TASSA SUI RICCHI PER SISTEMARE IL DRAMMA DEGLI “ESODATI” (GRAZIE FORNERO!) - IERI LA COMMISSIONE LAVORO HA APPROVATO, CONTRO IL PARERE DEL GOVERNO, UN EMENDAMENTO CHE LI SALVA, CON UN’IMPOSTA DEL 3% SUI PIÙ RICCHI - SE C’È UNA COSA CHE SEMBRA METTERE D’ACCORDO TUTTI È IL TAGLIO DELL’IRPEF, CHE PORTEREBBE 4,2 MLD € DI DISPONIBILITÀ...

Roberto Petrini per "la Repubblica"

Il «cuneo fiscale», il peso di tasse e contributi sulla busta paga che appesantisce il costo del lavoro, debutta nel cantiere della legge di Stabilità 2013: in Parlamento si sta studiando un intervento per alleggerirlo. Ieri Bersani, dopo l'incontro con Monti, lo ha fatto capire esplicitamente: il governo, ha detto, è «affezionato a dare qualche segnale sul tema del cuneo fiscale». Scontato ormai, come è emerso dagli incontri degli ultimi due giorni con gli altri leader della maggioranza «Abc», che Palazzo Chigi è disponibile a modificare la manovra, si studia lo «smontaggio» del taglio dell'Irpef di due punti e si cerca una destinazione più efficace per i 4,2 miliardi che si renderanno disponibili.

Se il governo è costretto a rivedere le sue posizioni sulla manovra, anche sul fronte degli «esodati» ieri ha dovuto subire un severo altolà in Commissione Lavoro. L'organismo parlamentare ha approvato alla unanimità, contro il parere del governo, un emendamento (firmato dal presidente della Commissione Silvano Moffa) che «salva» gli esodati del biennio 2013-2014 e introduce, per coprire la misure, un contributo di solidarietà del 3 per cento sull'Irpef per la parte di reddito che supera i 150 mila euro. Naturalmente la norma dovrà essere votata dalla Commissione Bilancio nell'ambito dell'esame della legge di Stabilità.

Gli occhi sono tuttavia tutti puntati sulla modifica del pacchetto fiscale. A catalizzare l'attenzione ieri è stata l'audizione del direttore di Confindustria Marcella Panucci che ha di fatto «bocciato», aggiungendo la propria voce alla lunga serie di critiche politiche ed istituzionali giunte nei giorni scorsi, la riduzione delle aliquote Irpef: «Si distribuisce su un amplissimo numero di soggetti con effetti unitari modesti», ha detto sobriamente.

Confindustria avanza una proposta che sembra in assoluta sintonia con le intenzioni del governo alle prese con la modifica del testo: «E' essenziale che tutte le risorse vadano al taglio del cuneo fiscale, senza disperdere le scarse disponibilità della finanza pubblica su troppi fronti», ha chiesto Marcella Panucci. Confindustria ha osservato che il «cuneo» nel 2011 è risultato il secondo più elevato tra i 34 paesi Ocse, pesando per il 53,5 per cento del costo del lavoro contro una media Ocse del 35,4 per cento .

La proposta di Confindustria e l'apertura di Monti sono state prese al balzo dal relatore Renato Brunetta: «Concordo pienamente sul tema del cuneo» e anche dal Pd arrivano segnali di interesse. L'operazione alla quale si sta pensando è quella di rinunciare alla riduzione Irpef, recuperare i 4,2 miliardi, eliminare tagli e tetti alle detrazioni, e far convergere sul lavoro dipendente tutte le risorse.

Un iniziativa analoga fu fatta dal governo Prodi nel 2007 : il cuneo, ovvero la quota di costo del lavoro che va in tasse e contributi e che determina la differenza tra retribuzione lorda e netta, fu ridotto mediate un taglio all'Irpef, all'Irap e un aumento differenziato delle detrazioni per figli e coniuge. Allora il cuneo fu abbattuto, attraverso la fiscalizzazione degli oneri sociali, del 5 per cento: il 2 aumentò la retribuzione netta e il 3 per cento ridusse il costo del lavoro attraverso un taglio dell'Irap.

Infine non va dimenticato che in molti, soprattutto dal fronte del Pdl, spingono per utilizzare le risorse ex-Irpef per una completa sterilizzazione dell'Iva. Del resto il ministro dell'Economia Grilli è tornato a definire «ottimale » quello che la Corte dei Conti nel documento presentato in Parlamento definisce sinteticamente «la scelta più Iva/meno Irpef».

 

ELSA FORNERO VERSIONE MONTESSORI MARIO MONTI COME VOLTA jpegMonti - ForneroSilvano MoffaPalazzo Chigimarcella panucci jpegVITTORIO GRILLI E COMPAGNA

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?