BERSANI LANCIA L’AMO - 8 PROPOSTE, DAI TAGLI ALLA POLITICA AI CONFLITTI DI INTERESSE, DA PORTARE IN PARLAMENTO - “GRILLO DICA COSA VUOLE FARE, NOI NON FAREMO IL BERSAGLIO” - DICE “NO” ALL’ACCORDO CON IL BANANA, MA NON FA NESSUN ACCENNO AL RITORNO AL VOTO IN TEMPI BREVI - TRA I LEADER DEL PD, INCAZZATI PER L’INCONTRO RENZI-MONTI, NESSUNO HA IL CORAGGIO DI FARE UNA FRONDA ESPLICITA CONTRO IL SEGRETARIO. SI ANDRÀ ALLE CAMERE, POI SI VEDRÀ…

1. BERSANI: ESCLUDE ACCORDO CON BERLUSCONI MA TACE SU NUOVO VOTO
(AGI) - Una lunga relazione con grandi aperture, la rivendicazione del diritto a tentare di formare un governo, la ripetuta volonta' di trovare un'intesa in parlamento con il Movimento 5 Stelle sul programma, la disponibilita' a una corresponsabilita' sulle presidenze di Camera e Senato. Pier Luigi Bersani ha presentato ufficialmente alla direzione del partito la sua proposta per uscire dall'impasse. Gli otto i punti programmatici da domani saranno su internet aperti al contributo di tutti.

Ma il segretario ha chiarito che non intende consentire a Beppe Grillo di giocare al tiro a bersaglio su di lui aspettando che il Pd faccia "un accordo di palazzo" magari con il Pdl. E proprio questa e' stata la pregiudiziale piu' forte: "Non pensiamo praticabili e credibili accordi di governo tra noi e la destra berlusconiana". Questo e' stato l'unico riferimento di Bersani a eventuali subordinate se il suo tentativo non dovesse andare in porto. Nessun accenno, invece, alla possibilita' che torni presto al voto.


2. BERSANI: NON CORTEGGIAMO GRILLO, CAPIRE LA SOCIETA'
Da Ansa.it - 'Gli altri partiti non possono offrire qualcosa di meglio per la governabilità, non hanno le intenzioni né i numeri. Oltre a qualche idea per sbarrarci la strada, non hanno qualcosa da dire al paese. Tocca a noi fare la proposta al paese e ribaltare lo schema: no accordi politici fuori dal parlamento. La governabilità non è solo avere i seggi sufficienti ma è un rapporto tra istituzioni e società, tra governati e governanti come si diceva una volta. Non vorrei che un'interpretazione formale della governabilità sia un coperchio malposto su una pentola a pressione".

Così Pier Luigi Bersani nel suo intervento in direzione mette in guardia dai rischi di certe soluzioni di governo in cui ribadisce: 'Siamo pronti a corresponsabilità istituzionali" ma sul governo non sono "praticabili" accordi politici con il centrodestra'

"Ai commentatori, che da 20 anni ci spiegano il verbo senza prendersi un anno sabbatico, dico: non banalizziamo. Qui non si sta corteggiando Grillo ma si sta interpretando quel che si muove nel profondo per bucare il muro di autoreferenzialità del sistema che comincia ad essere in gioco. La rimonta della destra non è recupero consenso ma è il frutto del mancato risultato nostro. Abbiamo cercato scelte in controtendenza, rispetto all'incapacità di riforme della politica, parlando in campagna elettorale con le parole del "cambiamento" e con iniziative come le primarie, ma questo non é stato percepito, se non fosse stato così "l'onda d'urto ci avrebbe colpito ancora di più"

"Apriamo questa direzione nel pieno rispetto dei percorsi istituzionali e delle prerogative del Capo dello Stato ma abbiamo il diritto-dovere di pronunciarci con semplicità davanti all'opinione pubblica". C'e' un grande pienone alla direzione del Pd, convocata per votare la proposta del segretario Pier Luigi Bersani su un governo di minoranza che si presenti alle Camere per chiedere la fiducia, in primis al M5S, su un programma di 8 punti.

"Davanti al Paese ognuno si prenderà le sue responsabilità" e "anche chi ha avuto un consenso di 8 milioni elettori e ha scelto la via parlamentare deve dire cosa vuole fare". Lo ha detto Pier Luigi Bersani evidenziando che il Pd non accetta un "accordo spurio" e non farà il bersaglio facendosi "sparare a palle incatenate".

