QUANTO DURA RENZI? - BERSANI & C. NON FIRMANO LA RICHIESTA PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE E IL CAZZONE FRIGNA: “UNA PARTE DEL PD FA OPPOSIZIONE SU TUTTO” - CUPERLO SI SMARCA DALLE CRITICHE ALLE TOGHE E MEZZO PD SOGNA LA SCONFITTA DI RENZI ALLE AMMINISTRATIVE

Goffredo De Marchis per “la Repubblica

 

GIANNI CUPERLOGIANNI CUPERLO

Nuovo referendum, nuovo scontro nel Pd. Alcuni parlamentari dem firmano la richiesta per avere il voto dei cittadini sulla riforma costituzionale. Altri, il grosso della minoranza, preferisce non farlo. Matteo Renzi dal Messico fa capire di non digerire l’ennesima frattura.

 

«Se qualche politico anche del Partito democratico ha cambiato idea, noi non la cambiamo. Andremo a chiedere ai cittadini la loro opinione». L’attacco alla sinistra interna è molto esplicito: «Non è una novità, su alcune questioni si possono avere opinioni diverse, e nel Pd c’è una parte che ormai fa opposizione su tutto. Ne dobbiamo prendere atto e ce ne faremo una ragione. Questo referendum toglie poltrone ai politici, è ovvio che ad alcuni di loro non piaccia».

CUPERLO RENZI CIVATI CUPERLO RENZI CIVATI

 

La risposta di Pierluigi Bersani è altrettanto tagliente: «Siamo davanti all’ennesima sgrammaticatura di Renzi. Cominciano a diventare un po’ troppe. Io ho votato Sì alla riforma in Parlamento. Le firme per il referendum le raccolgono quelli che hanno votato No, è una garanzia che la Costituzione prevede per la minoranza. E non mi presto alle sgrammaticature».

 

Il punto è che i leader della minoranza continuano a essere molto attendisti nel pronunciarsi sul voto di ottobre. «Ottobre? Prima c’è maggio, giugno, luglio... », commenta divertito Bersani mentre prende un caffè alla buvette. Allo stesso modo Gianni Cuperlo (anche lui non ha firmato) invita il premier a non occuparsi dei comitati per il Sì perchè «ora dobbiamo combattere e vincere le partite nelle città».

Pier Luigi Bersani e D AlemaPier Luigi Bersani e D Alema

 

Miguel Gotor e Roberto Speranza rinviano la scelta definitiva a «dopo le amministrative ». Difficilmente qualcuno di loro si tirerà indietro e si schiererà per il No dopo aver votato in aula la legge Boschi. Ma se le comunali vanno male per il Pd, allora le condizioni per arrivare in sicurezza al referendum potrebbero cambiare.

 

Resta quindi un clima avvelenato a Largo del Nazareno. Il bersaniano Nico Stumpo, che non è un pasdaran, critica l’uscita di Renzi: «Continua a cercare sempre dei nemici, non sa vivere senza. Si comporta come un bullo di periferia, ma deve stare tranquillo e permettere alle persone di pensare con la propria testa».

GOTORGOTOR

 

Ma Renzi contesta alla radice questa posizione. «La scelta del referendum era stata presa tutti insieme, ma se qualcuno ha cambiato idea mi dispiace. Ciò però non conta, perché tutti insieme andremo a chiedere il consenso dei cittadini». Secondo Dario Ginefra, che infatti ha firmato la richiesta, fin dal governo Letta il Pd aveva espresso l’intenzione di chiedere in ogni caso il voto degli elettori sulle riforme costituzionali.

 

Ma non è solo questo il fronte aperto. A Cuperlo non è piaciuto il discorso di Renzi al Senato, l’altro ieri. «Non avrei detto quelle parole sulla giustizia», spiega l’ex presidente. «Il problema tra la politica e la giustizia - aggiunge - non sono mai stati i giudici, ma l’etica, le regole che ci diamo da soli, al di là delle inchieste».

 

roberto speranza eugenio scalfariroberto speranza eugenio scalfari

Poi, sul garantismo e sul rispetto della Costituzione per la colpevolezza dell’imputato, nulla da ridire, sottolinea Cuperlo. «Su una materia così delicata il presidente del Consiglio deve fare il pompiere non il piromane. Ovvero pacificare senza alimentare lo scontro. Non mi pare sia successo questo».

 

La preoccupazione, dal punto di vista istituzionale, arriva anche dal vicepresidente del Csm Giovanni Legnini: «Dobbiamo evitare nuovi scontri tra politica e magistratura».

Semmai, è l’opinione di una parte del Pd, il governo può accelerare sulle riforme bloccate al Senato da otto mesi: processo penale, intercettazioni e prescrizione.

 

Per Davide Ermini, renziano e responsabile giustizia del Pd, «si arriverà in fondo sulle intercettazioni. Non vedo veti di Ncd. Entro l’autunno avremo la legge». Ma nelle sue parole si sente l’eco di una resa sulla prescrizione. «Non abbiamo i numeri, questo è un governo di coalizione».

 

GIOVANNI LEGNINI 
GIOVANNI LEGNINI

Insomma, se ne riparla la prossima legislatura. «Un altro buon motivo per votare Sì al referendum costituzionale», scherza ma non troppo Ermini. Quando il Senato non ci sarà più (o quasi) e quando alla Camera la maggioranza sarà solida e appannaggio di un solo partito. Qualcuno osserva che quando vuole Renzi sa come farsi ascoltare dagli alleati. «È che l’intesa con Verdini, ti fa pagare un prezzo», commenta un bersaniano.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…