1. BERTONE INCONTRA IL PAPA A CASTELGANDOLFO: VUOLE QUERELARE FRANCESCA CHAOUQUI 2. NUOVA PUNTATA DEL TORMENTONE ESTIVO SULLA BELLA MADAMA VOLUTA DA BERGOGLIO PER RIPULIRE LE FINANZE VATICANE CHE TWITTATO: “BERTONE È UN CORROTTO” 3. E TUTTI I BERTONIANI CHE LAVORANO NEI GIORNALI LA STANNO MASSACRANDO, FINO AL PUNTO DI ADDITARLA COME UNO DEI CORVI CHE HANNO INNESCATO IL VATILEAKS BY NUZZI 4. SULLA VICENDA DEI TWEET, FRANCESCA SI È DIFESA CON LA SANTA SEDE PARLANDO DI “MANIPOLAZIONI DELLA STAMPA E DI FOTOMONTAGGI CREATI AD ARTE PER COLPIRLA”

1. BERTONE PRONTO A QUERELARE CHAOUQUI PER I TWEET
M.Antonietta Calabrò per Corriere della Sera

Papa Bergoglio andrà a pranzo giovedì, giorno di Ferragosto, e festività dell'Assunta, a Villa Barberini, un edificio situato nella villa pontificia di Castel Gandolfo, tradizionalmente residenza estiva del segretario di Stato.

In quell'occasione Bergoglio e Bertone avranno modo di parlare distesamente, visto che ieri pomeriggio il cardinale, al rientro da alcuni giorni di ferie, ha chiesto di vedere Francesco per affrontare alcuni temi sul tappeto e anche il caso costituito dagli attacchi personali della neocommissaria per la spending review degli enti finanziari vaticani Francesca Chaouqui nei suoi confronti («Bertone è un corrotto»). Anche perché il cardinale segretario è pronto a sporgere querela contro la donna.

Bertone sarà presente oggi all'udienza che il Papa ha concesso alle squadre nazionali di Italia e Argentina, che mercoledì sera giocheranno una partita amichevole all'Olimpico in suo onore, mentre il 15, giovedì, prima del pranzo concelebrerà con il Pontefice la messa dell'Assunta e parteciperà all'Angelus a Castel Gandolfo.

Le fonti ufficiali gettano acqua sul fuoco, liquidano come «chiacchiere agostane» il «caso Chaouqui», ora nell'occhio del ciclone per i suoi tweet che esaltano la stagione Vatileaks (a cominciare dall'operato del maggiordomo-corvo Paolo Gabriele, «un capro espiatorio») e la vicenda continua a generare molti imbarazzi tra cardinali di primissimo piano.

«Finalmente è giunto il tempo per distinguere chi sono i lupi e chi gli autentici pastori a guardia del gregge della Chiesa», è stato uno dei commenti. E sulla Chaouqui: «Una brava ragazza, priva di competenze tecniche e di esperienze di vita e di lavoro e quindi facile vittima di giochi e di interessi più grandi di lei - si prosegue -. Ma ciò la rende tanto inconsapevole quanto utile per gli autori di Vatileaks».

A cosa si riferiscono? Al fatto che ad esempio Chaouqui è stata molto attiva nelle presentazioni del libro di Gianluigi Nuzzi «Sua Santità» (che ha pubblicato le carte trafugate dal maggiordomo del Papa), anche presso lo studio professionale dove un tempo lavorava.

O che il Fatto quotidiano ha ricordato la pubblicazione, appena prima del Conclave, di un'intervista anonima ad un corvo il 7 marzo 2013. «Dalle fattezze femminili in questo caso», diceva l'intervista in cui si preannunciava la pubblicazione di altri documenti inediti in un nuovo libro di Nuzzi. E si davano giudizi molto netti sull'esito del Conclave.

Appena dopo l'arresto di Paolo Gabriele (27 maggio 2012), del resto, lo stesso quotidiano che aveva pubblicato questa intervista anonima aveva fatto uno scoop: «Una donna tra i corvi». La commissione di cui fa parte la Chaouqui (che è laureata in giurisprudenza, non ha è mai diventata avvocato, né ha competenze di tipo finanziario), nominata con chirografo di Papa Francesco il 19 luglio, è solo all'inizio dei suoi lavori. Nella prima riunione, il 3 agosto, Francesco, che aveva qualche linea di febbre, ha portato il suo saluto. Tranquillo, come sempre.

2. LA PR SFIDA LE GERARCHIE VATICANE. "CHI DISCUTE ME, DISCUTE IL PAPA"
L'ULTIMO TENTATIVO DI DIFESA: "ALTRI USAVANO IL MIO TWITTER"
Fabio Marchese Ragona per Il Giornale

Le gerarchie vaticane scoprirono i tweet infanganti di Francesca Chaoqui solo poco prima della nomina della pr nella Commissione referente sui dicasteri economici della Santa Sede. E, racconta un cardinale, che uno stretto collaboratore del Segretario di Stato, avrebbe giudicato che era ormai troppo tardi per fermare quella scelta finita sul tavolo del Papa.

