brexit david cameron boris johnson

C’ERA UNA VOLTA GRAN BRETAGNA UNITA - LA CAMPAGNA REFERENDARIA HA LACERATO IL PAESE, E I PARTITI MAGGIORI SONO SPACCATI AL LORO INTERNO - SARA’ DURA RIMARGINARE LE FERITE E L'ASSASSINIO DI JO COX

Ferdinando Giugliano per “la Repubblica

 

JO COXJO COX

A pochi metri dalla stazione di St Pancras, dove ogni giorno centinaia di burocrati e uomini d' affari partono alla volta di Parigi e Bruxelles, si estendono le case popolari di Coopers Lane, una schiera di cubetti marroni che si affacciano sui giardinetti incolti.

 

Mancano sette ore al termine del voto che deciderà se la Gran Bretagna sarà il primo Paese a uscire dall' Unione Europea, e un volontario della campagna per il "Remain" sta provando a convincere un elettore a votare contro la Brexit.

 

«È inutile che io voti, è tutto truccato», dice il ragazzo affacciandosi da una finestra. «Io ho votato "Leave", ma lo so che alla fine farete in modo di vincere voi», aggiunge una vicina.

La campagna referendaria è destinata a lasciare un lungo strascico. Le dure accuse che sono volate tra il fronte del "Leave" e del "Remain" hanno scavato un solco che sarà difficile riempire e che condizionerà le scelte dei partiti politici e il rapporto tra questi e i cittadini.

JO COXJO COX

 

«È stata una campagna shockante », dice Chris Hanretty, professore di scienze politiche all' Università dell' East Anglia a Norwich. «In tantissimi sono convinti che il referendum sarà condizionato da brogli, e questo non è un segno di un sistema politico che funziona».

 

Secondo un sondaggio commissionato dalla radio LBC questa settimana, il 46 per cento di chi ha dichiarato di voler votare "Leave" era convinto che il risultato sarebbe stato truccato.

l accoltellatore di jo cox deputata laburistal accoltellatore di jo cox deputata laburista

Il 20 per cento degli intervistati pensava che i servizi segreti sarebbero intervenuti per condizionare il voto referendario.

 

La responsabilità di questa deriva, del tutto inusuale per un Paese come la Gran Bretagna, è legata in gran parte a una campagna elettorale dai toni esasperati. L' omicidio della parlamentare laburista Jo Cox, uccisa la scorsa settimana a Leeds da un uomo malato di mente e vicino all' estrema destra, ha costretto tutti a moderare il proprio linguaggio, ma solo dopo mesi di scambi di accuse virulenti.

 

I politici a favore della "Brexit", che comprendono l' ex sindaco di Londra Boris Johnson e il leader dello UK Independence Party Nigel Farage, non hanno avuto remore a usare statistiche infondate per sostenere le loro tesi, per esempio ripetendo che la Gran Bretagna manda 350 milioni di sterline a settimana a Bruxelles, un numero falso.

 

Dall' altra parte, il cancelliere dello scacchiere, George Osborne, è intervenuto a poche settimane dal voto minacciando una finanziaria tutta tasse e tagli in caso di uscita.

GEORGE OSBORNEGEORGE OSBORNE

«C' è una differenza tra questa campagna referendaria e la solita disinformazione che avviene prima delle altre elezioni », dice Jonathan Portes, economista del National Institute of Economic and Social Research, un think tank.

 

«Le bugie su quanti soldi il Regno Unito paga a Bruxelles sono state scandalose e Osborne ha perso molta credibilità con le sue minacce sui conti pubblici, che hanno soltanto offeso l' elettorato».

 

Una spaccatura altrettanto evidente, e destinata ad avere conseguenze sul quadro politico nazionale, è stata quella all' interno dei partiti. La rottura più forte è avvenuta tra i Conservatori, con il fronte anti- europeista, guidato da Johnson, che si è contrapposto alla linea ufficiale pro-Ue sposata dal governo di David Cameron.

Cameron ha detto che intende restare primo ministro indipendentemente dal risultato del voto, ma la vita per il governo rischia di essere comunque proibitiva.

il cancelliere dello scacchiere george osborne al bullingdon clubil cancelliere dello scacchiere george osborne al bullingdon club

 

I Conservatori godono di una maggioranza molto risicata a Westminster, e non è impossibile che un manipolo sufficientemente ampio di parlamentari euroscettici decida di astenersi o votare contro molti provvedimenti.

 

«Ci sono 20-30 parlamentari conservatori che hanno una linea euroscettica molto dura, e che potrebbero votare spesso contro il governo obbligandolo a cercare sostegno da altri partiti », sostiene Peter Kellner, fino a pochi mesi fa presidente della società di sondaggi YouGov.

 

Meno chiara, ma altrettanto significativa è stata la rottura all' interno del Labour. Una larghissima maggioranza di parlamentari laburisti ha deciso di schierarsi contro la Brexit, ma molti elettori, soprattutto della vecchia classe operaia, si sono mostrati poco convinti di questa scelta.

 

Il rischio è che questo gruppo sociale, prevalente nel Nord dell' Inghilterra, si sposti in maniera decisa verso l' UKIP di Farage. Un precedente di questo tipo è avvenuto in Scozia durante il referendum del 2014, quando molti degli elettori più poveri e meno istruiti del Labour si sono avvicinati al Partito Nazionalista Scozzese (SNP) per poi votarlo nelle successive elezioni politiche.

 

BORIS JOHNSON CON IL TORO DELLA BORSA DI LONDRABORIS JOHNSON CON IL TORO DELLA BORSA DI LONDRA

«Ci sarà comunque bisogno di una riconciliazione, nei partiti e con l' elettorato», dice Vincenzo Scarpetta, un analista del think tank Open Europe. «Il modo migliore di farlo, sarebbe smetterla di parlare di Ue per un po', ma temo che il discorso molto difficilmente andrà via».

 

A Coopers Lane, sono in diversi ad essere convinti che il referendum non cambierà molto nelle loro vite. La disillusione ha pervaso anche il Paese della Magna Carta e della gloriosa Rivoluzione.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…