KILL, BABY, KILL! - OBAMA DEVE DECIDERE SE USARE I DRONI PER AMMAZZARE UN AMERICANO CHE FA IL TERRORISTA IN PAKISTAN

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Colpire o non colpire? Da mesi una condanna a morte tecnologica, un attacco di droni-killer pende sulla testa di un (anonimo) terrorista cittadino americano che organizza attentati in Pakistan. Alla Casa Bianca la questione è sul tavolo dall'estate scorsa, ma Obama non ha ancora deciso il suo inserimento nella «kill list».

I droni della Cia che tengono il potenziale bersaglio sotto sorveglianza non possono attaccarlo perché, in base alle nuove direttive impartite nel giugno scorso, un cittadino americano non può essere eliminato da una struttura di spionaggio. Solo le forze armate, in determinate circostanze, hanno questo potere, ma i droni del Pentagono sono autorizzati a colpire solo nelle zone di guerra, in quelle senza legge (come certe parti della Somalia) o in Paesi che accettano una cooperazione militare con gli Usa: non è il caso del Pakistan.

Obama può scegliere di intervenire comunque data la gravità della minaccia, autorizzando la Cia a colpire anche un cittadino americano. Ma si esporrebbe all'accusa di aver preso, sia pure per cause di forza maggiore, una decisione incostituzionale. Gli è accaduto in passato quando ha dato via libera all'eliminazione di Anwar al-Awlaki, il terrorista basato nello Yemen ma originario del New Mexico colpito il 30 settembre del 2011 dopo che suo padre aveva fatto inutilmente ricorso contro la sentenza di morte in una corte federale.

In alternativa Obama può scegliere di attaccare coi droni dell'Air Force contro la volontà del governo pakistano. Ma fin qui non lo ha fatto. Forse anche perché il ministero della Giustizia non ha completato la raccolta di elementi probatori contro un uomo che da un momento all'altro potrebbe diventare un bersaglio.

Così dal Congresso, che fino a un anno fa lo accusava di usare i droni con troppa facilità e in modo poco trasparente, adesso molti accusano il presidente di essersi legato le mani da solo per eccesso di garantismo: «Ha creato vincoli burocratici che, limitando gli interventi, mettono in pericolo i cittadini americani, i nostri soldati all'estero e spargono frustrazione tra gli alleati dell'America», accusa il presidente della Commissione Servizi segreti della Camera, Mike Rogers, repubblicano.

Ma anche per la senatrice democratica Dianne Feinstein, presidente della Commissione sull'intelligence nell'altro ramo del Congresso, il trasferimento del potere di condurre attacchi con aerei senza pilota dalla Cia al Pentagono comporta grossi problemi, anche perché la Central Intelligence Agency ha accumulato molta più esperienza nell'uso dei droni killer.

Rispetto al suo predecessore, il presidente democratico ha cambiato strategia antiterrorismo: via i soldati da Iraq e Afghanistan, meno interventi militari sul terreno, ma più intelligence e attacchi chirurgici dal cielo con aerei senza piloti e missili Hellfire . Secondo i dati del National Security Program in cinque anni di presidenza, dal 2009 alla fine del 2013, Obama ha autorizzato 321 attacchi con droni killer (oltre 1500 le vittime complessive) rispetto ai soli 44 autorizzati da George Bush nei suoi anni alla Casa Bianca (gli ultimi quattro perché solo dal 2005 questo sistema di arma è divenuto davvero operativo).

Ma l'eliminazione di presunti terroristi sulla base di indagini e prove tenute rigorosamente segrete, le molte vittime civili e le accuse di violazione della Costituzione Usa per aver deliberato l'uccisione senza processo anche di cittadini americani, hanno spinto, come detto, Obama a essere sempre più prudente. Ha spiegato più volte in pubblico la sua strategia contro Al Qaeda e le altre centrali del terrore.

Ha fatto trapelare sulla stampa fin dal 2012 i suoi tormenti di uomo chiamato, da comandante supremo delle forse Usa, a dire l'ultima parola sulla kill list preparata dai suoi funzionari nella riunione antiterrorismo che si svolge ogni martedì mattina nella Situation room della Casa Bianca.

Un costituzionalista diventato politico della sinistra progressista chiamato a decidere se è moralmente giustificato rischiare di uccidere familiari, bambini compresi, per eliminare un pericoloso terrorista che sta preparando attacchi micidiali. Eliminare solo chi sta per attaccare bersagli in territorio Usa? O anche chi organizza attentati contro bersagli americani nel mondo o contro Paesi alleati degli Stati Uniti?

Per molto tempo queste domande sono rimaste senza risposte, facendo infuriare le organizzazioni che pongono la difesa dei diritti umani davanti alle esigenze di sicurezza. Ora che Obama ha cominciato a cercare quelle risposte («il bersaglio deve rappresentare una minaccia imminente e continua per cittadini Usa» secondo l'ultima formulazione legale) il Congresso contesta la sue mosse.

 

 

ObamaDrone DRONI OBAMA mages Al AwlakiPiccola profuga afghana in Pakistan Congresso americano Congresso Americano

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…

xi jinping donald trump usa cina

CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI RECIPROCI CONTRO TUTTI I PAESI DEL MONDO, È COSTRETTO A RINCULARE E ANNUNCIA  UNO STOP DI 90 GIORNI ALLE TARIFFE, "TRANNE CHE PER LA CINA" (LE INDISCREZIONI CHE LUNEDÌ AVEVANO FATTO SPERARE LE BORSE ERANO VERE) - IL COWBOY COATTO DELLA CASA BIANCA, DOPO ESSERSI VANTATO CHE GLI ALTRI LEADER LO STESSERO CHIAMANDO PER "BACIARGLI IL CULO", SE L'È FATTA SOTTO DI FRONTE AL TRACOLLO DEI MERCATI, CHE HANNO BRUCIATO 10MILA MILIARDI DI DOLLARI. SOPRATTUTTO, SI È TERRORIZZATO QUANDO HA VISTO I TITOLI DI STATO AMERICANI DIVENTARE SPAZZATURA (IERI UN'ASTA DA 58 MILIARDI DI DOLLARI DI BOND TRENTENNALI È ANDATA QUASI DESERTA)  - PECHINO NON ABBOCCA ALLE MINACCE DEL TYCOON PERCHÉ HA LA FORZA DI RISPONDERE: GRAZIE AL PETROLIO IRANIANO E AL GAS RUSSO, POTREBBE PERSINO TRASFORMARE IN “AUTARCHICA” LA SUA ECONOMIA. E HA IN MANO L'ARMA DA FINE DEL MONDO: HA IN TASCA 759 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO AMERICANO - LA BORSA DI NEW YORK FESTEGGIA