A CAMUSSO DURO - RENZI CARICA LA SINDACALISTA E FINALMENTE SI LEVA IL MACIGNO DALLE SCARPE CON L’INTERA CGIL CHE ALLE PRIMARIE SI SCHIERÒ CON CUPERLO: “MI ATTACCA SOLO PERCHÉ TEME DI PERDERE IL SUO RUOLO. VOGLIONO DARE UNA MANO? PUBBLICHINO LE LORO SPESE ONLINE”

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

«Camusso? Parla così perché è rimasta spiazzata dalle nostre posizioni. E dall'uscita di Maurizio Landini che ha apprezzato la storia degli ottanta euro. Ma lei, come tutti i sindacalisti, attacca il governo soprattutto perché teme di perdere il suo ruolo: è questa la verità». È un Matteo Renzi insofferente nei confronti del solito tormentone della Cgil, quello che il pomeriggio, dopo aver ascoltato l'ennesima invettiva della leader della più grande organizzazione confederale nei suoi confronti, conversa con i fedelissimi. Aggiungendo ai ragionamenti sul perché e per come Camusso l'abbia preso di petto questa coda velenosa: «Ho visto che non ha fatto nessuna critica forte a Grillo».

La partita con la Cgil, in realtà, il presidente del Consiglio ritiene di averla chiusa con le primarie dell'otto dicembre. In quell'occasione il sindacato guidato da Camusso si schierò, con tanto di candidati, al fianco di Gianni Cuperlo. E andò a finire come andò a finire: il competitor di Matteo Renzi raggranellò solo il 18 per cento.

Sarebbero bastati quei numeri ad archiviare la pratica e a sfatare la leggenda della presa che avrebbe ancora la Cgil sul Pd, ma così non è stato. Perciò il premier deve tornare sull'argomento, anche davanti alle telecamere. A quelle del Tg5 , per esempio, come è accaduto ieri: «Non è possibile che ci siano sempre polemiche, noi stiamo cercando di cambiare l'Italia, i sindacati vogliono darci una mano? Lo facciano. Ma devono capire che la musica è cambiata, devono capire che non è che possono decidere tutto loro o bloccare tutto loro».

E ancora: «Se vogliono affrontare le questioni insieme a noi, ci siamo. Però nel momento in cui i politici riducono i posti, i dirigenti riducono gli stipendi, anche i sindacati devono fare la loro parte, cominciando dalla riduzione del monte ore dei permessi sindacali nel pubblico impiego e dall'obbligo di mettere online le spese. Io non rispondo agli insulti e alle offese. Parlo di cose concerete. Vogliono darci una mano? Lo facciano, ma non pensino che noi stiamo ad aspettare loro. L'Italia ha già aspettato abbastanza».

Insomma, per farla breve, secondo Renzi, Camusso, ma anche Raffaele Bonanni e Luigi
Angeletti, devono mettere una pietra sopra la concertazione: non è più la stagione delle «trattative infinite che non portano da nessuna parte».

L'inquilino di palazzo Chigi non vuole perdere tempo e su questo è stato più che chiaro. Com'è esplicita la sua posizione nei confronti delle organizzazioni confederali. Il presidente del Consiglio non le ha finora incontrate in pompa magna, come avevano fatto i suoi predecessori di centrosinistra, e per di più ha anche bellamente snobbato il congresso della Cgil.

Al suo posto, a nome del governo, c'era Andrea Orlando, il quale, peraltro, sarebbe andato a Rimini comunque. Però pure il ministro della Giustizia, che rappresenta l'ala sinistra del partito, non ha di certo lasciato spazi di complicità all'offensiva di Camusso. Anzi. Del resto, non lo ha fatto persino Massimo D'Alema.

E anche Cesare Damiano, che pure non sposa la linea Renzi, e che commenta con favore la relazione di Camusso al congresso, si guarda bene dallo sparare a zero contro il governo. Lo stesso dicasi per Stefano Fassina, nonostante le sue critiche alla decisione del presidente del Consiglio di non prendere parte a quelle assise. L'unico che diffonde un
comunicato per aderire entusiasticamente alla linea della segretaria della Cgil è il leader del Prc Paolo Ferrero.

Dunque, sembrano lontani i tempi in cui il Pd si dilaniava sui rapporti con la Cgil. È ovvio che le posizioni, dentro il partito, sono diverse, ma il richiamo del sindacato sembra proprio non avere più il valore di un tempo. D'altra parte Renzi su questo fronte non è disposto a fare retromarcia: «Certe critiche derivano dal fatto che sto togliendo potere anche alle

organizzazioni confederali, oltre che alla burocrazie, ai "mandarini" di tutti i tipi e a certe sacche di potere politico. Sono critiche pregiudiziali e pretestuose che vengono da parte di chi ha paura del cambiamento. Già, perché la verità è che stiamo costringendo anche i sindacati a cambiare e le resistenze sono forti lì come altrove».

Il presidente del Consiglio, quindi, va avanti, in nome di un'unica - e ferma - convinzione: «Alla fine sconfiggeremo tutti i conservatorismi e manderemo in porto la nostra rivoluzione soft». Ce la farà? I suo sostenitori ne sono convinti, anche se in quel di Rimini è partita la controffensiva con tanto di artiglieria pesante.

 

 

RENZI E CAMUSSORENZI E CAMUSSOGianni Cuperlo Rosario Trefiletti e Raffaele Bonanni SUSANNA CAMUSSO LUIGI ANGELETTI LORENZA LEI RAFFAELE BONANNI RENZI-DALEMAStefano Fassina

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…