BUTTAFUOCO, BUTTA LA SICILIA E TORNA A ROMA – SCHIFATO DELLA LOTTERIA ELETTORALE SICULA DOVE SI ASSISTE AL DUELLO TRA UN GRANDE VUOTO (LA DESTRA) E UN GRANDE BLUFF (ROSARIO CROCETTA, FABBRICATO SECONDO GLI INSEGNAMENTI DI KLAUS DAVI, DIETRO IL QUALE C’È IL SEMPITERNO LOMBARDO) – ATTENTI, NON È UN CANE CHE STA AFFOGANDO, LOMBARDO. LUI È UNO CHE QUANDO PERDE, VINCE: IL SUO POTERE È INTATTO….

Pietrangelo Buttafuoco per Il Foglio

A chi piace la politica deve piacere per forza la Sicilia. E' il famoso laboratorio. Se non fosse però che la sua buttanissima autonomia regionale, ora come non mai, ora che s'appresta la campagna elettorale, l'ha resa pezzente, ripugnante e definitivamente provinciale. Ed è il motivo per cui la Sicilia, anche a chi piace la politica, non piace più.

La terra che fu granaio elettorale della defunta Democrazia cristiana è ormai diventata immagine e somiglianza del suo ultimo padronazzo, il fintamente uscente governatore, quel Raffaele Lombardo che nessuno vuole ma che tutti cercano: per averlo alleato, complice, portatore d'acqua e, al contempo, avvelenatore di tutti i pozzi del consenso.

Non è un cane che sta affogando, Lombardo. Piuttosto, sebbene abbia rassegnato le dimissioni a seguito di un'inchiesta di mafia, pur benedetto dall'antimafia, è cane su cui tutti i cacciatori puntano. Lui è uno che quando perde, vince: ha nominato trentaquattro assessori in quattro anni di presidenza mentre ancora oggi, la sua giunta di governo, ha nominato un ennesimo consulente, ai trasporti. Il suo potere è intatto.

Non c'è giorno che dalla Sicilia di Lombardo arrivi una pensata. Il confindustriale Amleto Trigilio, il suo responsabile al turismo (e forse anche alla cultura e magari anche al patrimonio artistico, chissà, tanto tutto fa brodo) fresco di nomina qual è, nominato apposta per sfregiare Ivan Lo Bello (che di Confindustria è il padre nobile), vuole coprire con dei tendoni o con il cellophane manco fossero le serre dei pomodorini Pachino, i teatri di pietra - quali, per dire, Taormina e Siracusa - meritandosi la pernacchia totale di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera.

E non c'è altra fatica, in questa finta uscita di scena di Lombardo, che il regolamento dei conti, la vendetta, lo sfregio appunto o la bastonatura per tramite di querela; il vice di Lombardo, infatti, nientemeno che Massimo Russo, magistrato antimafia, giusto in queste ore di calura, gli sta risolvendo le pratiche relative alle querele contro la stampa, l'ultima nei confronti della Repubblica. Spese a carico della regione siciliana, va da sé.

L'ordinaria amministrazione è solo la straordinaria messa a punto della macchina clientelare e a chi piace la politica deve evitare di farsi piacere ancora la Sicilia perché mai stagione politica fu più schizofrenica, anzi, psicotica, di questa. Nel frattempo che leggete una decina di menti, logoratissime, le sta tentando tutte per elaborare una strategia, un'alchimia o una qualunque diavoleria dove la Sicilia - giusto con nuovo governo, vecchissimo però nei patti - possa specchiarsi in un peggio del peggio e restare, fortissimamente restare, nello stallo attuale.

Tutto ruota attorno alla sinistra per il semplice motivo che la destra non c'è. Ed è anche comica questa Sicilia. Comincia la campagna elettorale ed è già battaglia tra un grande vuoto e un grande bluff. Rosario Crocetta, ex sindaco della ridente Gela, è frutto di una montatura simpatica e vincente - un bluff, appunto - fabbricato secondo gli insegnamenti di Klaus Davi.

E' tutta una nuvola di generica promessa di redenzione dalla Sicilia brutta e cattiva propria dell'uomo che, ancor prima di essere una personalità, è un personaggio.
Crocetta è il candidato del Pd e dell'Udc e ha esordito con un'intemerata contro le cripto-checche, quelli che gli fanno guerra all'interno del centrosinistra. E se già è delizioso il lapsus - non le checche, ma quello di farsi largo a colpi di cripto, giusto per sentirsi acculturati - diverte non poco l'altro dettaglio rivelatore: fare della propria omosessualità una categoria politica, come se il problema dei problemi, in Sicilia, sia quello di farla moderna smutandando tutte le "velate".

Dopo di che, certo, c'è la restante retorica di marca tutta buttanissima, autonomistica e folkloristica. Come il suo modo di liquidare la storiaccia di Wind Jet. La rovinosa caduta dell'azienda catanese sulle spalle dei dipendenti e quelle di trecentomila passeggeri paganti lasciati a terra negli aeroporti d'Europa è stata commentata dal futuro presidente della regione secondo i canoni del più ributtante irredentismo siciliano.

