CAMBIA IL CAVALIERE, MA NON IL CAVALLO - CAMBIA IL VENTO NELLA RAI TARANTOLATA E LE BANDERUOLE SI ADEGUANO PER CONSERVARE LA POLTRONA - L’IN-CLEMENTE MIMUN, “MASSIMO ESPERTO DI GIRAVOLTE E MISERIE AZIENDALI RAI”: “LÌ C’È DI TUTTO. TRADITORI, LECCAPIEDI, PARACULI INTELLIGENTI ALLA GRUBER, VOLTI INGRUGNITI ALLA BUSI, GRANDI CRONISTI. GENTE CHE DOVREBBE TOGLIERSI DAI COGLIONI A PRESCINDERE”…

Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

Clemente Mimun, con sintesi felice, lo chiama "il vento della tentazione". Giuliano Ferrara evade dal sentiero dei nidi di ragno per guidare senza cinture nell'autostrada dell'ironia: "A due categorie non vorrei mai appartenere: giornalisti e uomini Rai. Ragionare sul loro turbamento e sui riposizionamenti politici di queste ore, sembrerebbe un'indebita affiliazione". Né bandiere, né pistole. Solo paura e delirio in Viale Mazzini, perché ogni cambio di Dg porta con sé il rischio della puntata al Casinò.

All'ombra del cavallo di Messina, nella mesta Las Vegas de noantri, tra morsi di Tarantola, sprofondi finanziari e privatizzazioni, vale ogni bassezza e scoloriscono le strategie. Non più duellanti né massime di Conrad: "Fa più carriera di lui e abbi fede in Bonaparte" perché, nella Arcore trasformata in Sant'Elena, credere ancora in Berlusconi non è più lecito. Travestimento quindi, fantozziane Coppe Cobram, adorazione dei nuovi padroni e tripli salti carpiati per evitare di finire nella rete dei tecnocrati.

Tempi nuovi. Francesco Storace, i vecchi, li conosceva bene. Fu nel suo ufficio romano di Via della Scrofa, tre metri sotto il cielo da dividere con gli acari, che un inviato di primo piano della tv di Stato si precipitò dall'altra parte del mondo dopo aver lungamente piatito un appuntamento.

Era l'epoca in cui il giovane Epurator formava con Taradash la coppia allo Zenit della commissione di vigilanza Rai. Un Fuenti dell'architrave repubblicana secondo Ferrara: "Solo nel nostro paese, dove per anni al centralino di quella omologa sui misteri d'Italia rispondeva una voce annoiata dal forte timbro romano ‘commissione stragi, dicaaa' è stato possibile immaginarne una".

Uno stagno in cui Storace nuotava con stile da autodidatta. L'inviato suonò. I camerati impallidirono: "Ma allora siamo diventati importanti", Storace lo fece sedere e ascoltò memorie sapientemente rielaborate a nero: "Finalmente siete arrivati, ero circondato dai comunistacci brutti". Poi, il colpo di teatro. Portafogli che si apre, vecchia foto, voce melliflua: "Guardi onorevole, è la Marcia su Roma, questo è mio nonno, magari c'è anche il suo" con Storax gelido: "Il mio era partigiano".

Agli equilibrismi di oggi, non prima di aver fatto trapelare la segretissima lista del nuovo Cda: "Befera, Visco, Amato, Grilli, Draghi, Merkel, Dracula" Storace oppone il moschetto: "Temono tutti di essere assunti dall'agenzia delle entrate. Accadrà e saranno cazzi loro". Coperto dal labaro dell'idea, ricorda ogni dettaglio anche Pietrangelo Buttafuoco: "Nei giorni in cui Prodi andò al governo io e Sottile, l'ex portavoce di Fini, eravamo diventati invisibili. Isolati. Anche prendere un caffè al bar era sospetto. Intelligenza con il nemico, rappresaglia certa".

Le stesse atmosfere de "I Tartassati" di Steno, con Fabrizi e Totò impegnati nell'equivoco sulla "buon'anima" del Duce. Afrori confermati da Mimun, in Rai per decenni prima del cerchio (chiuso) al Tg5: "Lei è fortunato, parla con il massimo esperto mondiale di giravolte e miserie aziendali". Clemente J., l'esegeta della specie. Fin dal '94. Sul tema, sulle tracce dell'omonima canzone di De Gregori: "Ho solo una camicia e francamente non mi basta" ha scritto un libro. "Souvenir".

Il primo regalo avvelenato non si dimentica: "Quando Simona Ercolani, ancora oggi abbracciata sentimentalmente a uno dei lothar di D'Alema, calunniò il povero Vigorelli inventando le sue corse mundial con la bandiera di Forza Italia nei corridoi di Saxa Rubra, ne segnò la sorte. Fu il primo di cui si pretese lo scalpo perché oggi come ieri, in Rai sono ed erano tutti de sinistra. Me lo confermò Claudio Petruccioli, un buon amico, che nel 2006, prima del previsto successo di Prodi: ‘Clemente, io ti cambio. In ogni caso'.

Era giusto. Con Romano condividevo solo la data del genetlìaco. Petruccioli mi propose lo sport, ma se avessi amato i film a luci rosse mi avrebbe offerto la divisione pornorai". Per Mimun la questione è antropologica: "Lì c'è di tutto. Traditori, leccapiedi, paraculi intelligenti alla Gruber, volti ingrugniti alla Busi, grandi cronisti e stanchi imitatori della parabola di Moretti: ‘Mi si nota di più se vengo e mi metto in disparte o se non vengo proprio?'. Gente che dovrebbe togliersi dai coglioni a prescindere".

Respiro, affondo. "Prenda Giorgino. Il destino nel cognome. Uno che ha osato volare dove non rischiavano neanche aquile come Biagi e Montanelli. Vergando, con foto, un manuale di giornalismo. Annusò l'aria e si reinventò a gauche svoltando di 360°". Meglio Vincenzo Mollica: "Gli proposi la vicedirezione per 15 anni. Mi rispose sempre no ‘preferisco vivere'. O Fassino: "L'ingenuo Piero. Mi raccomandava sempre Daniela Tagliafico, poi se la ritrovò tagliata da Giulio Borrelli. Il fuoco amico di D'Alema". Pausa: "Intuire la direzione dei colpi è l'arte più difficile".

 

clemente mimun FRANCESCO STORACE BUTTAFUOCO PIETRANGELO cpbltmspgg29 fabrizio rondolino simona ercolaniPIERO VIGORELLI BUSI MARIA LUISA gr18 lilli gruber

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…