GLI ULTIMI COLPI DI BOSSI - “DA SOLI ALLE URNE PER CONTARCI. SE SI VINCE, BENE. SE DOVESSE ANDARE MALE, ALMENO AVREMMO DIMOSTRATO LA NECESSITÀ DELL'ALLEANZA CON BERLUSCONI” - PER LA PRIMA VOLTA IL SENATUR AMMETTE DI NON HA MAI CONDIVISO LA SCELTA DELL'”AMICO SILVIO” DI PORRE FINE AL SUO GOVERNO. ANCOR MENO HA DIGERITO LA SCELTA DI SOSTENERE L'ESECUTIVO DEGLI “AFFAMATORI” - C'È L'INTESA CON TOSI
PER LA LISTA DEL SINDACO A VERONA…

1- LEGA NORD, C'È L'INTESA CON TOSI
PER LA LISTA DEL SINDACO A VERONA
Repubblica.it

I vertici della Lega Nord e Flavio Tosi trovano finalmente 'la quadra' per la famosa lista del sindaco che si ricandida a Verona. Ma il mistero (fino a venerdì) resta. Perché nonostante Roberto Calderoli e il 'ribelle' di Verona si siano spesi in sorrisi davanti ai cronisti che li aspettavano al varco del Parlamento padano a Vicenza, nessuno sa ancora quale sarà - e se sarà - la lista di Tosi.

Ovvero se sarà una civica personale, come il sindaco aveva chiesto, o la lista della Lega più altre civiche di appoggio, ma non nominative. Calderoli ha invitato ad aspettare venerdì prossimo - probabilmente a Milano - quando "saranno presentati tutti i simboli che sosterranno la lista che porterà Tosi a fare il sindaco di Verona per la seconda tornata".

La riunione vicentina ha offerto anche l'occasione ai vertici del Carroccio per difendere Davide Boni, il presidente del consiglio regionale lombardo indagato per corruzione, e a Bossi per attaccare il premier Mario Monti, "messo lì dalle banche per fare il cattivo".

Su Boni e le accuse di mazzette, Bossi è stato chiaro: "Non credo a spartizioni tra Pdl e Lega - ha detto - Personalmente non ho mai avuto sentore di cose del genere". Più cauto è apparso Roberto Maroni: "Non lo difendiamo a oltranza - ha spiegato - Lo abbiamo incontrato e ha spiegato la propria posizione. Ci ha spiegato che non è vero niente e che questo personaggio che lo accusa è un millantatore".

Lega all'attacco, invece, sul governo dei professori. "Ma quali mercati... - ha replicato Bossi ai cronisti che evidenziavano i segnali di miglioramento dello spread - Monti è un figlio delle banche e dell'Europa che rischia di fallire".

Duro il Senatur anche sulle pensioni - "non ci piace la riforma Monti" - mentre sulla 'foto di famiglia' con assieme Mario Monti, Pierferdinando Casini, Pier Luigi Bersani e Angelino Alfano non se l'è sentita di leggere il futuro: "Non lo so, non sono un mago". La vicenda Boni, la rottura con Berlusconi, le fibrillazioni leghiste nel territorio non preoccupano comunque il movimento vista delle amministrative di maggio.

"Non penso che potrà andare male, la gente sa distinguere", ha osservato Bossi. E sulla partita di Verona, Calderoli si è detto "convinto che Tosi riuscirà a superare il 60 per cento in prima battuta".

La tipica espressione bossiana è stata usata stavolta da Flavio Tosi: "Finalmente è stata trovata la quadra. Perché nella nostra soluzione non c'è uno che prevarica l'altro e nessuno cede. Ci siamo parlati e abbiamo trovato l'accordo". Difficile pensare che Bossi abbia fatto un passo indietro, dopo aver sibilato che "se Tosi fa la lista con il suo nome è fuori dalla Lega".

Potrebbe essere stato trovato il modo per ricondurre chiaramente le 'civiche' di appoggio al nome di Tosi. Il quale qualcosa in più sulla lista l'ha detto: "Molti esponenti del Pdl scaligero - ha spiegato - non correranno sotto il simbolo dello stesso Pdl ma con il sottoscritto, perché abbiamo amministrato bene". Quasi una conferma ai sospetti del segretario veneto Gianpaolo Gobbo, per il quale bisogna dire 'no' al sindaco di Verona perché "la Lista Tosi non è fatta di leghisti, è un partito a sé".

2. "DA SOLI ALLE URNE PER CONTARCI"
Marco Cremonesi per il "Corriere della Sera"

«Se dovesse andare male? Almeno avremmo dimostrato la necessità dell'alleanza con Berlusconi». Nella notte bavarese, Umberto Bossi lo dice. Elena Artioli, leader leghista dell'Alto Adige nonché sua interprete in terra di Germania, lo invita al silenzio: la stampa ascolta. Ma il Senatur è di ottimo umore. L'accordo firmato ieri mattina tra l'assessore lombardo Luciano Bresciani, suo fedelissimo, e il ministro della Sanità del land, Marcel Huber, è un pezzo pregiato della strategia leghista di Europa delle Regioni.

