa.

Poi, si è deciso di partire dalla Gatto, che ha parlato per un'ora e mezza. In fondo, era l'altra ad essere davvero al centro della polemica, nata dall'esposto di Robledo che ha accusato il procuratore di aver svuotato il pool antitangenti diretto da lui, ignorando le competenze e facendo gestire inchieste come quella su Ruby alla Boccassini e altre al capo del pool reati finanziari Greco.

Ma la Boccassini ha ribadito la competenza della Dda sull'inchiesta Ruby, ricordando che il pm Sangermano, titolare del fascicolo, era stato trasferito, portando con sè l'indagine, dal pool guidato dall'aggiunto Alberto Nobili, a quello della Boccassini. Al Csm ha detto che ci fu anche una riunione con Nobili e l'aggiunto Pietro Forno sulla questione e il primo fu d'accordo sul passaggio dell'inchiesta alla Dda.

«Non ci fu mai alcuna fuga di notizia» sul caso Ruby, ha sottolineato la Boccassini e tra l'iscrizione di Silvio Berlusconi sul registro degli indagati a dicembre 2012 e la richiesta di giudizio passò un mese e mezzo. E in quella fase non ci sarebbe stato più nulla da coordinare con il pool guidato da Robledo, perché non c'erano altri atti di indagine da eseguire.

Quanto all'Expo, l'aggiunto ha spiegato che l'indagine della Dda era stata subito coassegnata con Robledo perchè si era partiti da reati di mafia. E sulla polemica mancata firma di quest'ultimo sugli atti per non aver avuto tutte le necessarie informazioni, la Boccassini ha sostenuto che Robledo avrebbe potuto vedere dal registro informatico della Procura l'integrazione di atti sul manager Paris.

Comunque, per la Boccassini, Robledo avrebbe potuto sapere tutto dal pm Antonio D'Alessio, uno dei titolari dell'inchiesta Expo assegnato al pool antitangenti. «Ilda la rossa» ha negato che gli arresti siano stati fatti per coprire lo scontro per l'esposto di Robledo. Le richieste risalirebbero a 4 mesi fa.

Del caso del direttore de Il Giornale , Alessandro Sallusti, tra quelli che hanno provocato contrasti tra il procuratore e i pm, ha parlato la Gatto. Ha confermato le sue «perplessità» sulla decisione di Bruti Liberati di disporre per il giornalista, condannato al carcere per diffamazione, gli arresti domiciliari, che lui non aveva chiesto. «Né io, né i miei sostituti condividemmo quel provvedimento», ha detto in sostanza l'aggiunto. Oggi al Csm la telenovela continua, con l'audizione dell'aggiunto Ferdinando Pomarici e la quarta audizione sarà quella di Francesco Greco.


2. IL PROCURATORE ASCOLTATO PER OLTRE DUE ORE "GLI ARRESTI SULLE TANGENTI CHIESTI 4 MESI FA"
Dall'articolo di Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

(...)

Poi si è difesa per oltre due ore dall'accusa di ingerenza in indagini di cui non aveva titolarità. A partire dal caso Ruby: costato a Silvio Berlusconi la condanna a 7 anni. La Boccassini ha spiegato come tutto nacque con il passaggio del pm Angelo Sangermano, titolare dell'indagine, alla Direzione distrettuale antimafia, di cui lei è coordinatrice.

Con i colleghi del pool che seguivano il caso, ha detto, si concordò in una riunione che avrebbe coordinato anche quella. E l'aggiunto Alberto Nobili fu ben felice di spogliarsene, ha rimarcato, confermando la versione del procuratore Bruti Liberati.

Per questo ascoltò lei Piero Ostuni e Giorgia Iafrate: l'ex capo di gabinetto della Questura di Milano, cui arrivarono le pressioni di Berlusconi, per liberare la falsa «nipote di Mubarak», e la funzionaria di polizia che le attuò, rilasciando la frequentatrice delle «cene eleganti» di Arcore, in barba alle procedure per i minorenni. Interrogatori da cui scaturì l'iscrizione di Berlusconi nel registro degli indagati.

E perché non venne coinvolto Robledo, responsabile dei reati contro la pubblica amministrazione? Dopo l'iscrizione di Berlusconi, ha sostenuto, non c'era più nulla da coordinare perché non fu compiuto alcun atto fino alla richiesta di giudizio immediato.

Sull'indagine Expo, ha rivendicato, la competenza è della Dda perché tutto nasce da un'indagine di mafia. Ma sin dall'inizio, quando emersero reati di corruzione, ha assicurato, l'inchiesta venne co-assegnata a Robledo.

(...)

Oggi la prima e la settima commissione ascolteranno gli aggiunti Francesco Greco e Ferdinando Pomarici. Poi si avvieranno a chiudere l'istruttoria. Come? Nel merito difficile pensare a un esito diverso da un'archiviazione. Le Procure, così come le ha disegnate l'ultima legge, sono uffici gerarchicamente verticistici che non lasciano spazio a contestazioni, per decisioni rivendicate dal capo.

E l'immagine che dà di sé in questi giorni la Procura milanese non è certo quella di un ufficio frammentato dai veleni. Ma, spiegano consiglieri di centrodestra, non si può pensare a un procuratore «legibus solutus».

 

 

 

ILDA BOCCASSINIilda boccassiniALFREDO ROBLEDO jpegIl Magistrato Alfredo RobledoEDMONDO BRUTI LIBERATI IL PM ANTONIO SANGERMANO IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…