I CRUCCHI AZZANNANO DRAGO DRAGHI - MA CHE AVEVATE CAPITO? LA BUNDESBANK NON AVALLA IL PIANO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA DI COMPRARE TITOLI E INONDARE IL MERCATO DI LIQUIDITA' - CHE FARA’ ADESSO LA BCE?

Rodolfo Parietti per "Il Giornale"

«Non abbiamo detto sì a nulla, abbiamo affermato che siamo aperti a discutere di misure che rientrino nel mandato della Bce». Eccolo, il Jens Weidmann autentico. Altro che il falco addolcito nella versione fatta circolare nei giorni scorsi dal Wall Street Journal. Quello pronto ad assecondare ogni misura di stimolo pur di riscaldare un po' l'inflazione e raffreddare i bollenti spiriti dell'euro, quello finalmente dalla parte di Mario Draghi dopo un lungo braccio di ferro.

Il capo della Bundesbank riposiziona le lancette là dove vogliono tradizione e consuetudine, in una prova di forza che sembra recepire le istanze di molti tedeschi secondo cui, all'interno dell'Eurotower, il voto della Buba dovrebbe pesare più di quello di altri.

Del resto, il riferimento ad agire nell'ambito del mandato della Banca centrale non è certo da considerarsi casuale. Suona, semmai, come un richiamo a non avventurarsi in terreni proibiti. Se l'acquisto di bond sia lecito è, per esempio, aperto da tempo il dibattito tra i governatori. La Buba sembra insomma chiudere la porta al lancio di un quantitative easing in salsa europea.

Convinta, peraltro, che non tutte le misure in discussione sul tavolo della Bce siano adatte a combattere l'apprezzamento della moneta unica e la tendenza al ribasso dell'inflazione. In particolare, dice Weidmann, l'arma spuntata è proprio il QE. Verso cui la Banca centrale tedesca ha sempre manifestato un'aperta ostilità per il potenziale impatto inflazionistico. Un rischio che, almeno finora, gli Stati Uniti sono riusciti a evitare nonostante l'enorme liquidità iniettata nel tessuto economico dalla Fed.

«Se necessario - ha aggiunto Weidmann - la Bundesbank è pronta ad agire», anche se «occorre prima valutare i dati». Una specie di zuccherino per indorare la pillola, visto che per la Buba l'Eurozona corre un pericolo «relativamente piccolo» di deflazione. Porsi, inoltre, un obiettivo relativo al tasso di cambio, «non è coerente con una politica monetaria indipendente».

Insomma, tutta una serie di paletti piantati nel terreno che, riducendo i margini di manovra di Draghi, limitano lo spettro di interventi possibili. In assenza di una forte coesione nel board attorno all'uso di armi non convenzionali (dall'acquisto di bond sul mercato secondario a quello di titoli cartolarizzati), è verosimile che in giugno la scelta finisca per ricadere su un taglio dei tassi di riferimento e nell'azione che abbasserà sotto lo zero quello sui depositi.

Una mossa, quest'ultima, senza precedenti, che nelle intenzioni dovrebbe convogliare verso famiglie e imprese la liquidità finora tenuta parcheggiata nei caveau della Bce. Evitando, così, di dover studiare una modalità di finanziamento alle banche destinata all'economia reale.

Solo alla fine Weidmann ricosce ciò che molti vanno dicendo da tempo: «Si punta il dito contro l'Italia, la Spagna, la Grecia, ma la Germania ha molto da fare. Un tempo era la Germania la malata d'Europa». Meglio tardi che mai.

 

Jens Weidmann Jens Weidmann e Angela Merkelmario draghi il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx deutsche bundesbankEUROTOWER BCE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…