BERSANI VUOLE L’INCARICO “PIENO” E CAPIGRUPPO “BALNEARI”

Carlo Bertini per "La Stampa"

Dopo l'elezione di Grasso e Boldrini, il clima nel paese è mutato in positivo e dobbiamo stare attenti a non rompere questo idillio», avverte un senatore fuori dai giochi e non di primo pelo. Ecco se questa è la percezione degli uomini più navigati del Pd, figurarsi quella dei quarantenni che scalpitano per il rinnovamento senza esitazione alcuna. Fino al punto di una saldatura tra blocchi in apparenza agli antipodi, come «giovani turchi» e renziani che non ne vogliono sapere di farsi governare dai «dinosauri» come li definisce Matteo Orfini e che sono pronti per questo a salire sulle barricate.

La questione che in queste ore sta creando forti tensioni sotto il pelo dell'acqua è la nomina dei capigruppo di Camera e Senato. Che si intreccia con l'indicazione di un vicepresidente in ognuno dei rami del Parlamento e che terrà banco nelle assemblee dei gruppi che andranno in scena oggi.

Nel Pd la fibrillazione è altissima, si avvicina l'ora delle scelte, anche il toto-ministri di un ipotetico governo impazza, da Barca a Saviano, da Rodotà all'economista Paolo Guerrieri, da Zagrebelsky alla filosofa Michela Marzano e via di questo passo. Ma il vortice impazzito delle voci tocca anche la figura del candidato premier, qualcuno si spinge a registrare che «ormai tutto è cambiato e quindi nulla è più scontato», ma i bersaniani fanno sapere che non esiste l'ipotesi che il loro leader faccia un passo indietro per far posto a qualcuno magari in grado di incontrare meno ostacoli nella ricerca dei numeri per formare un governo.

Insomma, cosa andrà a dire Bersani al Capo dello Stato è presto detto: il Pd all'unanimità ha deciso di proporre un governo del cambiamento sulla base di una proposta aperta sui famosi otto punti, ma con Bersani premier. E se resta sempre la speranza di far «breccia» nel fronte dei grillini, è al fronte leghista che si guarda con maggiore speranza. Perché anche se i leghisti ufficialmente fanno la parte degli offesi, i canali diplomatici restano aperti e la speranza che il Carroccio tenga la linea di non ostacolare la nascita di un governo è sempre alta.

Ma a ventiquattr'ore dall'avvio delle consultazioni al Quirinale, la scelta dei capigruppo tiene banco e solo oggi si vedrà se questo mix di guerra generazionale e scontro tra correnti sarà rinviato a tempi migliori oppure no. In ballo c'è la volontà iniziale di Bersani, filtrata ieri, ma che ha perso quota col passar delle ore, di proporre una «prorogatio a tempo» dei capigruppo uscenti, Franceschini e Finocchiaro; i quali non solo non scalpitano per esser riconfermati, dopo esser stati in predicato per essere eletti presidenti delle Camere. Ma non hanno alcuna intenzione di esser sottoposti al tritacarne di una votazione sui nomi, pur preparandosi ad accettare una eventuale «richiamata» temporanea alle armi.

Non è affatto una questione di secondo piano la scelta dei capigruppo, perché da quel ruolo passano decisioni di grande delicatezza, come componenti e presidenze delle commissioni, leggi da mettere in votazione e nomine varie. Bersani in questo momento avrebbe voluto gestire le consultazioni al Quirinale contando su una coppia di provata esperienza istituzionale, ma si trova davanti ad un fuoco di sbarramento, con Renzi che non mette bocca ma fa sapere di gradire sempre e comunque il rinnovamento; e i turchi pronti a denunciare «un grave errore politico che vanificherebbe il risultato di immagine incassato con la Grasso e Boldrini».

In realtà, dietro le quinte molti dicono che la «proroga è un alibi per nascondere la difficoltà che ha Bersani di scegliere un nome condiviso alla Camera dove le correnti hanno il loro peso. E quindi, mentre in Senato Zanda è in pole, seguito da Casson e dalla Puppato, alla Camera ci sono 50 turchi e 50 renziani, che pongono una questione generazionale. E la rosa dei candidati è nutrita, da lettiano Boccia, ai turchi Cuperlo e Orlando, tra le donne Mosca e De Micheli vicine a Letta, la Sereni di area Franceschini e anche la Madia. A Bersani l'ardua sentenza...

 

PIERLUIGI BERSANI GRASSO E BOLDRINIBOLDRINI - NAPOLITANO - GRASSO - MONTI

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…