Una tipica storia di imprenditoria di Trinacria, insomma, nelle parole di Crocetta non è stata spiegata quale tristo esempio di industria del ficodindia ma come "l'ennesima rapina ai danni della Sicilia". Il solito repertorio, dunque, che fa di Crocetta un piccolo Lombardino.

Ed è il grande bluff, il Crocetta. Prenderà voti perché, come dice fino a sgolarsi Leoluca Orlando, lui è solo "il continuatore di Lombardo". I due uomini forti di Lombardo, infatti, gli azionisti di maggioranza del più ributtante governo ribaltonista della storia di Sicilia, ovvero i due esponenti del Pd Beppe Lumia e Antonello Cracolici, sono con Crocetta. E questo dell'imprinting lombardiano che è la croce di Crocetta, è il suo primo handicap ma, contemporaneamente, anche il suo salvacondotto per garantirsi l'ingresso nelle stanze del potere. Non è cane che affoga quello ma, ripeto, cane su cui puntano tutti. E i siciliani, si sa, non si schierano. Aspettano e puntano solo su chi vince.

E' tutto un entra ed esci di alleanze e di toccate di polso, in queste ore. Il lettore attento avrà già notato che a margine di questa orgia paesana si consuma una feroce, ferocissima e spietata guerra. E' quella all'interno della religione civile altrimenti nota come antimafia.

Orlando, infatti, è contro Lumia che, in tema di anti-mafia consociativa, è il professionista più professionista di tutti i professionisti dell'antimafia. Il bravo (bravissimo) sindaco di Palermo, per paradosso dei paradossi, oggi si ritrova a pronunciare, vestire e fare proprie le parole di un suo antico avversario, cioè Leonardo Sciascia, contro i professionisti più professionisti di tutti i professionisti e siccome la guerra ha le sue armi non convenzionali, l'asso nella manica, seppure di giacca giacobina, è Claudio Fava.

Lo scrittore, già esponente del Sel di Nichi Vendola, è un altro candidato a sinistra. E' da sempre impegnato nella lotta alla mafia, è anche il figlio di un eroe, Pippo Fava, e - dettaglio fondamentale - nella guerra delle due antimafie, ha accuratamente controllato la posizione di Lumia e Cracolici per mettersi diametralmente all'opposto.

Crocetta, preoccupato non poco, ha attaccato Fava con argomenti volgari, volgarissimi e improponibili e perciò degni della pezzente, provinciale e ripugnante Sicilia di oggi. Non potendo sporcarlo altrimenti lo ha accusato di fare soldi con i libri e le sceneggiature. Possibilmente con la messa in onda su Canale 5.

Qualcosa nella comunicazione di Crocetta difetta se poi precipita in continue gaffe, la più bella delle quali, quella sulla sua casa di Bruxelles. I lettori del Foglio ricorderanno. La graziosa dimora è di proprietà di Raffaele Lombardo, Crocetta che è parlamentare europeo abita lì durante le sue trasferte e quando nel bel mezzo del Gratta e Vinci di Sicilia (veri tagliandi da scartavetrare, sono distribuiti in Sicilia dove, graffiando la faccia di Crocetta spunta il baffo di Lombardo) l'attuale candidato del Pd-Udc se n'è uscito urlando (e pronunciando la sua prima rotonda bugia): "Io manco lo conosco a Lombardo!" è stato quest'ultimo a replicare, non senza perfidia, via Twitter: "Ma come non mi conosci Rosariuccio, ma se abiti a casa mia?". Insomma, Crocetta è il Tulliani di Lombardo.

Il grande bluff è dunque Crocetta dietro cui c'è Lombardo. E il corteggiamento di Gianfranco Fini che ha la preoccupazione di procurare alla propria pattuglia di fedelissimi un posto non può che confermare la trama di Lombardo. Tutti quelli che hanno sostenuto Lombardo adesso corrono in soccorso di Crocetta e perfino l'Udc, guidata da Gianpiero D'Alia, dopo aver acconsentito che si facesse strame del cuffarismo (fino a rinnegarlo, come san Pietro fece col Cristo davanti ai falò degli sgherri di Anna e Caifa), adesso s'è aggiornata alle esigenze della nuova voga, tutto un gay friendly alla caponata, nella pia illusione di svuotare il bacino elettorale di Lombardo.

Il grande vuoto, invece, è il centrodestra dietro cui c'è sempre Lombardo il quale, novello Pieter Bruegel, li ha fatti tutti ciechi gli uomini del centrodestra. Dopo averli tenuti fuori dalla porta nei quattro anni del suo governo, adesso, forte di una clientela chiodata - armata di veri e propri panzer da mobilitazione totale, non senza un servizio di passaparola, informazione e dossieraggio - li ha fatti tutti ciechi come gli infelici della Parabola, giusto quelli della tempera di Bruegel il Vecchio, datata 1568 e ancora oggi esposta a Capodimonte.

