stefano buffagni luigi di maio

MISTERO BUFFAGNI - IL SOTTOSEGRETARIO SOTTO ACCUSA PER LE MINACCE A CONFINDUSTRIA (“SE FA POLITICA NIENTE SOLDI DALLO STATO”): “È UNA CONSTATAZIONE. HA DETTATO LA LINEA POLITICA PER ANNI, COME QUANDO INVITAVA A VOTARE “SÌ” AL REFERENDUM DI RENZI, CON I RISULTATI CHE CONOSCIAMO” - “LA TAV È ANTISTORICA E DATATA, MA SE IL REFERENDUM È CHIESTO DAI CITTADINI È PIÙ CHE LEGITTIMO. MANOVRA BIS? L’UNICA COSA CHE TEMO È…”

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

stefano buffagni

«Ma quale minaccia: è una constatazione». Stefano Buffagni torna sulle sue dichiarazioni a Sky da Maria Latella su Confindustria («Se ora vuole fare attività che le compete e difendere gli interessi delle imprese ben venga ma se vuole far politica allora vada a far politica. Ma, a questo punto, credo che le società di Stato, le partecipate, dovranno smettere di finanziarla con le decine di milioni di euro»).

 

Sarà come dice, ma suona come una minaccia: uno stop ai fondi se uno vuole avere libertà d’espressione.

boccia

«Non ho detto questo. Se Confindustria svolge bene il suo ruolo, quello di difendere gli interessi delle grandi aziende, allora ha il rispetto di tutti. Ma se vuole fare politica non vedo perché le aziende di Stato debbano fare da supporto a questa situazione. Confindustria ha dettato la linea politica per anni, come quando invitava a votare “sì” per il referendum voluto da Renzi, con i risultati che conosciamo».

 

Non c’è il rischio di una deriva autoritaria?

«Figuriamoci. Da noi c’è massima libertà e la mia può considerarsi una riflessione. Non esiste solo Confindustria, ma ci sono tante piccole e medie imprese che hanno il diritto di essere ascoltate».

 

Dice che Tav è antistorica. Interromperete i lavori?

stefano buffagni giuseppe conte

«Si tratta di un progetto datato. Davanti ai dati oggettivi dei costi e dei benefici faremo le nostre valutazioni. Ma io mi chiedo: se era così importante perché in 20 anni è stato fatto poco o niente? Evidentemente qualche criticità c’è».

 

La Lega auspica un referendum.

«Se il referendum è chiesto dai cittadini è più che legittimo. Certo: va affrontato non con slogan e titoloni ma attraverso l’informazione, dando alla gente strumenti e dati per capire».

 

Cosa pensa dell’endorsement di Beppe Grillo a Minenna per Consob? Non c’è il rischio di forzare la mano ?

«Il nostro candidato è Minenna, ma non temo forzature: la dinamica è nelle mani dei due presidenti che gestiscono la questione».

 

Di Maio ha bollato il report di Bankitalia e il rischio recessione come «stime apocalittiche». Anche Renzi aveva criticato Bankitalia.

carla ruocco con laura bottici e marcello minenna

«Per carità, non paragoniamo Renzi e Di Maio: i cittadini si sono già espressi su questo punto. Bankitalia ha fatto il suo report e conferma le nostre preoccupazioni: bisogna puntare a misure espansive per favorire la crescita, riaprire i cantieri a Nord come al Sud, insomma, tutto il sistema Italia deve remare nella stessa direzione».

 

Avete realizzato il reddito di cittadinanza, ma la Lega è scettica: Salvini addirittura non ha preso la slide in conferenza stampa.

STEFANO BUFFAGNI LUIGI DI MAIO

«Ciascuno ha la propria sensibilità, lo hanno votato e sono contento che lascino a noi lo spazio politico. Faremo capire agli italiani che abbiamo varato una misura di equità e buonsenso per aiutare chi ne ha più bisogno e per incentivare politiche attive per il lavoro che significa nuove assunzioni. Non è più tollerabile far vivere un milione e duecento mila bambini sotto la soglia della povertà, un dato inaccettabile come padre».

conferenza stampa su reddito di cittadinanza e quota 100 1

 

La misura al momento presenta diverse criticità.

«A me interessa che ci sia una discussione nel merito di un provvedimento che ora esiste: se bisogna lavorare a modifiche per il benessere dei cittadini, ben vengano. Per le riflessioni ci sono le commissioni parlamentari. Si parlava di criticità anche per il decreto Dignità e invece i risultati si iniziano già a vedere come accade ad esempio in Veneto dove negli ultimi due mesi sono aumentati i contratti a tempo indeterminato».

 

Teme una manovra bis?

«L’unica cosa che temo è una logica di continue contrapposizioni che non serve al Paese, è il momento di superare gli interessi di parte».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…