E, sorpresa, la birraia tedesca, Sara, lo ha riconosciuto: «Perché noi siamo una forza popolare». E così, il capo padano - qui tutti lo chiamano «Panzer Bossi» - si lascia andare a qualche considerazione più nostrana: «Berlusconi continua a dirmi che dobbiamo vederci per le amministrative. Ma quelle, ormai sono andate...». Sulla corsa solitaria, nessun ripensamento.

Per «tre motivi. Il primo è che dobbiamo contarci. Vedere quanti siamo. Il secondo è che ormai alla gente è arrivato quel messaggio. Il terzo...». Il Senatur - giacca blu, cravatta a righe sur tone e pochette verde che affiora a stento dal taschino - si prende un attimo. Poi, la butta fuori: «Se andasse male, non ci saranno più dubbi sulla necessità dell'alleanza con Berlusconi».

Insomma, Umberto Bossi per la prima volta lo ammette. Non ha mai condiviso la scelta dell'«amico Silvio» di porre fine al suo governo. Ancor meno ha digerito la scelta di sostenere l'esecutivo degli «affamatori». Eppure, non è mai stato convinto fino in fondo dell'opportunità di spezzare il rapporto con il Pdl per le elezioni nei municipi: la convinzione profonda di Bossi era, e resta, che da Berlusconi non si possa prescindere.
E allora, si superino le amministrative: se si vince, bene.

Se si perde, basta con gli schizzinosi: con la puzza sotto il naso rispetto al Cavaliere non si va da nessuna parte. Certo: l'ex premier, dice Bossi, è «sottotono perché non riesce a trovare l'idea giusta». Ma lì, prima o poi, si dovrà tornare. Intanto, guerra a Mario Monti. Con l'aiuto di un altro amico, Giulio Tremonti. Entrerà nella Lega? «Vedremo, vedremo... per adesso lo teniamo un po' lì...».

Di certo, non sembra un no. Anche perché con l'ex superministro all'economia, Umberto Bossi da tempo lavora al programma elettorale per le prossime politiche. Ma perché ora? Perché così presto? È guerra non convenzionale: «Perché se noi presentiamo un programma forte, anche gli altri dovranno farlo». Dovranno rispondere a tono e spiegare i loro progetti per il dopo: «E quando i programmi elettorali ci saranno, Monti cade e si va alle urne».

E così, la campagna elettorale per le amministrative sarà assai politica: «Tra poco - annuncia Bossi - partiranno migliaia di gazebo in tutta la Padania. Raccoglieremo le firme per una serie di leggi di iniziativa popolare». La prima, è la più nota: «Li martelleremo sulla riforma delle pensioni». Ma il Carroccio aprirà almeno due nuovi fronti. Parola di Bossi: «No ai mafiosi al nord, basta con i soggiorni obbligati». E poi, dato che «le banche non danno più una lira a nessuno e l'economia muore», la Lega chiederà una legge per «separare le banche d'affari da quelle commerciali».

Ma oggi potrebbe essere il d-day anche per la questione più lacerante: sì o no alla lista Tosi per Verona. Il leader padano incontrerà Flavio Tosi nel primo pomeriggio, al termine della sessione del Parlamento della Padania di Vicenza. Il sindaco scaligero porterà sondaggi comparati sull'esito elettorale con e senza la sua lista. Corredati, pare, da proiezioni sulla composizione del consiglio comunale veronese nelle due ipotesi.

A Bossi sarà mostrato anche materiale propagandistico non più per la «lista Tosi», ma per un simbolo con la sola scritta «Tosi»: la mediazione si gioca su un filo sottile.
La questione non è solo locale. Tra i maroniani più spinti, già da tempo serpeggia un dubbio: non è che un eventuale insuccesso elettorale sarà messo sul conto dei «barbari sognanti» e del loro leader?

Un deputato vicino a Roberto Maroni respinge anche la sola ipotesi: «Primo, perché la decisione della corsa solitaria è stata presa all'unanimità dal consiglio federale. Secondo, perché Maroni ha sempre sostenuto la possibilità per i sindaci di battersi al meglio, e dunque anche con le liste a loro intitolate. Terzo, perché Bossi ha la possibilità di decidere deroghe alla corsa solitaria in tutti i casi in cui lo ritenga necessario».

 

 

BOSSI E BONI DAVIDE BONI CON UMBERTO BOSSI jpegUMBERTO BOSSI A PONTIDA NEL 1990UMBERTO BOSSI IN CANOTTIERAGALASSIA LEGA - CHI STA CON BOSSI E CHI CON MARONIBOSSI MARONI Umberto BossiUmberto BossiFLAVIO TOSI E STEFANIA VILLANOVA FLAVIO TOSI E SIMONA VILLANOVA IN COMPAGNIA DI LUCA ZAIA jpegFLAVIO TOSI SIMONA VILLANOVA KATIA RICCIARELLI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...