renzi juncker

CAVOLI AMARI DA BRUXELLES - BELPIETRO: “LA UE VUOLE COMMISSARIARE RENZI. IN EUROPA SONO PREOCCUPATI SULLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO ITALIANO E GUARDANO CON TERRORE ALLA CRESCITA DEL DEFICIT. CON LA PROCEDURA DI INFRAZIONE ANDREMMO SOTTO TUTELA DEL FONDO MONETARIO. RENZI PUO' FINIRE COME TSIPRAS”

Maurizio Belpietro per “Libero Quotidiano”

 

renzi junckerrenzi juncker

Un uomo solo senza comando. Nonostante le dichiarazioni («Il nostro mestiere è guidare l’Europa») la leadership internazionale di Matteo Renzi a questo si riduce: a un leader senza alleati né seguaci. Giorni fa avevamo scritto che il presidente del Consiglio aveva più amici su Facebook di quanti ne avesse nelle capitali europee.

 

Non ci sbagliavamo e se ieri mattina alcuni dei più autorevoli quotidiani filo renziani erano costretti a riconoscere l’isolamento del premier, ieri pomeriggio è arrivata la certificazione di quale sia la distanza tra ciò che chiede il capo del governo italiano e quanto sia disposta a concedere Bruxelles.

 

RENZI MERKEL A BERLINO   RENZI MERKEL A BERLINO

Parole pesanti, scritte dal presidente della commissione Jean-Claude Juncker, ribadite con una certa veemenza dal portavoce del Partito popolare europeo, lo stesso partito cui aderisce Angela Merkel, confermate dal commissario agli affari economici Serge Moscovici. Nel duello intrapreso da Renzi e dai vertici europei non c’è il tema dei migranti, come Palazzo Chigi tende ad accreditare.

 

I profughi sono solo un aspetto del contendere e non il principale. Al centro della discussione ci sono i conti dell’Italia, ossia le cifre che non tornano. Se a Roma il presidente del Consiglio ha avuto gioco facile, riuscendo a piegare grazie all’assenza di qualsiasi opposizione le resistenze del ministero dell’Economia e perfino degli organi di controllo, per convincere Bruxelles della bontà dei numeri ci vogliono ben altro che quattro parole.

 

RENZI MERKEL HOLLANDERENZI MERKEL HOLLANDE

Il premier pensava che per presentarsi in Europa e ottenere il via ad una politica espansiva a sostegno dell’economia nazionale bastasse il voto della riforma elettorale e l’approvazione di quella costituzionale che abolisce il Senato. Ma alle cancellerie europee poco importa se l’Italia ha un sistema bi o monocamerale e tanto meno sono interessate all’Italicum, che probabilmente neppure sanno a che serva.

 

In Europa guardano ai risultati finali, a quei numeri che indicano se il paziente Italia goda di buona salute oppure abbia la febbre alta. Pil, decifit di bilancio, debito pubblico, avanzo primario. Sono queste le paroline magiche che fanno felici, o tristi,i burocrati Ue. Tutto il resto sono chiacchiere. Né devono indurre a conclusioni sbagliate i sorrisini e gli abbracci che si scambiano nei vertici internazionali. Se Angela Merkel abbraccia Renzi non è perché non ha nulla da rimproverargli.

christine lagardechristine lagarde

 

E anche se il nostro presidente del Consiglio ride e chiama più volte la Cancelliera di ferro con il nome di battesimo non significa che la kapò tedesca abbia ammorbidito le sue posizioni. In pratica per due anni ci siamo illusi che il clima fosse cambiato e che Bruxelles fosse meglio disposta nei nostri confronti. Lo diceva Renzi nei suoi comizi tv, ma fuori dall’Italia non lo confermava nessuno.E infatti adesso ci presentano il conto.

 

Dal febbraio del 2014, ossia da quando è approdato a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio si è dato un gran da fare, soprattutto per spendere, mai per risparmiare. Ottanta euro a tutti, 500 euro agli studenti, 500 ai professori, 80 ai poliziotti, 320 ai poveri. Una montagna di quattrini che l’Italia non sapeva di avere.

 

tsipras renzi merkeltsipras renzi merkel

E infatti non li ha, ma il presidente del Consiglio li ha spesi lo stesso, convinto che per ridare speranza all’Italia si dovesse distribuire un po’ di denaro. Una ricetta economica che a distanza di due anni dalla sua introduzione non pare aver portato i benefici che ci si aspettava. Il Prodotto interno lordo è cresciuto di poco, più per effetto della riduzione del prezzo del petrolio e in conseguenza degli interventi di Mario Draghi che per ragioni di crescita.

 

Il debito pubblico è aumentato e nonostante i soldi a pioggia distribuiti a chiunque assuma, l’occupazione non ha ricevuto quella spinta che ci si attendeva, non a caso le ultime rilevazioni tornano a segnalare che i posti di lavoro non abbondano, ma semmai l’unica cosa che abbonda è chi il posto di lavoro lo ha perso. Così i nodi adesso vengono al pettine. Altro che maggiore flessibilità sui conti pubblici, come reclama Renzi usando il pretesto dei migranti.

 

mogherini renzi tsipras thorning schmidtmogherini renzi tsipras thorning schmidt

«Di flessibilità ne avete avuta anche troppa» ha detto l’uomo del partito popolare europeo. Non a caso a Bruxelles sono preoccupati sulla sostenibilità del debito pubblico e guardano con terrore alla crescita del deficit. Secondo gli accordi quest’anno avrebbe dovuto scendere all’1,4 per cento del Pil e invece è al 2,5 e minaccia di crescere. Risultato: uno spettro si aggira per l’Europa ed è la procedura d’infrazione che potrebbe essere aperta nei confronti dell’Italia. Per noi significherebbe non solo una sanzione,ma essere messi sotto tutela dal Fondo monetario.

 

renzi tsiprasrenzi tsipras

Vorrebbe dire perdere la sovranità, ma soprattutto essere condannati alle sperimentazioni finanziarie dell’Fmi. Altro che embrioni geneticamente modificati, di questo passo ci toccherà un’economia geneticamente modificata. Se non sta attento, Renzi corre quindi il rischio di fare la fine di Alexis Tsipras, lo sbruffone in camicia bianca che dopo aver battuto i pugni sul tavolo ne ha ricevuto uno che ha steso lui e la Grecia.

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?