brigitte zypries trump

“SE TRUMP INSISTE COL PROTEZIONISMO RICORREREMO AL WTO” - BRIGITTE ZYPRIES, MINISTRA DELL’ECONOMIA DI BERLINO: “GLI AMERICANI SAREBBERO I PRIMI A RICAVARE DANNI DA MISURE PROTEZIONISTE. DANNEGGEREBBERO SOPRATTUTTO L’ECONOMIA USA. LA TASSA SUI ROBOT? NON MI CONVINCE. MEGLIO TASSARE I PROFITTI DELLE AZIENDE”

Nicolas Barotte, Nikolaus Doll, Luis Doncel, Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

 

BRIGITTE ZYPRIESBRIGITTE ZYPRIES

Brigitte Zypries minaccia di denunciare gli Stati Uniti al Wto, se lederà le regole sul commercio. Ma la ministra dell' Economia tedesca non è neanche convinta della Cina «paladina del libero commercio». Contro lo shopping forsennato di Pechino nell' alta tecnologia, la Germania sta preparando delle contromisure. E, insieme a Italia e Francia, sta cercando anche di convincere l' Unione europea ad agire. In quanto alla Brexit, Berlino conferma la linea dura: prima l' uscita, poi il negoziato.

 

Trump ha firmato due ordini esecutivi contro "gli abusi nel commercio estero". Lei ha minacciato di denunciarlo al Wto. E' il modo giusto di reagire alle sue politiche?

«Dovremmo essere sicuri di noi stessi e rilassati, con gli americani. Non c' è motivo per sentirci vulnerabili. Dovremmo informarli ad esempio che le imprese tedesche hanno creato 700 mila posti lì e formano forza lavoro. Produciamo più auto negli Usa di quante non ne esportiamo».

 

Angela Merkel ha già provato a spiegare tutte queste cose a Trump. Non ha capito?

«Ha capito. Ci ascoltano e sembra anche che vogliano imparare. Mi dicono che Ivanka Trump voglia partecipare al Women' s Summit del G20 a fine aprile per vedere da vicino come funziona il sistema duale. Anche il nostro sistema di formazione interessa dunque molto gli americani».

BRIGITTE ZYPRIES BRIGITTE ZYPRIES

 

Trump non sembra però voler rinunciare ai dazi.

«In un mondo globalizzato non dovremmo costruire muri. C' è un proverbio cinese che dice che quando soffia il vento bisogna costruire mulini a vento e non muri. Gli americani comprano da noi soprattutto macchinari e impianti per le loro produzioni industriali. Sarebbero i primi a ricavare danni da misure protezioniste. Danneggerebbero soprattutto l' economia americana».

 

TRUMP MINATORI1TRUMP MINATORI1

E se Trump va avanti?

«Allora si potrebbe reagire, ad esempio con i meccanismi di risoluzione delle controversie previsti dal Wto. Se alzasse i dazi sulle auto al di sopra del 2,5%, l' Ue potrebbe appellarsi al Wto».

 

Ne state discutendo con l' amministrazione Trump?

«Ne stiamo discutendo con quel che c' è dell' amministrazione Trump. Non esiste ancora un responsabile del Commercio. Centinaia di posti sono vacanti. Mancano molti interlocutori; ragion per cui il sottosegretario Machnig ha dovuto cancellare il suo volo negli Usa. Io stessa dovrei andare a maggio, per allora la situazione dovrebbe essere più chiara».

 

A mesi dall' insediamento ancora niente interlocutori, non è un po' strano?

«Questa presidenza è un po' strana, non crede?».

 

Brigitte ZypriesBrigitte Zypries

Trump è un pericolo?

«Le incertezze sulla sua linea politica sono ancora grandi. Poi ci sono le cose che decide e che falliscono al Congresso o davanti ai giudici. Insomma, molto è ancora sospeso, sembra difficile fare piani: ciò non fa bene all' economia, né agli investimenti a lungo termine».

 

Theresa May ha firmato l' avvio della Brexit. Che conseguenze teme per l' economia da una "hard Brexit"?

«I negoziati sono agli inizi. L'Ue a 27 si mostrerà compatta, tuttavia, nel negoziare prima l' uscita della Gran Bretagna e dopo i rapporti commerciali. Per due anni non cambia nulla, tutti gli oneri e i diritti restano uguali. Adesso non serve a nessuno dipingere scenari dell' orrore. L' unica cosa certa è che l' economia britannica rischia molto. L' economia tedesca è robusta e intrecciata con molti altri Paesi, non sono preoccupata».

 

TRUMPTRUMP

Lei pensa che il Ttip, il rapporto transatlantico del commercio, sia morto?

«Non credo. C' è una novità positiva. In Germania è cresciuta la consapevolezza dell' importanza del libero commercio. E l' accordo con il Canada, il Ceta, è un buon modello per accordi futuri. Adesso, stranamente, sono i cinesi ad essere diventati i paladini del libero commercio».

 

Già. E fanno shopping forsennato in Germania di alta tecnologia. Tutto ok?

«Siamo un mercato libero e aperto. Gli investimenti di aziende straniere in Germania vanno bene, ma devono dimostrare di non essere statali o di essere compatibili con le regole di mercato. Soprattutto quando parliamo di aziende chiave. Altrimenti si combatte ad armi impari. Ci aspettiamo reciprocità per le nostre imprese che vanno in Cina, condizioni giuste».

serena williams trump 1serena williams trump 1

 

Giuste vuol dire?

«Le stesse condizioni di cui godono le imprese cinesi in Germania e nell' Ue. E' qualcosa su cui insistiamo sempre, nei colloqui con la Cina».

 

E i cinesi sono impressionati? Di recente, insieme ai suoi omologhi italiano e francese lei ha chiesto che la Commissione trovi il modo di proteggere le imprese europee da certi appetiti. Ha avuto risposta?

«Ma è ovvio che non ci fermiamo alle chiacchiere. Stiamo preparando un rapporto che dovrà stabilire, in base alle leggi, quanto margine ci potremo prendere per esaminare preventivamente acquisti importanti di imprese tedesche.

 

Finora possiamo farlo solo nel caso di aziende militari o che tocchino la sicurezza nazionale, ma non quando si tratta comunque di imprese strategiche per la Germania. Il rapporto sarà pronto entro la primavera. Ed è vero che abbiamo anche avviato, con successo, un dibattito al livello europeo su questo. Adesso speriamo che le cose si muovano in fretta».

 

TRUMPTRUMP

Cosa pensa della cosiddetta tassa sui robot?

«Non mi convince. E' un deterrente per le imprese che vogliono investire su tecnologie innovative. Meglio tassare i profitti delle aziende, a prescindere se sono prodotti da uomini o robot».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....