QUE VIVA IL SUBCOMANDANTE BERTINOTTI! - “DI FRONTE A NOI CI SONO TRE CADAVERI: LA DEMOCRAZIA, LA POLITICA E LE SINISTRE” - DA PENSIONATO DELLA POLITICA RILEGGE GLI ANNI ’80 DELLA SINISTRA ITALIANA E METTE IN DISCUSSIONE PURE IL COMPAGNO DEI COMPAGNI BERLINGUER: “IL GOVERNO DI SOLIDARIETÀ NAZIONALE? UN MOSTRO IMPRESENTABILE, COME SPESSO ACCADE QUANDO LA SINISTRA ACCEDE AL GOVERNO” - CRAXI PIÙ SPREGIUDICATO: “CAPÌ CHE LA POLITICA ESISTE SOLO SE SI STA AL GOVERNO”…

(Adnkronos) - Cosa hanno in comune Craxi e Berlinguer? Sono due perdenti di successo: hanno combattuto le loro battaglie politiche, le hanno perse, ma sui 'fondamentali' avevano ragione. Ormai fuori dalla mischia politica, Fausto Bertinotti rilegge le figure dei due leader politici che per piu' di un decennio si sono dati battaglia per l'egemonia a sinistra. Lo scenario sono gli anni '80, riproposto nel libro "Socialisti e comunisti negli anni di Craxi", a cura di Gennaro Acquaviva e Marco Gervasoni, a cui la Fondazione della Camera ha dedicato l'incontro "Confronto e conflitto a sinistra alla fine degli anni Ottanta".

Anni nei quali, ha osservato Bertinotti, "il Pci aveva cominciato a vivere la crisi prodotta dalla 'via italiana al socialismo'". Ma la parabola discendente era cominciata molto prima, perche' i comunisti italiani non seppero "cogliere i contenuti innovativi del '68 e l'occasione dell'invasione della Cecoslovacchia per smarcarsi dai regimi comunisti. Al contrario il partito socialista di Craxi, per affermare il suo progetto politico, compie un'operazione molto ambiziosa: partendo dall'autonomia socialista, approda all'autonomia della politica, la enfatizza e per realizzarla separa il Psi dai grandi corsi ideali del 900".

"Berlinguer e Craxi -ha proseguito Bertinotti- reagiscono in modi opposti di fronte alla crisi dei loro partiti: Craxi sceglie il tempo breve e quindi il governo. Siccome e' un uomo forte, capace anche di scelte corsare, costruisce una cultura che andra' diffondendosi, quella della 'governa-mentalita'. Ovvero, la politica esiste solo se si sta al governo. Fuori dalla dimensione del governo non c'e' politica. La sfida e' dunque quella della formazione di una classe dirigente di governo, spregiudicata, ma di governo".

"Berlinguer -ha continuato l'ex presidente della Camera- invece fa l'operazione opposta e al tempo breve di Craxi oppone il suo tempo lungo. Accetta l'idea della sconfitta e dice 'si puo' anche perdere'. Allunga il passo perche' vede il fallimento del compromesso storico. Ma quella cosa, seppur criticabile, si trasforma in qualcosa di peggio: il governo di solidarieta' nazionale, un mostro impresentabile, come spesso accade quando la sinistra accede al governo".

Nel volere e sostenere il referendum sulla scala mobile, Bertinotti ha osservato che "Berlinguer aveva ragione, perche' comprese che li' si stava giocando una partita vitale per il partito, una partita che e' decisivo giocare anche se la perdera'. Craxi decide invece di stare dall'altra parte, perche' cosi' pensa di guidare la modernizzazione". Lo scontro, a parere di Bertinotti, si chiude senza vincitori. "Craxi perde lasciando molti eredi e un'eredita'. Oggi gran parte di questa eredita' non gli viene riconosciuta. Berlinguer perde ma non lascia eredi".

"Oggi di quegli anni ci e' rimasto il peggio e senza la parte migliore: la sfida politica. La corruzione c'e' ancora, peggiore che nella I Repubblica, perche' si e' tradotta in una sfida tra potentati che hanno di fronte a una politica afasica e sottomessa. Tangentopoli ha trasformato Craxi in un capro espiatorio. Quella tra Craxi e Berlinguer fu una grande contesa. Erano due leader di partiti avviati sul viale del tramonto, ma che avevano un'idea di futuro. Io insisto -ha concluso Bertinotti- oggi di fronte a noi ci sono tre cadaveri: la democrazia, politica e le sinistre".

 

Fausto Bertinotti Bettino CraxiBERLINGUER CRAXIarticle FAUSTO BERTINOTTIFausto BertinottiGENNARO ACQUAVIVA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…