PASSERA UCCELLA ARCUS - LA HOLDING DEL MIBAC PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA CHIUDERÀ I BATTENTI - FINANZIATA DAL MINISTERO DI CORRADINO, IN 8 ANNI LA “ARCUS SPA” HA SPOSATO OLTRE 500 PROGETTI PER 600 MLN € - LE “OPERE” DEL BANANA: FONDI PER GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DELLA SORELLA DI GHEDINI E PER LE OPERE DEL FIGLIO DEL GIUDICE SQUILLANTE - LUNARDI CI SI È COMPRATO CASA: 10 MLN € PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO DI PROPAGANDA FIDE IN CAMBIO DI UN MEGA-SCONTO SU UN PALAZZO DI TRE PIANI NEL CENTRO DI ROMA…

Corrado Zunino per "la Repubblica"

Il governo ha deciso: Arcus spa va chiuso. Il ministro Corrado Passera è pronto a portare la questione al prossimo Consiglio dei ministri. L´esperienza di una società per azioni in seno ai Beni culturali finanziata dal ministero delle Infrastrutture è da considerare conclusa.

I motivi sono tre. Per ragioni di risparmio e razionalizzazione, gli uffici di Passera hanno stilato un elenco di società pubbliche o a controllo pubblico da cancellare: hanno mostrato problemi strutturali di bilancio oppure hanno esaurito la loro missione. Arcus rientra in questa seconda casella. Il problema è che la società per lo sviluppo dell´arte, la cultura e lo spettacolo, che pure ha recentemente sostenuto campagne culturali altrimenti dimenticate (il restauro della Galleria sabauda di Torino, per esempio, la riapertura al pubblico della Galleria nazionale di arte moderna di Roma e il completamento del museo Maxxi, sempre a Roma), negli anni dei governi Berlusconi ha prodotto una serie di finanziamenti "marchetta" che ne ha compromesso la credibilità.

Strettamente controllata da Gianni Letta, Arcus ha portato soldi alle cyber-opere, lirica e videogame, di Maurizio Squillante figlio del giudice Renato e ancora alla ricerca archeologica della sorella dell´avvocato Ghedini, lei insediata all´università di Padova, ateneo a sua volta al centro della generosità di Arcus. In questa necessità di compiacere i ministri controllanti - dal 2004 al 2012 la società ha sposato oltre 500 progetti culturali per una spesa di 600 milioni - i dirigenti di Arcus hanno compiuto l´errore di finanziare in due tranche da cinque milioni totali la ristrutturazione del palazzo borrominiano di Propaganda Fide, in piazza di Spagna, a Roma.

Per quella vicenda, e dopo un´intervista di Repubblica con l´ex ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi, si comprese che la spa pubblica era stata usata come luogo di scambio tra il cardinale Crescenzio Sepe e l´ex ministro, che, elargiti i 5 milioni, avrebbe poi ottenuto da Propaganda Fide un palazzo a tre piani nel centro di Roma. A prezzo scontato. Entrambi, monsignor Sepe e l´ex ministro Lunardi, sono a processo a Perugia mentre Arcus per quel finanziamento è in attesa del giudizio della Corte dei Conti (che ha mostrato forti perplessità sugli interi otto anni di attività della struttura).

Il ministro dei Beni culturali, Lorenzo Ornaghi, ha provato a difendere la spa. In Parlamento ha recentemente parlato di realtà da modificare, ma lo scorso venti febbraio ha ricevuto in ufficio la visita del collega Passera che, ancor prima di sedersi, gli ha detto: «Lorenzo, devo comunicarti due cose, sulle quali ti prego di non fare resistenza». Una delle due era la fine della società della cultura. Soltanto ieri, incalzato alla presentazione delle giornate del Fai, Ornaghi ha dovuto ammettere: «Il governo ha avviato una riflessione su Arcus, partita dal ministero delle Infrastrutture, e non esclude un eventuale intervento. Valuteremo se la società è ancora funzionale».

Il terzo e ultimo motivo che giustifica la chiusura di una realtà comunque in attivo è il rancore maturato dal suo fondatore, Mario Ciaccia. L´attuale viceministro di Passera è stato il primo presidente, per volontà di Giuliano Urbani, di Arcus spa, ne ha pensato lo statuto e stilato le finalità e mai ha accettato la defenestrazione voluta da Rocco Buttiglione. È stato Ciaccia, oggi, a spingere per la chiusura.

Ora è importante capire quale sarà il destino dei quindici dipendenti e soprattutto che farà il ministero delle Infrastrutture dei 200 milioni che ogni anno girava ad Arcus. Il governo assicura che non saranno distolti dal campo culturale, solo meglio gestiti e utilizzati su poche e importanti opere. Di quei 200 milioni, però, solo trenta erano cash, il resto erano autorizzazioni ad accendere mutui. Cosa possibile per una struttura privata come Arcus spa e impossibile, per legge, per il ministero dei Beni culturali.

 

PASSERA GIANNI LETTA GHEDINI CRESCENZIO SEPE PIETRO LUNARDI MARIO CIACCIA La banca del fareGiuliano Urbani - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…