BERSANI: DOMANI PROGRAMMA IN RETE E APRIAMO CONFRONTO - "Per noi questi punti sono irrinunciabili per qualsiasi prospettiva di governo, e siamo pronti da domani ad aprire un confronto pubblicando in rete i punti. La nostra proposta è anche aperta a contributi". Così Pier Luigi Bersani presentando gli 8 punti del programma per la proposta di governo del Pd.

Alla riunione, a largo del Nazareno, sono arrivati anche i neoeletti, come Corradino Mineo e Iosefa Idem, e partecipa anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi, che, per la prima volta, prenderà la parola. "Bersani ha il diritto di fare la prima mossa", ha detto ieri Renzi. Il 'rottamatore' ha smentito di puntare a fare il premier adesso: "Farò qualcosa quando vincerò le primarie".


3. BERSANI: GLI 8 PUNTI PROGRAMMATICI DEL GOVERNO DI CAMBIAMENTO

(AGI) - Un 'governo di cambiamento' con un programma essenziale che si sviluppa a cominciare da 8 punti programmatici. E' la proposta che il Segretario del Pd Pier Luigi Bersani ha presentato alla Direzione del Partito Democratico per lo sviluppo, la crescita e il cambiamento. Ecco le otto linee guida elencate da Bersani:

1. Fuori dalla gabbia dell'austerita'. Il Governo italiano si fa protagonista attivo di una correzione delle politiche europee di stabilita'. Una correzione irrinunciabile dato che dopo 5 anni di austerita' e di svalutazione del lavoro i debiti pubblici aumentano ovunque nell'eurozona. Si tratta di conciliare la disciplina di bilancio con investimenti pubblici produttivi e di ottenere maggiore elasticita' negli obiettivi di medio termine della finanza pubblica. L'avvitamento fra austerita' e recessione mette a rischio la democrazia rappresentativa e le leve della governabilita'. L'aggiustamento di debito e deficit sono obiettivi di medio termine. L'immediata emergenza sta nell'economia reale e nell'occupazione.

2. Misure urgenti sul fronte sociale e del lavoro - Pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese con emissione di titoli del tesoro dedicati e potenziamento a trecentosessanta gradi degli strumenti di Cassa Depositi e Prestiti per la finanza d'impresa. - Allentamento del Patto di stabilita' degli Enti locali per rafforzare gli sportelli sociali e per un piano di piccole opere a cominciare da scuole e strutture sanitarie. - Programma per la banda larga e lo sviluppi dell'ICT. - Riduzione del costo del lavoro stabile per eliminare i vantaggi di costo del lavoro precario e superamento degli automatismi della legge Fornero.

- Salario o compenso minimo per chi non ha copertura contrattuale. - Avvio della universalizzazione delle indennita' di disoccupazione e introduzione di un reddito minimo d'inserimento. - Salvaguardia esodati. - Avvio della spending review con il sistema delle autonomie e definizione di piani di riorganizzazione di ogni Pubblica Amministrazione. - Riduzione e redistribuzione dell'IMU secondo le proposte gia' avanzate dal PD. - Misure per la tracciabilita' e la fedelta' fiscale, blocco dei condoni e rivisitazione delle procedure di Equitalia. Ciascun intervento sugli investimenti e il lavoro sara' rafforzato al Sud, anche in coordinamento con i fondi comunitari.

3. Riforma della politica e della vita pubblica - Norme costituzionali per il dimezzamento dei Parlamentari e per la cancellazione in Costituzione delle Province. - Revisione degli emolumenti di Parlamentari e Consiglieri Regionali con riferimento al trattamento economico dei Sindaci. - Norme per il disboscamento di societa' pubbliche e miste pubblico-private. - Riduzione costi della burocrazia con revisione dei compensi per doppie funzioni e incarichi professionali. - Legge sui Partiti con riferimento alla democrazia interna, ai codici etici, all'accesso alle candidature e al finanziamento. - Legge elettorale con riproposizione della proposta PD sul doppio turno di collegio.

4. Voltare pagina sulla giustizia e sull'equita' - Legge sulla corruzione, sulla revisione della prescrizione, sul reato di autoriciclaggio. - Norme efficaci sul falso in bilancio, sul voto di scambio e sul voto di scambio mafioso. - Nuove norme sulle frodi fiscali.

5. Legge sui conflitti di interesse, sull'incandidabilita', l'ineleggibilita' e sui doppi incarichi. Le norme sui conflitti di interesse si propongono sulla falsariga del progetto approvato dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera nella XV Legislatura che fa largamente riferimento alla proposta Elia-Onida-Cheli-Bassanini.

