renzi padoan weidmann

LEZIONE TEDESCA - IL CAPO DELLA BUNDESBANK, WEIDMANN, IN VISITA A ROMA GELA RENZI: “STOP AL DEFICIT FLESSIBILE, TETTO AI TITOLI DI STATO NELLE BANCHE, IN ITALIA SERVONO RIFORME STRUTTURALI - LE REGOLE DEL PATTO DI STABILITÀ? LE AVETE VIOLATE SPESSO MA ANCHE LA GERMANIA NEL 2003/2004 HA CONTRIBUITO A INDEBOLIRE LE REGOLE”

jens weidmann  3jens weidmann 3

1 - UN’ALTRA EUROPA CON WEIDMANN

Da “Il Foglio”

 

Weidmann: [...] Da quando esiste l’Unione monetaria le regole del patto di stabilità e crescita, sono state violate da alcuni Stati - tra i quali anche l’Italia - più spesso di quanto siano state oggetto di ossequio. E anche la Germania nel biennio 2003/2004 ha contribuito a indebolire la forza vincolante delle regole [...]

 

2 - BUNDESBANK GELA L’ITALIA “STOP AL DEFICIT FLESSIBILE RIFORME E TETTO AI BOND”

Eugenio Occorsio per “la Repubblica”

 

jens weidmann  2jens weidmann 2

«La Commissione europea tende a scendere a compromessi a danno del rispetto del bilancio, prorogando di volta in volta la scadenza dei periodi di adeguamento per gli Stati in deficit». Più chiaro di così, Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, non poteva essere. Non menziona esplicitamente l’Italia per cortesia diplomatica visto che parla a Villa Almone, placida residenza romana dell’ambasciatore tedesco.

 

Ma il riferimento è chiaro. Per chi non avesse capito, subito dopo fa nomi e cognomi: «Pier Carlo Padoan e io siamo di opinione diversa. Lui ritiene che le condivisioni di rischi e responsabilità rappresentino forti incentivi a rispettare le regole e a prevenire comportamenti opportunistici. Io non sarei tanto ottimista».

 

L’AUTHORITY

RENZI PADOANRENZI PADOAN

«C’è sempre il problema del moral hazard», dice Weidmann. Il “pericolo” si riaffaccia ogni volta che «i problemi finanziari dei singoli Stati minacciano la stabilità finanziaria dell’unione». La soluzione è, anziché condividere i rischi nell’incertezza che poi alla fine ognuno si prenda le sue responsabilità, creare «un’autorità fiscale che assuma il compito del controllo del bilancio oggi di competenza della Commissione». Permetterebbe di uscire dall’equivoco di una Commissione «in conflittualità negli obiettivi: da un lato deve agire come garante dei trattati e dall’altro è un’istituzione politica chiamata a mediare tra interessi diversi».

 

L’UNIONE FISCALE

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

L’ideale, ha ripetuto Weidmann, sarebbe la vera unione fiscale con tanto di ministro del Tesoro europeo con proprio budget, ma richiederebbe «una defatigante serie di riforme dei trattati e referendum interni» per cui non è realistico parlarne. Occorre concentrarsi sulla politica monetaria: non si potrà continuare a lungo con un’espansione così illimitata per non esporsi a «contraccolpi quando i tassi si normalizzeranno». Il rischio è di fondo: che i Paesi ad alto debito spingano per la continuazione di questa politica con il rischio di destabilizzare il sistema.

 

L’ITALIA

mario draghimario draghi

Le critiche del presidente della Bundesbank sono insistenti. «Il Jobs Act è un buon modo per far ripartire le assunzioni», così come il fondo Atlante lo è per aggredire le sofferenze bancarie, ma «sono necessarie altre riforme strutturali» per garantire «un’amministrazione funzionante e affidabile, una giustizia certa e veloce, un apparato statale più efficiente nel suo complesso. L’obiettivo deve essere quello di raggiungere conti pubblici solidi e strutture economiche competitive» , due grandezze non in contraddizione, ribadisce Weidmann.

 

I BOND

Il capo della BuBa non manca di riproporre la posizione tedesca secondo cui i titoli di Stato devono essere contingentati nei bilanci delle banche «che possono sempre comprarne di altri Paesi dell’euro, coperti oltretutto da rischi di cambio». Finché non verrà stabilito questo principio, ha aggiunto senza mezzi termini, non vedrà la luce il sospirato fondo europeo di assicurazione sui conti.

BUNDESBANKBUNDESBANK

 

IL DIBATTITO

Nelle risposte alle domande dei presenti, Weidmann ha messo a fuoco tre punti: l’helicopter money è meglio che rimanga una cosa teorica e torni nel cassetto, «se regaliamo soldi creiamo un buco nel bilancio che dovremo colmare con il credito»; la Grecia «ha bisogno di strutture economiche solide che al momento non ha; infine: “Quanto durerà l’Unione bancaria?” «L’Unione è stata una decisione dei politici. Starà ai politici eventualmente decidere che è finita».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…