SONO BEPPE LUMIA E SONIA ALFANO I “TESTIMONI DI GEOVA” DELLE CARCERI ITALIANE? - I DUE PARLAMENTARI (PD E IDV) HANNO CERCATO DI CONVINCERE A “PENTIRSI” PROVENZANO, IL MEDICO MAFIOSO ANTONINO CINA’, E IL CAPOCLAN DEI CASALESI FRANCESCO BIDOGNETTI - RISULTATI? SCARSINI: PROVENZANO SI AFFIDA A DIO, “CICCIOTTO ‘E MEZZANOTTE” SI AUGURA L’ARRESTO DI PARLAMENTARI E INSULTA I PENTITI E CINA’ FA LO SCEMO CON LA ALFANO: “SONO A DISPOSIZIONE A 360 GRADI…”

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Il primo tentativo risale al 26 maggio scorso, tre giorni dopo il ventesimo anniversario della strage di Capaci. I parlamentari del Pd Giuseppe Lumia e dell'Italia dei Valori Sonia Alfano si presentarono al carcere di Parma per proporre a Bernardo Provenzano di collaborare coi magistrati. E l'anziano padrino, nel corso di un colloquio un po' confuso, rispose: «Sì, ma i miei figli non devono andare al macello». Il senatore e l'eurodeputata gli assicurarono che lo Stato avrebbe potuto garantire loro un avvenire, e Provenzano concluse: «Fatemici parlare, e poi sarà la volontà di Dio».

Invece dei figli, qualche giorno dopo con il vecchio capomafia andarono a parlare i magistrati della Procura antimafia di Palermo. In assenza dell'avvocato, cercarono di capire se potevano emergere elementi utili alle indagini; o almeno qualche disponibilità per il futuro. Non ottennero nulla. Solo un generico «non voglio fare del male a nessuno». Che a volerlo interpretare potrebbe significare che Provenzano non ha intenzione di collaborare accusando altre persone.

Niente pentimento in vista, dunque. Ma un mese fa, il 4 luglio, dopo che all'illustre detenuto ristretto al «41 bis» era stato notificato l'avviso di conclusione indagini per l'omicidio Lima e la trattativa Stato-mafia, Lumia e Sonia Alfano sono tornati all'attacco. Provando a scalfire il muro dell'omertà in un nuovo colloquio nel penitenziario emiliano. Al quale hanno assistito, come prevede la legge, i responsabili della polizia penitenziaria, che hanno redatto una relazione inviata dalla direzione generale delle carceri alle Procure di Palermo e Caltanissetta, nonché la Direzione nazionale antimafia.

«Un uomo con la schiena diritta sta con lo Stato e la legge dello Stato» ha provato a stimolarlo Lumia, componente della commissione antimafia di cui in passato è stato presidente. Ottenendo però un'unica e poco promettente risposta: «Sia fatta la volontà di Dio». Il senatore ha insistito sostenendo che «non c'è Dio senza verità», e allora il boss ottantenne è tornato sul discorso dei figli. Chiedendo come avrebbe potuto aiutarli, nella sua condizione di ergastolano sottoposto alle regole del «carcere duro».

I parlamentari ne hanno subito approfittato per ricordargli gli «strumenti della legge» utili a mutare le condizioni di vita anche dei figli dei collaboratori di giustizia impegnati a «fare uscire una volta per sempre la verità». A questo punto il padrino corleonese è sembrato mettere le mani avanti, e come se volesse giustificare il suo silenzio ha sostenuto «di non avere più una buona memoria, e quindi di avere paura di fare "malafigura"».

Ma il suo problema restano i figli, quasi una fissazione, perciò ha domandato ai due parlamentari in visita se potevano autorizzarlo ad avere colloqui con loro. «No», gli ha risposto ovviamente Lumia. Ricordandogli però che poteva rivolgersi ai «magistrati seri e trasparenti» che indagano sui fatti di mafia e avrebbero potuto ascoltare le sue richieste.

La conversazione con Provenzano s'è interrotta con questo appello, e gli agenti di custodia hanno annotato che buona parte del dialogo tra il padrino e l'eurodeputata Sonia Alfano (presidente della Commissione speciale sulla criminalità organizzata di Strasburgo) si è svolto in dialetto siciliano.

Ma la missione nel carcere di Parma dei due parlamentari - impegnati in una sorta di tour delle prigioni che pare finalizzato a sollecitare alcuni boss a collaborare con gli inquirenti, tanto che a maggio avevano provato pure con Filippo Graviano - è proseguita con altri due incontri. Uno con il capo-camorrista del clan dei casalesi Francesco Bidognetti, detto Cicciotto 'e mezzanotte ; l'altro con Antonino Cinà, il medico mafioso anche lui imputato per la presunta trattativa a cavallo delle stragi del '92. Entrambi costretti al «41 bis».

Di norma i «colloqui investigativi» con i detenuti per saggiarne la disponibilità al «pentimento» spettano al procuratore nazionale antimafia, alla polizia giudiziaria o ai magistrati autorizzati dal ministro della Giustizia; i rappresentanti degli organismi elettivi, invece, possono entrare nelle carceri per verificare le condizioni di detenzione. Dal contenuto delle relazioni su questi due colloqui, però, emerge che il senatore e l'eurodeputata hanno parlato di molto altro.

Con Bidognetti, Lumia e la Alfano sono rimasti mezz'ora, ricavandone solo una requisitoria contro i pentiti e la legge che - secondo il Casalese - concede credibilità alle loro dichiarazioni anche quando mancano i riscontri. Sonia Alfano, figlia del giornalista Beppe Alfano ucciso dalla mafia nel 1993, ha provato a far valere le ragioni delle vittime che aspettano la verità sui delitti in cui hanno perso la vita i loro cari, ma Bidognetti ha replicato che certi collaboratori finiscono per offendere pure le persone assassinate. Aggiungendo che certi parlamentari colpevoli di scelte sbagliate andrebbero arrestati.

Anche con Bidognetti Lumia s'è raccomandato di affidarsi ai bravi magistrati, «e nella sua zona ce ne stanno molti», ma con scarse speranze, mentre a Nino Cinà - uno dei presunti intermediari tra le istituzioni e la mafia nei contatti di vent'anni fa - ha ricordato che chi ha avuto un ruolo in Cosa nostra ha una sola alternativa: o sconta la sua condanna o sceglie di collaborare. Risposta di Cinà, che si considera vittima di errori giudiziari: «Io no ho avuto un ruolo in Cosa nostra, ho solo curato dei mafiosi per dovere etico e morale».

Quanto alla presunta trattativa, il detenuto ha spiegato che il suo accusatore Massimo Ciancimino ha fornito versioni contrastanti che ne dimostrerebbero l'inattendibilità. Cinà ha poi rivelato di aver già svolto cinque colloqui investigativi (ufficiali, stavolta) tra cui uno con i magistrati palermitani Paci e Ingroia. Che però, evidentemente, non hanno dato frutti.
«Dobbiamo sconfiggere Cosa nostra», ha insistito Lumia, ottenendo ancora una risposta deludente: «Cosa nostra è stata sconfitta già con l'arresto di Riina». Sonia Alfano ha promesso una nuova visita, e Cinà se n'è mostrato lieto: «Sono a sua disposizione, a 360 gradi».

bernardo provenzano repubblSONIA ALFANOgiuseppe lumiaANTONINO CINA FRANCESCO BIDOGNETTI graviano filippo PRIMO PIANO DI ANTONINO INGROIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....