6. Economia verde e sviluppo sostenibile - Estensione del 55% per le ristrutturazioni edilizie a fini di efficienza energetica. - Programma pubblico-privato per la riqualificazione del costruito e norme a favore del recupero delle aree dismesse e degradate e contro il consumo del suolo. - Piano bonifiche. - Piano per lo sviluppo delle smart grid. - Rivisitazione e ottimizzazione del ciclo rifiuti (da costo a risorsa economica). Conferenza nazionale in autunno.

7. Prime norme sui diritti - Norme sull'acquisto della cittadinanza per chi nasce in Italia da genitori stranieri e per minori nati in Italia. - Norme sulle unioni civili di coppie omosessuali secondo i principi della legge tedesca che fa discendere effetti analoghi a quelli discendenti dal matrimonio e regola in modo specifico le responsabilita' genitoriali.

8. Istruzione e ricerca - Contrasto all'abbandono scolastico e potenziamento del diritto allo studio con risorse nazionali e comunitarie. - Adeguamento e messa in sicurezza delle strutture scolastiche nel programma per le piccole opere. - Organico funzionale stabile, piano per esaurimento graduatorie dei precari della scuola e reclutamento dei ricercatori. "Queste proposte, che non sono ovviamente esaustive di un programma di governo e di legislatura, ma che segnano un primo passo concreto di cambiamento, - ha spiegato Bersani - vengono sottoposte a una consultazione sia riferita alle priorita' sia ai singoli contenuti. A questo fine verranno messi in rete l'elenco delle proposte e, via via per ogni singolo punto, i relativi progetti di legge o le specificazioni di dettaglio in modo da consentire una partecipazione attiva alla elaborazione e all'arricchimento dei contenuti".


4. NESSUNO DEI COLONNELLI DEL PD VUOLE FARE LA FRONDA CONTRO BERSANI
Dall'articolo di Carlo Bertini per "La Stampa"

(...)
Ecco, se il perimetro rimarrà questo, le cose dovrebbero filare via lisce, anche perché nessuno dei maggiorenti ha intenzione di aprire oggi una fronda contro il segretario, da cui tutti almeno si aspettano un'analisi del voto realistica, «come di una sconfitta e non certo una vittoria», fa notare un ex Dc. Ma dietro questo proscenio, tutto è in movimento: incontri e contatti ad ogni livello, pranzi tra bersaniani e renziani per sondarsi sul dopo e diplomazie di ogni sorta all'opera per evitare strappi.

Non è piaciuto affatto nel quartier generale di Bersani il colloquio di due ore tra il sindaco di Firenze e il premier Monti, vissuto come indebita ingerenza nelle questioni interne ad un altro partito. E sullo sfondo si muovono due diverse visioni nel caso, dato da molti per scontato, che il tentativo di fare un governo a guida Pd con i voti di Grillo non vada a buon fine: c'è chi come i giovani turchi e molti bersaniani immagina di andare a votare a giugno o luglio, magari addirittura con Bersani ancora al timone della coalizione; e chi pensa sia meglio tornare a votare non prima di un anno, dopo una parentesi di un governo del presidente che faccia poche essenziali riforme.

E a questa categoria possono essere iscritti big come Veltroni, Gentiloni o Fioroni, ma anche Franceschini o Letta, che vogliono esser leali fino in fondo con Bersani ma sono convinti che prima di votare bisognerebbe comunque cambiare il porcellum che riporterebbe a una situazione di ingovernabilità con doppie maggioranze nelle due Camere.

«Mi auguro che la Direzione ribadisca l'importanza di dare un governo al paese e di porre Grillo di fronte alle sue responsabilità», la mette così Fioroni. «L'incarico a Bersani non posto come un aut aut al Colle», fa notare Gentiloni.

Magari tra il leader e la pancia più dura dei 340 deputati, «di cui 290 non voterebbero niente con Razzi e Scilipoti», per dirla con un bersaniano, ci potrà essere un gioco delle parti: con i pasdaran alla Orfini o Fassina che potrebbero ripetere quanto vanno dicendo in queste ore: «Non rientra tra le prerogative del Colle definire la linea politica del Pd», avverte Orfini. «O governo di scopo o si vota», taglia corto Fassina. «Il Pd sarà unito su una proposta chiara: noi diciamo no a ipotesi di governissimi con Berlusconi», è la linea della Finocchiaro concordata con Bersani.

 

 

BERSANI E GRILLO GOVERNO DI SCOPO E SCOPONE BERSANI GRILLO BERLUSCONI NAPOLITANO RENZI E BERSANI BERSANI-RENZIberlusconi bersani Bersani Monti MONTI E BERSANI A CERNOBBIOWalter VeltroniGiuseppe Fioroni ANNA FINOCCHIARO Lodo pd

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…