luigi di maio giulio andreotti

DI MAIO PERDONA GLI IMPRESENTABILI  – GRAZIATO E RIAMMESSO NEL GRUPPO M5S, EMANUELE DESSÌ, AMICO DI SPADA E PICCHIATORE DI ROMENI, PASSEGGIA TRANQUILLO A PALAZZO MADAMA – POI CI SONO I CANDIDATI MASSONI E QUELLI DI RIMBORSOPOLI: CECCONI, CAIATA, MARTELLI, BUCCARELLA, TUTTI PERDONATI O ALLINEATI, COMUNQUE FEDELI ALLA LINEA…

 

Federico Capurso per “la Stampa

 

di maio

I candidati massoni «non solo sono stati già espulsi dal Movimento 5 Stelle, ma li denuncerò per danni di immagine», prometteva Luigi Di Maio all' alba delle elezioni. Cosa fare, però, con i parlamentari coinvolti nello scandalo Rimborsopoli?

 

«Se non rinunceranno alla proclamazione, li denuncerò per danni di immagine», assicurava il leader. E gli altri Impresentabili? La risposta - come si può intuire - è sempre stata la stessa. Ma oggi, a quasi due mesi dal voto, che fine hanno fatto gli otto parlamentari eletti e ripudiati dal Movimento?

 

EMANUELE DESSI E DOMENICO SPADA

Di rinunce o denunce non c' è traccia. Sono tutti al loro posto e tranquilli passeggiano nei cortili di Montecitorio e Palazzo Madama. Anzi, uno di loro, il senatore Emanuele Dessì, è stato persino graziato e riammesso nel gruppo M5S. «La polemica sull' affitto irrisorio pagato per la sua casa popolare è stata chiarita dal suo Comune di residenza, riconoscendogli il diritto a quel canone», dicono dal Movimento. Dimenticando, forse, il video di Dessì in compagnia del pugile Domenico Spada, membro dell'omonimo clan mafioso di Ostia; o i suoi post su Facebook in cui si vantava di aver picchiato dei ragazzi romeni.

emanuele dessi alessandro di battista

 

Capiranno gli elettori. Perché dopotutto, al Senato, ogni voto è prezioso. Purtroppo, non si poteva concedere il perdono anche ai due colleghi senatori Carlo Martelli e Maurizio Buccarella, rieletti nonostante lo scandalo Rimborsopoli. Troppo bruciante la colpa, tanto che ancora oggi gli attivisti Cinque Stelle li insultano quotidianamente sui loro profili social.

 

«Non possiamo fare altro che eliminare i commenti», sospira Buccarella, che però ammette di essere rimasto in «ottimi rapporti» con gli ex colleghi.

MAURIZIO BUCCARELLA

Tanto che lui, come anche Martelli, si sono finora perfettamente allineati alle votazioni in Senato con il Movimento, come se ne facessero ancora parte.

 

Le minacce di denuncia di Di Maio, invece, sembra siano cadute nel vuoto. «Solo se non avessimo firmato un documento in cui rinunciavamo alla nostra proclamazione, ci avrebbe denunciato», precisa Buccarella. «E io l'ho firmato, dandolo al mio referente del Movimento in Puglia, che poi lo ha depositato in Corte d' Appello. Ecco, dopo non so cosa sia successo. Evidentemente la Corte non lo ha preso in considerazione».

 

filippo roma delle iene becca andrea cecconi

Il motivo lo spiega senza troppi giri di parole il deputato Andrea Cecconi: «È carta straccia». Anche lui sospeso dal Movimento per il caso Rimborsopoli e in attesa che i probiviri M5S, intorno alla fine di maggio, si pronuncino. «Ma non credo ci siano possibilità di rientrare», nonostante anche lì alla Camera, come al Senato, i Cinque Stelle epurati continuino a seguire le indicazioni di voto del Movimento. Una posizione comodissima per entrambe le parti. Tanto che i vertici grillini «non ci hanno ancora detto nulla a proposito delle restituzioni da fare. Sappiamo solo che in questa legislatura saranno forfettari. Certo, se non ce lo chiedono...», dicono a una voce sola Buccarella e Cecconi, che sull' ipotesi di rientrare nel gruppo M5S ci hanno messo da tempo una pietra sopra.

SALVATORE CAIATA

 

Chi invece spera ancora di poter essere graziato è Salvatore Caiata, punito per non aver informato di un'indagine per riciclaggio a proprio carico, e che però, nel frattempo, avrebbe teso le orecchie anche all' ipotesi di un suo passaggio ad un altro gruppo, magari nel centrodestra. Insieme a lui, nel gruppo Misto alla Camera, ci sono anche la rieletta Silvia Benedetti, abbandonata per Rimborsopoli, il massone Catello Vitiello e Antonio Tasso, che continua ad utilizzare sui social l' immagine del Movimento nonostante sia stato interdetto dall' uso del simbolo.

CATELLO VITIELLO

 

Nessuno, però, vuole infastidirli, fin quando resteranno dei voti fedeli al Movimento. Anzi, dicono gli epurati, «visto che non ci chiedono nemmeno i soldi indietro e che questa legislatura potrebbe finire presto, molti di quelli al secondo mandato potrebbero raggiungerci. Vedrete».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…