Guardateli, dunque: importanti parlamentari, ex ministri, con il segretario del primo partito d'Italia, il crocifisso Angelino Alfano, brancicano non potendo brancolare, fendendo colpi all'orbigna, a chi viene viene e se poi Silvio Berlusconi, pur considerando vincente il solo Nello Musumeci (esponente della Destra) decide comunque di candidare Gianfranco Miccichè, fosse pure in omaggio al fantasma della vittoria che fu (quella del 61 a zero), manco lo calcolano, si passano da orecchio a orecchio la notizia e mulinano con le braccia i bastoni di appoggio allontanando il fantasma della vittoria che fu.

Il partito di Berlusconi, in Sicilia, aspira all'eutanasia e se Miccichè da un lato fa la sua campagna elettorale proclamando la "de-rat-tiz-za-zio-ne!" della mastodontinca burocrazia regionale, più realisticamente, dopo essersi garantito il patto con Lombardo, deve convenire sui fatti: "Basta un Castiglione per rovesciare le decisioni di Berlusconi". Nessuna meraviglia se, alla fine, Miccichè se ne andrà con Crocetta. Insomma, cose così. Scene alla Bruegel.

In questa terra caecorum, Giuseppe Castiglione (presidente della provincia di Catania) è uno dei tre coordinatori di quella che in Sicilia, per un cortocircuito di genere e travestimento sessuale, è "la" Pdl. Tutte le cose importanti, in Sicilia, sono volte al femminile, si sa, e questa della Pdl è un estremo omaggio agli antichi successi. Nessuno vuole Lombardo ma tutti lo cercano, magari non Castiglione e neppure Pino Firrarello, nemico storico, ma tutti, proprio tutti, sperano di finire nelle braccia del peggiore degli alleati, quello che della Pdl ne ha fatto pezzetti e pezzettini ad uso di bracconaggio.

Il pidiellino Francesco Cascio, presidente del Parlamento siciliano, si agita al fine di garantire agio a Lombardo in casa altrui e non c'è angolo del centrodestra dove, grattando, non spunti il baffo che vince, anche quando fioccano carte di febbrile stravaganza, quelle dei Rettori Magnifici. Motivo per cui, quelli di Catania vogliono Antonino Recca e quelli di Palermo, giusto campanile, richiedono Roberto Lagalla.

Cercasi monoculo in terra caecorum, dunque. Le ultime notizie romane dicono di una mezza idea che sta frullando in testa a Berlusconi: affidare la pratica "Sicilia" a Gianni Letta. E magari salta il nome di un altro Magnifico Rettore, Gianni Puglisi, oppure quello di un altro grande amico di Letta, Pietro Carriglio, eterno direttore del Teatro Biondo di Palermo e potentissimo consigliere, anzi, sussurratore di Lombardo e così un altro cerchio potrebbe andare a chiudersi, anzi, andare a quadrare. Sempre nel senso del cane cui tutti puntano.

Si diceva di Nello Musumeci. E' vero, potrebbe vincere, è assai amato, è stato un ottimo amministratore, è trasversale nel senso migliore, ha tutti i sondaggi dalla sua, non ha dietro Lombardo ma ha un grande difetto: viene da Catania e a Palermo, dopo che hanno visto quello che hanno visto con Lombardo, un candidato etneo manco se si sciacqua la lingua nel fango dell'Oreto lo perdonano.

Stante così le cose, buttanissima autonomia regionale a parte, il mio endorsement, per quel che vale, è per Claudio Fava. E' vero che a chi piace la politica, non potrà più piacere la Sicilia, mai più ma è il Chisciotte che mi suggerisce così. E anche il Cyrano. Per non dire di D'Artagnan, quello di Nino Martoglio.

Post scriptum
Ogni volta che passo davanti ai cancelli di Rebibbia, a Roma, la casa circondariale dove è detenuto Cuffaro, mi ritrovo a gridare: "Scusa, Totò". E la Sicilia, oggi, non è neppure più quella dei cannoli ma qualcosa di peggio: ci vuole l'antitetanica a districarsi tra le vicende siciliane.

Senza considerare che la società siciliana, sia essa civile o meno, è ancora più putrescente della classe politica stessa (io che ho avuto tutto il mio da fare in Sicilia, tra Teatro Stabile di Catania e rapporti istituzionali, me ne ritraggo sporco e intossicato ma questa - chiedo scusa - è solo una parentesi, non un mea culpa e magari sì, una excusatio non petita che l'accusatio, infine, la manifesta tutta. Ecco, chiusa parentesi, però giorno due settembre mi farò un bel regalo di compleanno: le valigie per il Continente.

 

Rosario CrocettaRAFFAELE LOMBARDO PIETRALGELO BUTTAFUOCO IVANHOE LO BELLO KLAUS DAVI giuseppe lumiaClaudio FavaANGELINO ALFANO cuffaro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…