BOLDRINI CHANNEL! - NON BASTAVANO LE TRIBUNE PARLAMENTARI NÉ LA DIRETTA DEL QUESTION TIME. IL PARLAMENTO SI FA IL SUO CANALE RAI (CON L’ASSENSO DEI GRILLINI)


Paolo Emilio Russo per "Libero quotidiano"

Non bastavano le Tribune Parlamentari né la diretta del question time al pomeriggio di mercoledì. Insufficiente la web tv, così come i due canali di Camera e Senato che trasmettono - come da decreto - sulle piattaforme satellitari in chiaro. La politica italiana, evidentemente, pensa di non essere sufficientemente presente sul piccolo schermo e, per colmare questo gap, ha avuto un'idea geniale: quella di crearsi un proprio canale televisivo.

A prevederlo è il Contratto di servizio per la Rai 2013-2015 che il ministero dell'Economia e Viale Mazzini hanno già approvato e che da due giorni è all'esame della commissione bicamerale di Vigilanza. Al punto "u" della bozza di accordo tra lo Stato e la tv pubblica, infatti, si prevede «l'istituzione di un canale di informazione istituzionale».

VIA TRA SEI MESI
La proposta iniziale prevedeva che il canale fosse di «comunicazione istituzionale», ma la Commissione presieduta dal grillino Roberto Fico ha modificato la definizione. La bozza di contratto di servizio, che non sarà approvata definitivamente prima della settimana prossima, recita così: «La Rai è tenuta a presentare entro sei mesi (...) un progetto di canale istituzionale dedicato ai lavori parlamentari, dando anche adeguato rilievo all'attività svolta dalle Commissioni».

I presidenti dei due rami del Parlamento, Laura Boldrini e Piero Grasso, entrambi autoproclamati «eroi anti-Casta», contribuiranno così a regalare al Parlamento addirittura un canale televisivo pubblico riservato. Di più: un esponente del Movimento 5 stelle, che ha reclamato per settimane la guida dell'organismo bicamerale di controllo a suon di occupazioni della sede di viale Mazzini, ha dato il suo via libera. E pensare che Beppe Grillo attaccò duramente la presidente di Montecitorio, accusata di «usare la Camera come se fosse una tv commerciale».

Tra gli scopi della «Parlamento tv» che sarà trasmessa sulle frequenze Rai, c'è anche quello di «riservare adeguati spazi all'informazione sulle attività delle istituzioni costituzionali, di rilievo costituzionale, di garanzia e controllo dell'Unione europea». La tv di «regime», dunque, parlerà anche di Corte costituzionale, Csm, authority e rappresentanze della Commissione in Italia.

COMUNICAZIONE?
La modifica della parola «comunicazione» in «informazione » proposta dal relatore del provvedimento, il senatore piddino Salvatore Margiotta, lascia intendere che non si tratterà di semplici spot autoconfezionati, ma che, almeno, ci sarà una «mediazione» dei flussi informativi attraverso dei giornalisti della tv di Stato.

Parte delle risorse da destinare alla nuova iniziativa potrebbero arrivare dalla spending review delle sedi regionali: dei 1700 giornalisti dipendenti, ben 700 sono dislocati in giro per l'Italia. Ad annunciarlo è stato lo stesso Margiotta: un emendamento prevede che la Rai dovrà predisporre un progetto di «riqualificazione e ridefinizione della propria articolazione regionale anche alla luce delle nuove tecnologie».

ARRIVA L'INGLESE
Un'altra novità introdotta giusto ieri con un voto sul nuovo Contratto di servizio, che consta di 34 pagine, riguarda la programmazione in lingua inglese. È stato infatti approvato a maggioranza - e col voto aggiuntivo di Giorgio Lainati di Forza Italia - un emendamento che impegna l'azienda a diffondere «in orari di buon ascolto film e serie televisive in lingua inglese con sottotitoli nella medesima lingua».

Di più: «La Rai può altresì sperimentare la trasmissione di opere in altre lingue dell'Unione europea, parimenti sottotitolate». Il senso dell'iniziativa trasversale non è soltanto - per così dire - educativo, ma anche quello di «massimizzare la veicolazione della propria offerta all'estero».

 

LAURA BOLDRINI FOTO LAPRESSE LAURA BOLDRINI E LUCIANA LITTIZZETTO NEL BACKSTAGE DI CHE TEMPO CHE FA Laura Boldrini Catia Polidori Paola Binetti montecitorio adn x luca bizzarri paolo kessisoglu boldrini giass BOLDRINI INFORTUNATA BOLDRINI hsGetImage LAURA BOLDRINI CON LE STAMPELLE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…