NON SIAM MICA QUI A FAR I COMUNISTI! - LA PREOCCUPAZIONE NUMERO UNO PER BERSANI È RASSICURARE I MERCATI CHE L’ASSE CON VENDOLA NON PORTERÀ LA BANDIERA ROSSA SU PALAZZO CHIGI - E ALLORA ECCO IL PIANO, BENEDETTO DA NAPOLITANO, PER “ALLARGARE” IL PARTITO AL CENTRO: COINVOLGERE RENZI NELLA SQUADRA DI GOVERNO, SEDURRE GLI SMONTEZEMOLATI RICCARDI E IL PRESIDENTE DELLE ACLI OLIVERO, E INGLOBARE QUEL CHE RESTA DELL’IDV…

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

«Non punto a raccogliere sigle e siglette»: no, Pier Luigi Bersani, che già pensa al futuro, non mira a fare il bis dell'Unione. Il suo sogno lo ha confidato ad alcuni parlamentari amici: «Un grande partito plurale, che riesca a fare la sintesi delle diversità». Un «partito unitario», che vada da Tabacci a Vendola, i quali peraltro «hanno già sottoscritto una piattaforma comune», che raccolga anche altre esperienze, come quelle di Andrea Riccardi e del presidente delle Acli Andrea Olivero, e che coinvolga quel pezzo dell'Italia dei valori che si è sganciato da Di Pietro e i socialisti di Nencini, naturalmente.

Il segretario del Partito democratico vuole dimostrare che il Pd da lui guidato non è, come sostengono i suoi detrattori, una forza socialista d'antan, ma qualcosa di «nuovo», aperto alle «sfide della modernità». «Non voglio settarismi. Voglio un partito che includa. E a questo obiettivo dobbiamo lavorare tutti insieme», è stato il suo monito a quei Democrat che non vedevano l'ora di consumare le loro vendette interne. Il riferimento era a Matteo Renzi, ovviamente.

Il leader del Pd, che non vuole «cercare la guerra», punta a utilizzare la «capacità» del sindaco di Firenze per «ampliare il consenso» attorno a questo progetto.
Guarda lontano, Bersani e accarezza un progetto ambizioso. Il nome di questo soggetto politico potrebbe essere lo stesso slogan utilizzato per le primarie: «Italia, bene comune».

Raccontano che un obiettivo del genere non dispiaccia al presidente della Repubblica. Ed è gradito a chi ritiene che per il Pd presentarsi in un'alleanza elettorale con la sola Sel sia un errore perché fornirebbe un'immagine del centrosinistra non proprio rassicurante, soprattutto all'estero.

Certo, i tempi sono strettissimi ed è difficile concludere l'operazione prima delle elezioni. Ma si potrebbe cominciare con il mettere in piedi una lista unitaria. Sarebbe un modo, anche questo, per innescare «un processo politico».

Bersani sa bene che Renzi incarna quell'ansia di rinnovamento che ormai ha contagiato la maggior parte dell'elettorato di centrosinistra. Ed è un politico troppo abile per non essere conscio del fatto che questa tendenza non si esaurirà con la sconfitta del sindaco di Firenze alle primarie di domenica scorsa.

Perciò vuole essere pronto a «nuove sfide»: «Non giocherò di rimessa: ora dobbiamo prenderci noi la responsabilità di governare il Paese, dobbiamo prendercela tutti», è il suo convincimento. Bersani pensa che nella prossima legislatura un «grande partito» di questo genere possa collaborare con un soggetto politico di centro che riunisca l'Udc di Casini, «Italia futura» e tutte le altre esperienze che si sono sviluppate nel campo dei moderati.

Ma il primo ostacolo lungo la strada di Bersani è rappresentato da Sel. I vertici del movimento che fa capo a Vendola si sono riuniti ieri. Hanno dato il loro via libera a una lista unitaria al Senato, ma hanno anche fatto sapere che, nel caso (sempre più probabile) in cui resti il Porcellum, alla Camera ritengono di fare diversamente. Il rischio per Sel, infatti, è quello di spaccarsi tra autonomisti e filo-Pd, ed è un lusso che, con il fiato dei grillini sul collo, Nichi Vendola non può permettersi.

I suoi avversari interni lo hanno già criticato per un'eccessiva arrendevolezza nei confronti del Pd, tanto che il governatore della Puglia si è dovuto giustificare: «La mia non è una resa, io non sono certo ostaggio di Bersani, ma non posso neanche criticare tutte le mosse del Partito democratico tanto per farlo». La trattativa tra Pd e Sel, comunque, continua.

Un altro tassello importante nella costruzione di Bersani è rappresentato da Renzi. Con il sindaco di Firenze in «squadra» sarebbe più facile attirare altri mondi e convincerli che il Partito democratico non c'entra niente con il «fu Pci».

Ma Renzi non è un tipo facile e spiega agli amici: «So che vogliono inglobarmi, però a me non va per niente. Io per ora non mi occupo di politica nazionale, resto a Firenze a occuparmi di fogne, e non vado certo a Roma per un bel po'». Bersani, però, è un tipo tenace e, nonostante gli ostacoli, con molta pazienza e altrettanta determinazione continuerà a inseguire il suo obiettivo. Quello di un grande Partito democratico. I cui candidati già da queste elezioni verranno scelti con le primarie o altri meccanismi di partecipazione simili.

 

NICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI vendola-bersani-vignetta.gifBERSANI RENZITABACCI E LA BRECCIA NELLA SINISTRA DA SALOTTO jpegRiccardi Montezemolo Oliviero

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…