ANCHE BERLINO HA IL SUO AEROPORTO “FANTASMA” - IN GERMANIA ESPLODE LO SCANDALO DEL TERZO SCALO, INTITOLATO A WILLY BRANDT: PER INAUGURARLO SERVIRà UN ULTERIORE AIUTO PUBBLICO DA UN MILIARDO DI EURO, CAOS ORGANIZZATIVO E POLEMICHE ALL’ITALIANA: FINORA SPESI 4,3 MLD MA DI TAGLIARE IL NASTRO NON SE NE PARLA - SULLA GRATICOLA IL SINDACO DI BERLINO E IL GOVERNATORE DEL BRANDEBURGO…

Alessandro Alviani per La Stampa

Alla fine dovrebbe essere un maxi intervento pubblico a ripianare la voragine finanziaria aperta dal nuovo aeroporto di Berlino, che non ha ancora aperto i battenti - nessuno sa esattamente quando lo farà - ma si è già guadagnato di diritto il titolo di grande opera più caotica in costruzione in Germania. Lo Stato tedesco e i Länder di Berlino e del Brandeburgo hanno annunciato che correranno in soccorso della società di gestione, per evitare che fallisca prima ancora che un solo passeggero possa decollare dal nuovo scalo. Si tratterà di un mix di capitali e prestiti.

Bocche cucite sulle cifre concrete. Secondo indiscrezioni stampa il fabbisogno supera il miliardo di euro: a 1,17 miliardi ammontano infatti i costi supplementari causati in parte da nuovi provvedimenti di isolamento acustico decisi per venire incontro alle proteste degli abitanti delle zone circostanti, in parte dal rinvio dell'inaugurazione dell'aeroporto, prevista per il 3 giugno e rimandata neanche un mese prima, ufficialmente per difetti all'impianto antincendio.

Che i problemi, in realtà, siano molti di più lo dimostra il fatto che anche la nuova data per l'apertura dello scalo - il 17 marzo 2013 - è in bilico e potrebbe saltare. Una decisione a riguardo dovrebbe arrivare il 14 settembre. Si rischia il terzo rinvio: i piani iniziali prevedevano di rendere operativo l'aeroporto nel novembre 2011. Ora, secondo la stampa tedesca, circolerebbero già scenari per un'inaugurazione tra maggio e ottobre 2013. Inoltre i costi complessivi, stimati finora in 4,3 miliardi, potrebbero ulteriormente lievitare. La Welt parla di 4,7 miliardi.

Prima che i nuovi aiuti pubblici possano essere versati bisogna comunque aspettare l'esito di un procedimento della Commissione europea in materia di aiuti di Stato. E non solo quello: nella maggioranza tedesca la pazienza inizia a scarseggiare. Finora lo Stato e i Länder di Berlino e del Brandeburgo hanno già pagato 430 milioni di euro per lo scalo e si sono sobbarcati garanzie su crediti per 2,4 miliardi. Un quarto degli aiuti (26%) arriva dallo Stato, il resto dalle due regioni, che detengono ognuna una quota del 37%. Tradotto: lo Stato tedesco dovrebbe mettere ora a disposizione circa 300 milioni in più.

Di fronte al caos organizzativo, però, i liberali della Fdp, tradizionalmente allergici ai salvataggi pubblici, si sono detti contrari a nuovi interventi statali. E hanno posto una netta condizione: ci potranno essere altri aiuti pubblici solo se il sindaco di Berlino Klaus Wowereit e il governatore del Brandeburgo Matthias Platzeck (entrambi socialdemocratici) si dimetteranno da presidenti del consiglio di sorveglianza della società che gestisce lo scalo, ha detto il segretario generale dei liberali Patrick Döring alla Bild am Sonntag.

Il nuovo aeroporto di Berlino, intitolato all'ex cancelliere Willy Brandt, sorge a Sud-Est di Berlino, accanto a quello di Schönefeld e sostituirà, oltre a quest'ultimo, anche l'altro scalo della capitale tedesca, Tegel (il terzo, il leggendario Tempelhof, è stato chiuso nel 2008). La sua storia è costellata di rinvii e imbarazzanti rivelazioni. L'ultima pochi giorni fa, quando lo Stern ha scoperto che un radicale islamico lavorava in nero sul cantiere, tra gli addetti alla sicurezza.

Il ventunenne, che avrebbe avuto stretti contatti con due persone note alla polizia per aver tentato di organizzare attentati dinamitardi, è stato fermato il 2 agosto. Inoltre i ripetuti rinvii e le incertezze sulla data d'apertura mettono in difficoltà le compagnie aeree, in particolare il secondo vettore tedesco, Air Berlin, che nella capitale ha il suo più grande hub.

 

IL SINDACO DI BERLINO KLAUS WOWEREIT IL GOVERNATORE MATTHIAS PLATZECK aeroporto willy brandt berlino AEROPORTO BRANDT DI BERLINO jpegAEROPORTO BRANDT BERLINO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....