IL BANANA INGRILLITO - HA CAPITO CHE ATTACCARE IL VINCENTE GRILLO EQUIVALE AL SUICIDIO POLITICO E ALLORA OSA L’INOSABILE: LO PRENDE COME ESEMPIO! - “SA PARLARE ALLA GENTE, DOBBIAMO TORNARE A FARLO ANCHE NOI” - “È UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE. RIDUTTIVO DEFINIRLA ANTIPOLITICA” - ALLE ULTIME AMMINISTRATIVE, IL 10% DEI VOTANTI PDL HA PREFERITO IL M5S E IL 40% SI È ASTENUTO - E SI PARLA ADDIRITTURA DI VOTARE IL GRILLINO A PARMA …

Adalberto Signore per "Il Giornale"

La scorsa settimana l'ha buttata lì Mario Mantovani e ora si parla perfino della tentazione di un'improbabile alleanza in quel di Parma. E viene da chiedersi se davvero Beppe Grillo e il suo Movimento 5 stelle abbiano fatto breccia nel Cavaliere e nel Pdl.

Risposta alla prima domanda: ni. Risposta alla seconda: no. Ma con un necessario corollario, perché quel che ha colpito Silvio Berlusconi non sono certo le invettive e gli affondi del comico genovese quanto il fatto che sia riuscito a proporre un modo diverso ed efficace di far politica. Certificando in maniera inequivocabile quanto sia lontana anni luce dai cittadini la politica dei partiti cosiddetti «tradizionali». Per l'ex premier, insomma, è riduttivo bollare quella di Grillo come «antipolitica» e basta.

Ecco il perché, forse, dell'uscita del coordinatore del Pdl della Lombardia Mantovani che è persino arrivato a ipotizzare un sostegno ai candidati grillini in alcuni comuni. Parole che hanno fatto scoppiare una dura polemica all'interno del partito se praticamente tutti i dirigenti di via dell'Umiltà - seppure off the record - hanno considerato quella di Mantovani una sortita «scellerata».

Il punto, però, non sarebbe tanto quello d'inseguire Grillo. Perché, spiega Fabrizio Cicchitto, «se mi presentassi in giacca e cravatta in una discoteca frequentata da ventenni sarei semplicemente ridicolo agli occhi di tutti». Impossibile, insomma, correre dietro al Movimento 5 stelle. E infatti non lo si farà nemmeno a Parma dove il Pdl lascia libertà di scelta e se qualche elettore di centrodestra voterà per il grillino Federico Pizzarotti lo farà solo per cercare di affondare il piddino Vincenzo Bernazzoli.

Quel che teorizza il Cavaliere è infatti altro. Perché, ha ripetuto in privato qualche giorno fa Berlusconi, quello di Grillo è un fenomeno che «non può essere sottovalutato».
Va invece studiato. D'altra parte, secondo le analisi dei flussi di voto di Alessandra Ghisleri, fondatrice di Euromedia, il 25% circa dell'elettorato leghista si sarebbe spostato su Grillo come pure una fetta dell'elettorato del Pdl che si aggira tra il 5 e il 10%. E questo, nella sostanza, perché il Movimento 5 stelle ha avuto la capacità di occuparsi dei problemi reali della gente: dal termovalorizzatore a Parma alla questione della costruzione del Terzo valico a Genova.

Potrebbe sembrare un'eresia, ma è un po' quel che seppe fare la Lega negli anni Novanta. La politica one to one, insomma. Che ha avuto ancora più presa in un momento in cui i cittadini percepiscono i partiti lontani dai loro problemi. Non a caso, fa notare Cicchitto, Grillo «è andato molto meglio al Nord che al Sud» dove, magari anche per ragioni di clientelismo, «gli eletti non hanno abbandonato il territorio affidandosi solo al carisma del leader».

Nessun inseguimento, dunque. Ma, almeno questo ragionava il Cavaliere, una lezione da imparare. D'altra parte, a «punire» il Pdl ci sono anche un 30-40% di elettori che se avevano votato per Berlusconi nel 2008 a questa tornata amministrativa hanno preferito non presentarsi alle urne, un chiaro segno di disaffezione. Ecco perché secondo l'ex premier è necessario non solo un vero e proprio ricambio generazionale ma anche una sorta di rivoluzione del partito che passi per un messaggio più chiaro e più credibile. E soprattutto per una presenza nuova e diversa in mezzo ai cittadini. Non solo attraverso internet, su cui da tempo nel Pdl sta lavorando alacremente Antonio Palmieri, ma anche nelle piazze. Una sorta di «rifondazione». Anche se il punto è capire con quali margini di manovra.

 

 

Silvio BerlusconiBEPPE GRILLO IN UNA DELLE SUE SMORFIE mario mantovaniCICCHITTO FOTO MEZZELANI GMT ALESSANDRA GHISLERI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…