Così si è arrivati al «caso Chaouqui» che sta creando non pochi imbarazzi nel Palazzo Apostolico, dove si continua a discutere della possibile soluzione del caso, diventato per la Santa Sede una vera e propria patata bollente.

La trentenne Francesca, nominata dal Papa tra gli otto membri tecnici di una commissione pontificia che dovrà riferire sulle finanze vaticane (a esclusione dello Ior), è in piena bufera ma ostenta sicurezza. Anzi in privato, si è anche lasciata andare ad affermazioni molto forti, dal sapore di sfida verso il Vaticano.

«Chi mette in discussione me, mette in discussione il Papa», ha detto la Pr calabrese a uno dei tanti che in questi giorni le chiedono cosa intende fare. Ieri il segretario di Stato Bertone, principale oggetto dei suoi pesanti messaggi sul web («è un corrotto»), è rientrato dalle ferie, ma dal Vaticano smentiscono la notizia riportata dal Corriere della Sera di un incontro con il Papa per discutere della vicenda.

Nella segreteria di Stato c'è comunque fastidio per l'esplosione della vicenda. E un certo scetticismo verso tentativi della pr di liquidare l'accaduto sostenendo di «essere fedele a Bertone», come avrebbe fatto in un'altra conversazione.

Stesso fastidio provato verso le frasi, riportate dal Fatto Quotidiano, con cui la Chaouqui ha pubblicamente utilizzato la nomina pontificia come scudo: «Difficile che qualcuno possa mettere in discussione un atto di una tale forza».

Affermazioni che hanno fatto saltar giù dalla sedia alcuni alti prelati, gli stessi che soltanto ieri, dopo aver visto personalmente i tweet della donna (rimossi da internet insieme al suo profilo a seguito dell'articolo del Giornale), si son resi conto anche delle bugie raccontate dalla «commissaria» papale. Infatti, Chaouqui, per difendersi dopo la pubblicazione dei suoi cinguettii, ha raccontato ad alcuni cardinali e ad altri ecclesiastici in Vaticano che «tutto ciò che si dice su di lei è falso, frutto di un attacco mirato a screditarla».

E ancora, sulla vicenda dei tweet, Francesca si è difesa con la Santa Sede parlando di «manipolazioni della stampa e di fotomontaggi creati ad arte per colpirla». Una versione falsa come ormai acclarato anche da molti dentro le mura leonine. La stessa commissaria vaticana del resto aveva ammesso in privato, di recente, di conoscere bene quei cinguettii, definendoli dellle «cretinate di un anno fa». Ieri un'altra versione, riferita all'Ansa: «Il mio account Twitter era usato anche da altre persone».

Ma ora, oltre ai tweet e alle voci di un suo presunto coinvolgimento nel Vatileaks riportate da alcuni media, (il Fatto Quotidiano la identifica come il Corvo intervistato da Repubblica poco dopo che era scoppiato lo scandalo) a far tremare il Palazzo Apostolico sono però soprattutto le amicizie di Francesca nel mondo dell'informazione, in particolare quella con alcuni giornalisti già al lavoro per la stesura di un nuovo volume sugli scandali vaticani.

Lo stesso Papa Francesco, durante il volo di ritorno da Rio de Janeiro, aveva parlato in conferenza stampa dello scandalo del maggiordomo infedele di Papa Ratzinger, definendolo un «problema molto serio». Sempre in quell'occasione Bergoglio, parlando del caso Ricca, il prelato dello Ior, aveva lanciato un secco «no a tutte le lobby». Ecco perché ora fa ancora più scalpore che qualcuno gli abbia consigliato la nomina di Francesca Immacolata Chaouqui, omettendo forse il fatto che la giovane di San Sosti (in Calabria) fosse una lobbista di professione.

 

I TWEET DI FRANCESCA CHAOUQUIFRANCESCA CHAOUQUII TWEET DI FRANCESCA CHAOUQUII TWEET DI FRANCESCA CHAOUQUIMARIO MONTI E LA MOGLIE ELSA CON PAPA BERGOGLIO E BERTONE jpegCARDINALE TARCISIO BERTONE CAMPAGNA ELETTORALE PER IL PROSSIMO CONCLAVE TARCISIO BERTONE DA QUINK jpegI TWEET DI FRANCESCA CHAOUQUII TWEET DI FRANCESCA CHAOUQUII TWEET DI FRANCESCA CHAOUQUII TWEET DI FRANCESCA CHAOUQUIGIANLUIGI NUZZI E FANCIULLA FRANCESCA IMMACOLATA CHAOUQUII TWEET DI FRANCESCA CHAOUQUIMARIO SECHI FRANCESCA CHAOUQUI E I TWEET DI FRANCESCA CHAOUQUIFRANCESCA CHAOUQUI FRANCESCO BRUNO I TWEET DI FRANCESCA CHAOUQUIGianluigi Nuzzi cover Sua SantitàGIANNNI DI GIOVANNI ELISA GRECO ANDREA VIANELLO FRANCESCA CHAOUQUI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…