UN VETO PIETOSO - LONDRA HA UNA SOLA ECONONIA, LA FINANZA. E ACCETTARE LA TOBIN TAX SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE VUOL DIRE SUICIDARSI PER SALVARE L’EUROZONA - A CAMERON CONVIENE PIÙ RIMPINGUARE LE CASSE DEL FMI - LA FRANCIA ACCELERA, MA È SOLO UN BLUFF DI SARKO IN VISTA DELLE PROSSIME ELEZIONI PER FARSI BELLO A SCAPITO DEL SUO RIVALE HOLLANDE…

Fabio Cavalera per il "Corriere della Sera"

La City non si tocca e guai a chi ci prova. A David Cameron non piace l'insistenza di Sarkozy e della Merkel sulla Tobin tax (a proporla fu nel 1972 il premio Nobel per l'economia James Tobin), di conseguenza minaccia di esercitare il suo diritto di veto al prossimo Consiglio europeo del 30 gennaio, in sostanza bloccandolo, se dovesse entrare nell'agenda l'applicazione della tassa sulle transazioni finanziarie.

Londra fa quadrato contro il progetto che tanto sta a cuore al presidente francese e alla cancelliera tedesca perché, a sentire il premier britannico, si tratterebbe di un balzello che colpirebbe e metterebbe a rischio il business nel Miglio Quadrato. «Nel summit di fine mese a Bruxelles si deve parlare di come rilanciare la crescita e la competitività. L'introduzione di nuove tasse non è all'ordine del giorno». Così ha tuonato Cameron alla Bbc in una vigilia di tensione nell'attesa della riapertura delle Borse.

Downing Street è entrata a gamba tesa nella complessa partita europea nel tentativo di scompaginare i piani della coppia di ferro Merkel-Sarkozy che si ritrova oggi a Berlino per una colazione di lavoro. «Se i francesi intendono procedere sono liberi di farlo. Ma se pensano di obbligare tutta l'Europa ad accettare un'imposta del genere si sbagliano di grosso. Noi ci opporremo».

Il pensiero di Cameron è chiaro: la Tobin tax (lo 0,1 per cento sulle negoziazioni di bond e azioni, lo 0,01 sulle negoziazioni dei derivati più complessi, una leva che secondo i calcoli della Commissione europea consentirebbe di raccogliere i 55 miliardi di euro all'anno da dirottare su programmi di rilancio economico) limita la sua efficacia all'Europa e non agli altri mercati (America e Asia), diventando un peso insopportabile per la principale piazza finanziaria mondiale che è Londra e potendo determinare la fuga dei capitali verso altri lidi fiscali.

Ben vista, ma a certe condizioni, da Angela Merkel («l'auspicio di adottarla a livello mondiale non può essere realizzato adesso, il nostro obiettivo è di imporla nell'Europa dei 27» ha dichiarato ieri il portavoce dell'esecutivo di Berlino), la Tobin tax è stata elevata da Sarkozy a una delle tre priorità (oltre alle questioni dell'occupazione e della riduzione del costo del lavoro) del governo francese. «Prima della fine del mese ci sarà una decisione sulla sua introduzione in Francia», ha confermato Henri Guaino, consigliere di Sarkozy.

Mossa politica in vista dell'appuntamento di primavera quando lo stesso Sarkozy si giocherà la rielezione alla presidenza, l'Eliseo ha deciso di accelerare: vuole che l'Assemblea Nazionale ne dia subito il via libera in Francia e ne chiede l'allargamento alla Ue non già dal 2014 (come nelle intenzioni della Commissione europea) ma a partire dall'anno in corso o dal 2013.

La cancelliera tedesca ha offerto la sua sponda. Berlino, però, non intende tirare la corda sui tempi e sembra allineata più con la Commissione europea che parla del 2014 come punto di avvio della Tobin tax a differenza di Parigi che, spinta dalle necessità elettorali interne, preme per un'immediata approvazione. Merkel e Sarkozy troveranno un punto di accordo anche sulla Tobin tax? Sfruttando tali piccole divergenze, Downing Street è uscita allo scoperto e si è messa in rotta di collisione soprattutto con Parigi.

David Cameron è partito al contrattacco (con lui schierate Svezia e Malta): «L'imposta sulle transazioni finanziarie sarebbe nefasta. Vedremmo moltissime società scappare. A noi costerebbe posti di lavoro e gettito fiscale. Non possiamo permettercela, mi opporrò con tutte le forze a meno che il mondo intero decida di adottarla». Forte dell'appoggio di una maggioranza di elettori euroscettica il premier britannico fa balenare l'ipotesi di un nuovo strappo al Consiglio europeo del 30 gennaio dove si presenterà col veto in tasca se non dovesse essere trovata una mediazione soddisfacente e se non dovesse essere accantonata l'idea francese di accorciare le tappe della Tobin tax.

Il premier britannico difende la City con le unghie. Sollecita un ridimensionamento delle retribuzioni dei top manager (rivela sempre alla Bbc che 87 amministratori delegati su 100 delle maggiori società quotate in Borsa hanno portato a casa mediamente 5,1 milioni di sterline fra bonus e incentivi nel 2010-2011), preannuncia un piano per metterle sotto il controllo degli azionisti (piccoli e grandi) già nel 2012 ma attorno al Miglio Quadrato scava comunque trincee profonde contro l'Europa di Sarkozy e Merkel.

 

David CameronNICOLAS SARKOZYfrancois hollandeSARKOZY MERKEL borsa londra

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…