brunetta

“L'ITALIA ORMAI È SULL'ORLO DEL BARATRO EPPURE CONTE VUOLE FARE TUTTO DA SOLO” - RENATO BRUNETTA: “SE PENSA DI CHIEDERE IL NOSTRO VOTO PER LO SCOSTAMENTO DI BILANCIO PER FARE POI QUELLO CHE VUOLE, SI SBAGLIA DI GROSSO. GIÀ ABBIAMO VOTATO 80 MILIARDI CHE HANNO CONSENTITO AL GOVERNO TRE DECRETI NEI QUALI NON È STATO RECEPITO NEANCHE UN EMENDAMENTO DEL CENTRODESTRA, TUTTI RESPINTI. E IN SENATO IL GOVERNO NON HA I NUMERI…”

Paolo Bracalini per “il Giornale”

 

RENATO BRUNETTA

«L'Italia è sull'orlo del baratro, non solo economico ma politico e istituzionale. Forse è il momento più difficile della nostra storia repubblicana. E noi non faremo più da stampella a Conte, troppo comodo chiedere il nostro voto per lo scostamento di bilancio e poi sbatterci le porte in faccia quando si tratta di decidere come spendere i soldi. Il senso di responsabilità nei confronti del paese noi l'abbiamo dimostrato, oltre non andiamo» dice l'ex ministro e deputato azzurro Renato Brunetta, che pure è una delle voci più dialoganti nel centrodestra rispetto al governo.

Gualtieri Conte

 

Professore, l'opposizione ha già salvato due volte il governo, votando i due scostamenti di bilancio. Dunque, non ce ne sarà una terza?

«Se Conte pensa di chiedere altri venti miliardi avendo il nostro voto per fare poi quello che vuole, si sbaglia di grosso. Già abbiamo votato 80 miliardi che hanno consentito al governo tre decreti, il Cura Italia, il Dl Liquidità e il Rilancio, nei quali non è stato recepito neanche un emendamento del centrodestra, tutti respinti. Bel paradosso, fai i decreti con le risorse che ti mette a disposizione anche l'altra metà del cielo e poi gli dici faccio tutto io. Perchè sia chiaro, da due mesi Conte una vera maggioranza in Senato non ce l'ha più».

 

conte gualtieri

Sta dicendo quindi che il governo, senza il vostro voto, potrebbe cadere?

«La Costituzione prevede per questi provvedimenti la maggiorata assoluta degli aventi diritto, più ancora che per la fiducia. E in Senato il governo non ha i numeri. Ma in questo momento cruciale non avere un governo sarebbe una iattura, per giunta non credo ci sarebbero le condizioni per lo scioglimento delle Camere. C'è un ingorgo istituzionale con l'election day e il referendum e poi la situazione dell'Italia è troppo delicata per poter ipotizzare elezioni anticipate. No, la strada obbligata è un'altra».

 

renato brunetta

Quale?

«La condivisione di una strategia complessiva per il paese, concordata insieme all'opposizione. Abbiamo due mesi decisivi davanti a noi, per l'Europa ma ancor di più per noi. O Conte dimostra di essere il premier di un paese unito e coeso, oppure per l'Italia non ci sarà speranza. La strada maestra è questa. Conte condivida il piano nazionale delle riforme che servono all'Italia e che l'Europa chiede per poter aprire i cordoni della borsa. Se il Parlamento lo approvasse adesso con il massimo della condivisione, il premier avrebbe credibilità in abbondanza al prossimo consiglio europeo. Ma lo stesso discorso vale per il pacchetto di aiuti europei».

 

Sul Mes però il premier è molto ambiguo.

«Al momento Conte tiene ridicolmente la cosa sospesa. Con la Merkel, che ha detto cose equilibrate e persino generose sulla nuova Europa che sta nascendo, Conte ha fatto un fallo intenzionale, ha risposto in maniera sgarbata e nervosa a lei che è l'unica nostra amica in Europa. Lo ha fatto non per maleducazione, ma per mandare un messaggio ai grillini. Però ha irritato tutte le cancellerie europee rendendo il lavoro della Merkel verso i paesi frugali, quelli ostili alla solidarietà, ancora più difficile».

GIUSEPPE CONTE ANGELA MERKEL

 

Cioè ci ha indebolito?

«Senza dubbio. Invece in Europa ci deve andare con un consenso il più ampia possibile sul pacchetto europeo, su cui Forza Italia si è già detta favorevole. E oltre a questi due punti, chiediamo anche di anticipare la legge di bilancio all'estate e con quella attuare le riforme contenute nel piano nazionale. In maniera che a settembre, anche con l'election day e la campagna elettorale, si possa presentare come premier credibile di un paese con una strategie chiara non fatta di parole ma di norme scritte e approvate».

 

CONTE MERKEL SANCHEZ MACRON

Ma lei pensa davvero sia possibile fare un piano di riforme, dalla giustizia al fisco, insieme a M5s e Pd? E che Conte faccia da mediatore?

«Delle due l'una: o Conte ci riesce o salta. A me del suo governo non importa, ma importa il bene del paese. Noi non siamo quelli del tanto peggio tanto meglio, però non abbiamo neppure l'anello al naso. Lo dico a Conte da quattro mesi: trova un percorso di condivisione, fai che i prossimi decreti abbiano doppi relatori, uno della maggioranza e uno dell'opposizione, e costruiamo il piano per l'Europa insieme. Se non lo fa si troverà in un vicolo cieco. Ora deve fare tutto e subito. O sarà troppo tardi».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…