RENZI, BEVI ‘STO SPREAD CON GHIACCIO - BERLUSCONI: “CERTI SEGNALI LI CAPISCO BENISSIMO. QUESTA SOMIGLIA SEMPRE PIÙ ALL’ESTATE DEL 2011. ALCUNI POTERI INTERNAZIONALI SI STANNO METTENDO CONTRO RENZI. DOBBIAMO AIUTARLO”

agenzie di rating moodys agenzie di rating moodys

Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

 

«Io sono stato al posto di Renzi e certi segnali li capisco benissimo. Credetemi, questa somiglia sempre più all’estate del 2011. Alcuni poteri internazionali si stanno mettendo contro Renzi». Dicono che abbia assunto l’aria corrucciata, ieri, Silvio Berlusconi.

 

E che lo sguardo che ha accompagnato le sue parole sul parallelo tra questa e l’estate in cui il suo ultimo governo ricevette la lettera della Bce — antipasto del menu che sarebbe stato servito settimane dopo, con l’arrivo di Mario Monti — fosse improntato alla massima preoccupazione. «L’Italia rischia. Stiamo rischiando tantissimo», ha ripetuto ieri l’ex Cavaliere ricevendo ad Arcore — cosa insolita per una vigilia di Ferragosto che doveva essere «tutta dieta e relax» — alcuni fedelissimi tra uomini-azienda e uomini-partito.

 

SILVIO SALVA RENZI SILVIO SALVA RENZI

L’analisi che Berlusconi sfodera di fronte ai suoi in un martedì di piena estate, quando il caldo della Villa San Martino è mitigato dall’aria condizionata accesa nel salone, parte dai ritagli e dai fogli che l’ex premier ha studiato e ristudiato nelle ultime ore. «Cominciamo da Moody’s», ha scandito ieri l’ex premier prendendo alcuni lanci d’agenzia sulla recessione italiana per com’è stata fotografata dall’agenzia di rating.

 

«E proseguiamo», ha aggiunto guardando un altro gruppi di foglietti, «dagli ultimi articoli che il Financial Times , il Wall Street Journal e l’Economist hanno dedicato al governo italiano». Senza dimenticare il monito della Bce e «il fatto che la commissione europea aspetti a braccia conserte di vedere se sforiamo il 3 per cento».

GRILLO RITWITTA IL FOTOMONTAGGIO VECCHIOTTO DI RENZI E BERLUSCONI FUSI INSIEME GRILLO RITWITTA IL FOTOMONTAGGIO VECCHIOTTO DI RENZI E BERLUSCONI FUSI INSIEME

 

Tirando idealmente una linea in calce all’ipotetica somma, l’ex premier ha concluso con una di quelle frasi che all’epoca dei suoi governi era diventata un evergreen . Solo che stavolta l’ha tarata su Renzi: «Alcuni poteri forti si stanno mettendo contro di lui».

 

Impossibile trarre conseguenze sul ruolo che Berlusconi immagina per Forza Italia da qui a qualche settimana. Com’è impossibile immaginare adesso se l’assetto politico-istituzionale vedrà gli «azzurri» spostarsi nuovamente dall’opposizione responsabile verso la maggioranza.

 

Ma che l’ex premier voglia intavolare con l’esecutivo un dialogo che vada oltre le riforme lo si capisce da altri due dossier che stanno sulla sua scrivania. Il primo è un’analisi su come David Cameron, in Gran Bretagna, è riuscito ad abbassare le tasse alle imprese con una spending review «seria e mirata». Il secondo contiene la riforma del lavoro del governo spagnolo di Rajoy, che risale al 2012. «Un tema serio. Altro che l’intervento sull’articolo 18, che è una questione marginale che non interessa neanche più a Confindustria», è il ragionamento più gettonato ad Arcore dopo l’uscita di Angelino Alfano.

 

Napolitano e Mario Monti fba e cb ac d bfa Napolitano e Mario Monti fba e cb ac d bfa

Dal «rischio 2011» alla «debolezza del governo Renzi» passando per gli scenari che riguarderanno anche Forza Italia a settembre. Vero o falso che sia, Berlusconi — rinvigorito da una dieta che a suo avviso lo starebbe «rigenerando» — si sta convincendo che l’autunno possa restituirgli definitivamente quei galloni di «protagonista della politica italiana» a cui la sentenza Ruby e l’approvazione della riforma costituzionale in Senato l’hanno nuovamente riavvicinato.

 

roma   cena pascale berlusconi   roma cena pascale berlusconi

Il tutto mentre Francesca Pascale, intervistata dal settimanale Chi , ha respinto al mittente le voci di una presunta crisi di coppia. Con queste parole: «Il nostro reciproco affetto è l’unica certezza che ho nella vita. Va tutto bene. C’è armonia, c’è cuore, c’è testa tra di noi». E ancora, sempre dalla viva voce della Pascale, che s’è goduta qualche giorno di vacanza in Sardegna: «Chi ci vuole in crisi è perché probabilmente non sopporta di vederci uniti». 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…